- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Nel 2023 l’Italia ha prodotto un quarto di tutto il caffè dell’Unione europea

    Nel 2023 l’Italia ha prodotto un quarto di tutto il caffè dell’Unione europea

    Nella giornata internazionale del caffè (1 ottobre), l'Ufficio statistico dell'Ue presenta la panoramica sul prodotto in Europa. Italia presente anche tra i maggiori importatori

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    1 Ottobre 2024
    in Economia
    caffè, Brasile, pesticidi

    Bruxelles – Nella giornata internazionale del caffè, la conferma di un eccellenza italiana: secondo i dati diffusi da Eurostat, l’Italia è il maggiore produttore di caffè in Unione Europea.

    Nel 2023, il Bel paese ha registrato una produzione del 25 per cento del totale europeo, con più di 550 mila tonnellate, seguito da Germania, Francia, Paesi Bassi, Portogallo, Belgio e Finlandia. Il totale di questi paesi è del 59 per cento della produzione complessiva in Ue di caffè tostato.

    Fonte: Eurostat

    Nel complesso, l’Ufficio statistico dell’Ue registra che, nei 27 Paesi membri, sono state prodotte più di 2.3 milioni di tonnellate di caffè, tostato o decaffeinato, inclusi i sostituti del caffè. Nell’arco di dieci anni, dal 2013, l’aumento è stato del 15 per cento, con una quantità di circa 5 chilogrammi per abitante nel 2023. Il valore della produzione europea di caffè è di quasi 13 miliardi di euro.

    10.6 miliardi è invece il valore delle importazioni di caffè da paesi non-Ue per il 2023. La quantità è rimasta stabile nel decennio, ma parliamo di un aumento di 3 miliardi per la medesima produzione. La maggior parte del caffè che si importa nel vecchio continente viene dal Brasile, con il 34 per cento, e dal Vietnam, 24 per cento. Seguono Uganda, Honduras, India, Colombia e Indonesia.

    L’Italia è il secondo maggiore importatore, dopo la Germania che conta il 33 per cento del totale delle importazioni da paesi extra-Ue, seguiti da Belgio, Spagna e Francia.

    Ricordiamo che l’inflazione sul prezzo del caffè ha avuto un trend di crescita dall’ottobre 2021, causando un aumento dei costi consistenti. In Italia, è stato registrato un netto miglioramento tra ottobre 2022 e 2023, con valori che scendono da 8.4 per cento a 4.1. Il trend italiano da giugno 2024 è nuovamente in crescita, quindi si rischia nuovamente di avere aumenti dei prezzi tali da rendere l’abitudine più amata dagli italiani quasi come un bene di lusso.

    Tags: Brasilecaffèeurostatgermaniaimportazioni caffèinflazioneitaliaproduttore

    Ti potrebbe piacere anche

    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    ospedali
    Salute

    Negli ultimi dieci anni i posti letto negli ospedali Ue sono diminuiti del 7 per cento

    15 Luglio 2025
    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione