- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Pochi posti di potere e meno lavoro, sulla parità di genere l’Italia ha ancora molto da fare

    Pochi posti di potere e meno lavoro, sulla parità di genere l’Italia ha ancora molto da fare

    L'indice di uguaglianza europeo mette in evidenza ritardi per una piena uguaglianza uomo-donna. Peggioramenti nonostante Giorgia Meloni alla testa del governo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Dicembre 2024
    in Cronaca
    Flash-mob contro la disuguaglianza di genere [foto: Leonardo Puccini/imagoeconomica]

    Flash-mob contro la disuguaglianza di genere [foto: Leonardo Puccini/imagoeconomica]

    Bruxelles – Donne e parità di genere, in Italia c’è ancora tanto da fare. Qualche passo avanti è stato fatto, ma poco, a rilento, e il Paese continua a non essere a misura di ‘lei’. L’indice di uguaglianza di genere pubblicato dall’istituto europeo per la parità non lascia spazi ai dubbi: l’Italia è lontana dall’essere un Paese modello. La scala di misurazione della lotta al divario uomo-donna viene misurato con un punteggio da 0 a 100. Per l’Italia il dato è fermo a 69,2, sotto la media Ue di 71, ponendo il Paese al 14esimo posto su 27 per livello di parità.

    Pesa la scarsa partecipazione delle donne nella politica. Nonostante una donna alla testa del governo, Giorgia Meloni, “la percentuale di donne tra i ministri senior e junior è leggermente diminuita dal 31 per cento nel 2023 al 30 per cento nel 2024″, rileva il rapporto. A livello più generale, continua il capitolo relativo all’Italia del documento, nel 2024 le donne detengono il 34 per cento dei seggi parlamentari (+1 punti percentuale rispetto al 2023, e “rimangano sotto-rappresentate a livello regionale (24 per cento).

    C’è poi una questione che rasenta la discriminazione nel mercato del lavoro. “Le donne continuano ad essere le meno propense a essere impiegate a tempo pieno“, si contesta all’Italia. Vuol dire che il contratto ‘buono’ è appannaggio degli uomini. Nel 2022 il tasso di occupazione equivalente a tempo pieno per le donne era solo del 32 per cento rispetto al 52 per cento degli uomini. “Questa rimane la percentuale più bassa di donne impiegate a tempo pieno nell’Ue”, con l‘Italia che “non ha mostrato progressi significativi in ​​questo settore”.

    Inoltre “le donne italiane continuano a vivere la vita lavorativa prevista più breve nell’Ue”, con 25 anni di servizio, sia esso pubblico o privato, attestandosi a nove anni al di sotto della media Ue (34 anni). Un dato che conferma una volta di più il ‘gender gap’ tutto tricolore quando si parla di parità di genere e occupazione, nello Stivale solo presunta e tutta da costruire.

    Per l’Italia tutto questo si traduce nell’esigenza di riforme e politiche serie di piena parità. “Non dobbiamo lasciare che i divari di genere persistano“, sottolinea la commissaria per l’Uguaglianza e la gestione delle crisi, Hadja Lahbib. L’Italia e quanti hanno indici anche peggiori sono avvertiti: “I dati dell’Indice dell’uguaglianza di genere contribuiranno al mio lavoro per preparare la nostra Roadmap per i diritti delle donne e la strategia per l’uguaglianza di genere post-2025”.

    Tags: diritti delle donnedonne in politicagiorgia meloniitalialavoroparità di genereueuguaglianza di genere

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: European Institute for Gender Equality]
    Cultura

    Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

    15 Novembre 2024
    Manifesto Start We-Up per l'imprenditoria femminile
    Economia

    Un Manifesto per l’imprenditorialità femminile. ‘Start We-Up’ spinge per definizione e norme comuni Ue

    23 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione