- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Clean Tech, batterie, idrogeno. L’Ue invita a presentare progetti, per un budget di 4,6 miliardi di euro

    Clean Tech, batterie, idrogeno. L’Ue invita a presentare progetti, per un budget di 4,6 miliardi di euro

    Bruxelles invita a presentare proposte per accelerare la diffusione di tecnologie innovative di decarbonizzazione in Europa, comprese le batterie per veicoli elettrici, per un bilancio di 3,4 miliardi di euro. Al via anche la seconda asta della Banca europea dell'idrogeno per accelerare la produzione di idrogeno rinnovabile nello Spazio economico europeo (SEE) con un bilancio di 1,2 miliardi di euro

    Giulia Torbidoni di Giulia Torbidoni
    4 Dicembre 2024
    in Green Economy
    Serbatoi silos contenitori idrogeno verde h2
generate ai serbatoio [foto: imagoeconimica]

    Serbatoi silos contenitori idrogeno verde h2 generate ai serbatoio [foto: imagoeconimica]

    Bruxelles – Promozione delle tecnologie innovative per la decarbonizzazione in Europa, produzione di celle per batterie per veicoli elettrici e di idrogeno rinnovabile nello Spazio economico europeo (See). Sono i campi nei quali la Commissione europea lancia un’asta e due inviti a presentare proposte per un totale di 4,6 miliardi di euro.

    I due nuovi inviti a presentare proposte per promuovere le tecnologie a zero emissioni nette e per la produzione di celle per batterie per veicoli elettrici in tutta Europa hanno un bilancio di 3,4 miliardi di euro. Il lancio della seconda asta della Banca europea dell’idrogeno per accelerare la produzione di idrogeno rinnovabile nel See ha un bilancio di 1,2 miliardi di euro da fondi dell’Ue, più oltre 700 milioni di euro provenienti da tre Stati membri. Sia gli inviti a presentare proposte che l’asta sono finanziati dal Fondo per l’innovazione, utilizzando le entrate provenienti dal sistema di scambio di quote di emissione dell’Ue (Ets).

    La Commissione ha precisato che “tutti e tre gli inviti includono nuovi criteri di resilienza per stimolare l’industria europea” mentre l’invito sulle batterie e l’asta sull’idrogeno “comprenderanno anche criteri specifici di resilienza per proteggere l’Europa dalla dipendenza da un unico fornitore”. Secondo Teresa Ribera Rodríguez, vice presidente esecutiva per una Transizione pulita, giusta e competitiva, “i nuovi criteri di resilienza per l’idrogeno e le batterie rafforzeranno la leadership industriale e la competitività dell’Europa, rafforzando nel contempo l’autonomia strategica dell’Ue”.

    L’invito generale a presentare proposte per tecnologie a zero emissioni nette per un valore di 2,4 miliardi di euro (invito IF24) sostiene progetti di decarbonizzazione di diversa portata, nonché progetti incentrati sulla produzione di componenti per le energie rinnovabili, lo stoccaggio di energia, le pompe di calore e la produzione di idrogeno. I progetti saranno valutati in base al loro potenziale di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, al grado di innovazione, alla maturità del progetto, alla replicabilità e all’efficienza dei costi.

    Per la prima volta, poi, un bando da 1 miliardo di euro per la produzione di celle per batterie per veicoli elettrici (IF24Battery) sosterrà progetti in grado di produrre celle per batterie per veicoli elettrici innovativi o di realizzare tecniche, processi e tecnologie di produzione innovativi.

    Inoltre, la Commissione ha lanciato la seconda asta nell’ambito della Banca europea dell’idrogeno, attraverso il Fondo per l’innovazione (IF24 Auction), che stanzierà 1,2 miliardi di euro (400 milioni di euro rispetto alla prima asta IF23) dai proventi dell’Ets. Nel dettaglio, l’asta sosterrà con 1 miliardo di euro progetti per la produzione di idrogeno rinnovabile indipendentemente dal settore in cui sarà consumato e con 200 milioni di euro la produzione di idrogeno in progetti con acquirenti nel settore marittimo.

    C’è tempo fino alle 17 del 24 aprile 2025 per presentare domanda per entrambi gli inviti del Fondo per l’innovazione tramite il portale dei finanziamenti e degli appalti dell’Ue. L’Info Day per gli interessati si svolgerà online dal 17 al 18 dicembre 2024. Per quanto riguarda l’asta dell’idrogeno rinnovabile, c’è tempo fino al 20 febbraio 2025 per presentare domanda tramite il portale Ue dei finanziamenti e degli appalti. “In preparazione della candidatura, si consiglia vivamente ai promotori del progetto di consultare i documenti dell’invito e la sezione ‘Domande e risposte’ del portale”, ha illustrato l’esecutivo Ue.

    Tags: batterie elettricheclean techcommissioneEtsfondifondo per l'innovazioneidrogenoprogettiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione