- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

    La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

    La maggioranza dei Paesi Ue ha ritenuto necessario mantenere aperti i canali diplomatici con Israele. Borrell: "La storia ci giudicherà tutti, ho fatto quello che credevo di dover fare"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Novembre 2024
    in Politica Estera
    Josep Borrell israele

    Josep Borrell

    Bruxelles – L’all-in dell’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell, nell’ultimo Consiglio Affari Esteri alla guida dei 27 ministri Ue, è un buco nell’acqua. La sua proposta di sospendere il dialogo politico con Israele nel quadro dell’Accordo di associazione che regola i rapporti tra Bruxelles e Tel Aviv viene rispedita al mittente. “Come previsto, non è stata presa in considerazione“, è la constatazione amara di Borrell a margine dei lavori.

    Dal ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, alla sua omologa belga, Hadja Lahbib, che sui crimini israeliani a Gaza è sempre stata tra le voci più critiche, quasi nessuno ha preso sul serio l’iniziativa del capo della diplomazia europea. “La proposta formulata da Borrell per boicottare il dialogo con Israele non ha alcun senso, non siamo d’accordo. Se si vuole lavorare per la pace in Medio Oriente non si può non parlare con Israele”, ha dichiarato Tajani. Per la liberale belga, l’unico modo per valutare se Israele ha violato gli obblighi sui diritti umani previsti dall’Accordo con l’Ue è “convocare un Consiglio di Associazione”.

    Ma quella di Borrell è stata una fuga in avanti consapevole, un testamento politico del suo impegno per il rispetto del diritto internazionale a capo del Servizio europeo di Azione esterna (Seae) e un modo per spostare un po’ più in là l’asticella dell’azione Ue per fare pressione su Israele. “La storia – ha affermato il socialista spagnolo – ci giudicherà tutti. Io ho fatto quello che credevo di dover fare, tutti i Paesi avevano chiesto di studiare un modo affinché la guerra si svolga rispettando i principi del diritto internazionale umanitario”. D’altra parte, proporre di sospendere gli articoli dell’Accordo di associazione relativi al dialogo politico gli ha permesso “almeno di mettere sul tavolo tutte le informazioni prodotte dalle organizzazioni delle Nazioni Unite e da tutte le organizzazioni internazionali che lavorano a Gaza, in Cisgiordania e in Libano”, in un rapporto redatto dall’inviato speciale Ue per i diritti umani, Olof Skoog.

    Dopo un giro di tavolo, è emerso chiaramente che la maggioranza degli Stati membri ritiene necessario mantenere i canali diplomatici aperti con Israele. E valutare il rispetto dei diritti umani in un fantomatico Consiglio di Associazione, che però il governo israeliano si è finora rifiutato di celebrare insieme ai partner Ue. In conferenza stampa, Borrell si è tolto un sassolino anche nei confronti della Commissione europea e della sua presidente, Ursula von der Leyen, spiegando di aver proposto agli Stati membri di sospendere il dialogo politico con Israele perché è la parte “che rientra nella competenza esclusiva del Consiglio”, alla luce del fatto che l’esecutivo Ue “non ha mai proposto nulla dopo la richiesta di Spagna e Irlanda” di valutare la sospensione dell’Accordo con Israele.

    Tags: Borrelldialogoisraele

    Ti potrebbe piacere anche

    Josep Borrell israele
    Politica Estera

    Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

    14 Novembre 2024
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

    12 Novembre 2024
    Le macerie dopo l'attacco israeliano a Jabalia, nel nord della Striscia di Gaza, il 10 novembre 2024 (foto: Omar Al-Qattaa/Afp)
    Politica Estera

    Israele ha messo sotto assedio quel che resta del nord di Gaza. L’appello di Borrell ai Paesi Ue: “Adottare misure urgenti”

    11 Novembre 2024
    unrwa israele
    Politica Estera

    Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

    29 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Benjamin Netanyahu

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    Gli ambasciatori degli Stati membri hanno discusso la proposta della Commissione, ma non concordano sull'opportunità di procedere con lo stop...

    Gaza

    Gaza, ora anche le ong israeliane accusano Tel Aviv di genocidio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    L'organizzazione B'Tselem scrive nero su bianco che lo Stato ebraico "sta commettendo un genocidio contro i palestinesi nella Striscia di...

    Timido entusiasmo e preoccupazioni: l’accordo sui dazi emoziona fino a un certo punto imprese e sindacati

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    Business Europe saluta l'intesa ma vuole vedere i dettagli, Eurofer attende i negoziati sull'acciaio, Etuc chiede meccanismi di protezione dei...

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.