- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    La relazione annuale sui progressi in materia digitale e tecnologica mostra una Paese indietro. L'invito a una riforma della scuola e pensare da leader

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025
    in Net & Tech, Economia

    Bruxelles – Intelligenza artificiale, informatica, cibernetica: tutto ciò, o comunque buona parte, di ciò che rappresenta il futuro e l’immediato presente competitivo non sembra fare per l’Italia. Così almeno emerge dalla relazione della Commissione sul decennio digitale, di fresca pubblicazione. Qui viene messo in risalto come il Paese sia indietro, come sistema. “L‘ecosistema delle start-up resta poco sviluppato e non riflette le dimensioni dell’economia italiana“, la terza dell’eurozona, lamenta l’esecutivo comunitario. Da qui la raccomandazione al governo di “promuovere l’innovazione nelle tecnologie digitali supportando l’ecosistema nazionale” in tutta la sua filiera, dal mondo universitario e della ricerca ai centri di trasferimento tecnologico, passando per le start-up e le scale-up, “valutando incentivi per i settori strategici chiave“.

    Ne va della competitività del Paese. Sebbene la maggior parte delle piccole e medie imprese italiane (70,2 per cento) abbia raggiunto almeno un livello base di intensità digitale, “solo l’8,2% delle imprese italiane ha adottato l’intelligenza artificiale” all’interno del proprio processo produttivo, rileva il documento dell’esecutivo comunitario. Ciò fa sì che l’Italia resti indietro, con l’Ue che chiama il Paese membro del G7 ad assumere il ruolo che le spetterebbe, facendo quanto più possibile per “intensificare gli sforzi per acquisire una posizione di leadership nel settore dell’intelligenza artificiale, sfruttando anche i centri di competenza e le capacità esistenti, anche nel settore del supercalcolo”.

    Intelligenza artificiale iaQuanto richiesto da Bruxelles non è solo un esercizio di stile. Gli Stati membri sono chiamati ad esaminare i rilievi della Commissione europea, e con quest’ultima torneranno sull’argomento per discutere la strada da seguire per anni a venire. Nel 2026 il team von der Leyen riesaminerà l’agenda di innovazione digitale e tecnologica per  verificare che gli obiettivi siano ancora aggiornati e riflettano ancora le esigenze delle priorità e delle ambizioni dell’Ue. Intanto però i Paesi dovranno darsi da fare.

    Per l’Italia vuol dire rispolverare quella rivoluzione dell’istruzione promessa da Silvio Berlusconi, quando nella campagna elettorale del 2001 promise una scuola fondata sulle tre ‘I’ (impresa, inglese, informatica), dove una di queste andrebbe estesa ed ampliata nella portata. La Commissione europea esorta il governo tricolore a “rafforzare l’istruzione sulle competenze digitali nelle scuole“, così da risolvere un problema di mancanza di sapere tecnologico. Attualmente appena il 45,8 per cento della popolazione possiede competenze digitali di base (contro una media Ue del 55,6 per cento). Le lacune riguardano in particolare giovani e adulti con livelli di istruzioni inferiori, come pure chi lavora. Ecco perché si chiede all’Italia di “incentivare la riqualificazione e l’aggiornamento professionale dei lavoratori”.

    Tags: digitaleeurozonagoverno meloniimpreseinnovazioneinternetitalianuove tecnologieSilvio Berlusconiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    Torino, capitale europea del turismo intelligente 2025
    Cronaca

    Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

    13 Novembre 2024
    Valli regionali dell'Innovazione
    Net & Tech

    Innovazione, è un’Europa a velocità multiple. Italia sotto la media, ma in crescita

    8 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    convenzione

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    di Giulia Torbidoni
    9 Luglio 2025

    La procedura era stata richiesta da Verdi, Socialisti e Liberali per tentare di mettere in cassaforte l'obiettivo di taglio di...

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    Strasburgo spinge inoltre per un centro di immagazzinamento e smistamento dei prodotti extra-Ue comprati su internet e immessi nel mercato...

    Georgia Ue

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Dopo decenni di progressi democratici, gli eurodeputati ritengono che il Paese sia vittima di una "cattura dello Stato" e ribadiscono...

    Lange: L’Europa negozia, ma l’imprevedibilità di Trump sta danneggiando l’intero pianeta

    di Francesco Ettore Tito
    9 Luglio 2025

    Il presidente del comitato per il commercio internazionale del Parlamento europeo, ribadisce il continuo impegno dell'Unione nel trovare punti d'incontro...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione