- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

    L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

    Restrizioni per servizi musicali, pagamenti on-line, download. Vestager: "Nessuna azienda deve discriminare i consumatori". Jourova: "Allinearsi a diritto comunitario"

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    12 Novembre 2024
    in Net & Tech

    Bruxelles – L’impossibilità di poter accedere a contenuti audio e video se all’estero, per piacere o per dovere. In sintesi, geo-blocking, la pratica di barriere geografiche che Apple avrebbe creato ai consumatori di tutta Europa. Per questo motivo la Commissione europea ora chiede alla casa della mela di “allineare le proprie pratiche alle norme anti-geo-blocking dell’Ue”, in particolare per i servizi App Store, Apple Arcade, Music, iTunes Store, Books e Podcast.

    E’ la Rete di cooperazione per la tutela dei consumatori ad aver chiesto all’esecutivo comunitario di aprire l’inchiesta e procedere alle verifiche del caso. Sono state le autorità per la protezione dei diritti dei consumatori ad aver rilevato una serie di limitazioni su Apple Media Services che, secondo la valutazione della rete, discriminano illegalmente i consumatori europei in base al loro luogo di residenza. Restrizioni che riguardano i servizi di pagamento, così come la possibilità di scaricare prodotti dalla rete.

    Almeno due le normative comunitarie che verrebbero violate da Apple con le sue pratiche di restrizione all’accesso ai servizi: il regolamento sui blocchi geografici (geo-blocking) e la Direttiva sui servizi. Il primo proibisce la discriminazione ingiustificata tra i clienti dell’Ue sulla base della loro nazionalità, residenza o luogo di stabilimento quando desiderano acquistare beni e servizi da commercianti situati in uno Stato membro diverso. La seconda richiede che le condizioni generali di accesso a un servizio non contengano disposizioni discriminatorie relative alla nazionalità o al luogo di residenza del destinatario del servizio, a meno che non siano direttamente giustificate da criteri oggettivi.

    Apple ha ora un mese di tempo per rispondere ai rilievi mossi dalle autorità responsabili per la tutela dei consumatori. Se l’azienda decidesse di non rispondere le autorità nazionali potranno decidere di adottare misure di esecuzione per garantire la conformità. Il che vuol dire multe.

    “Nessuna azienda, grande o piccola, dovrebbe discriminare ingiustamente i clienti in base alla loro nazionalità, luogo di residenza o luogo di stabilimento”, tuona Margrethe Vestager, vicepresidente dell’esecutivo. “Prevenire il geo-blocking aiuta i consumatori ad accedere ai beni e ai servizi che desiderano in tutta Europa e rafforza il funzionamento e l’integrità del nostro Mercato unico”.

    Stessa linea ed eguale fermezza vengono espresse da Vera Jourova, commissaria per Valori e trasparenza. “I consumatori europei hanno gli stessi diritti in tutta l’Ue, quindi chiediamo ad Apple di abbattere le barriere create dal geo-blocking e di allineare le sue pratiche alla legge dell’Ue”. Quindi ribadisce il concetto, in modo ancora più chiaro: “I consumatori in tutta l’UE dovrebbero avere pari accesso a beni e servizi. La discriminazione nei loro confronti da parte delle aziende in base al luogo di residenza o alla nazionalità è inaccettabile”.

    Tags: Appleconsumatoridiritti dei consumatoriGeoblockingMargrethe Vestagermercato unicorestrizioniservizi digitaliueVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

    4 Novembre 2024
    Intelligenza artificiale
    Net & Tech

    Più di cento aziende hanno firmato il Patto Ue per l’intelligenza artificiale. Mancano all’appello Meta e Apple

    25 Settembre 2024
    La commissaria europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager (foto: Xavier Lejeune via Imagoeconomica)
    Economia

    Apple e Google, doppia vittoria per Margrethe Vestager: la Corte di giustizia Ue conferma le condanne per oltre 15 miliardi

    10 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.