- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Auto, Urso torna alla carica a Strasburgo: “No a paraocchi ideologici, serve neutralità tecnologica”

    Auto, Urso torna alla carica a Strasburgo: “No a paraocchi ideologici, serve neutralità tecnologica”

    Il ministro delle Imprese e del Made in Italy ha incontrato la presidente dell'Eurocamera, Roberta Metsola, i vicepresidenti della Commissione Ue Henna Virkkunen e Raffaele Fitto, i commissari Ue Andrius Kubilius e Olivér Várhelyi. Su Trump: "Grande opportunità per l'Europa"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Gennaio 2025
    in Economia
    Adolfo Urso

    Adolfo Urso

    Dall’inviato a Strasburgo – Una serie di incontri di alto livello per fissare le priorità del Made in Italy nell’agenda di Bruxelles. Per illustrare ai commissari di Ursula von der Leyen i documenti strategici con cui Roma cerca di ritagliarsi un ruolo da protagonista nel rilancio della competitività europea. Nel suo blitz di oggi (21 gennaio) al Parlamento europeo di Strasburgo, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha incontrato due vicepresidenti esecutivi della Commissione Ue, Henna Virkkunen e Raffaele Fitto, i commissari Andrius Kubilius e Olivér Várhelyi, e la presidente dell’Eurocamera Roberta Metsola.

    Dalle nuove frontiere della tecnologia e dell’industria, dall’intelligenza artificiale ai chip e alla microelettronica, dall’industria dello spazio e della difesa alla farmaceutica. I dossier nella valigetta del ministro erano tanti, tutti i settori “su cui si decidono lo sviluppo e la competitività dell’industria europea e su cui l’Italia vuole rivestire grande importanza, perché sono i settori su cui si può sviluppare il Made in Italy“, ha affermato Urso a margine degli incontri. Sei documenti, già presentati alle altre capitali o in dirittura d’arrivo: sulla semplificazione, sull’automotive, sul Cbam e l’industria energivora, sull’industria chimica, sull’aggiornamento delle politiche sui chip e la microelettronica, sulla politica spaziale europea.

    Ma guardando lo stato di salute zoppicante dell’industria manifatturiera europea, spicca un settore in profonda crisi: l’automotive. Il momento è decisivo: tra poco più di una settimana, il 30 gennaio, comincerà il Dialogo strategico per l’auto, promesso da von der Leyen per rispondere alle preoccupazioni delle imprese. In vista di tale appuntamento, Urso ha ribadito a Virkkunen – come già aveva fatto pochi giorni fa a Roma con il vicepresidente esecutivo Ue per l’Industria, Stéphane Séjourné – i punti fermi per l’Italia: lo spostamento dal 2026 al 2025 della revisione del regolamento Ue sulle emissioni di CO2 degli autoveicoli, che impone lo stop ai motori endotermici entro il 2035, e l’inserimento dei biofuels nella lista delle alternative pulite, insieme a motore elettrico e carburanti sintetici. In linea con il principio di neutralità tecnologica, “senza paraocchi ideologici”. Sulla possibilità di anticipare di un anno la revisione legislativa, la Commissione europea ha finora chiuso la porta.

    “Noi pensiamo che la neutralità tecnologica sia l’affermazione più corrispondente ai principi e ai valori su cui si è fondata l’Ue, che a differenza di altri contesti politici, pensiamo all’Unione sovietica, non impone una tecnologia ma la libertà nell’utilizzo di ogni tecnologia”, ha messo in chiaro Urso. Purché le tecnologie “rispettino l’obiettivo complessivo della sostenibilità ambientale”. Sulla crisi delle auto europee, già a fine settembre l’Italia ha presentato – insieme alla Germania – un non paper (un documento informale) per chiedere a Bruxelles un nuovo piano europeo, con “incentivi e risorse comuni sia sul fronte degli investimenti tecnologici delle imprese sia sul fronte della domanda”, ha spiegato il ministro.

    Un piano reso ancora più urgente, secondo Urso, alla luce dell’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, “che alza l’asticella della competitività in Europa e ci impone una analoga velocità di decisione nel rivedere il percorso del Green deal”. E la sua trasformazione in quello che il von der Leyen bis ha già rinominato “Clean industrial deal”. Secondo Urso, la presidenza Trump negli Usa “è una grande opportunità per l’Europa“, costretta dall’aggressività del tycoon a “rispondere con altrettanta assertività e con tempi estremamente veloci per colmare il gap che si è realizzato con altri continenti”.

    Tags: Adolfo Ursoautomotivecompetitività

    Ti potrebbe piacere anche

    L'incontro tra la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente Usa, Donald Trump, in Scozia [Turnberry, 27 luglio 2025. Foto: European Commission]
    Economia

    Dazi, c’è l’accordo: tariffe del 15 per cento e impegno Ue a comprare energia negli Usa

    28 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Mette Frederiksen
    Politica

    Tra migranti e transizione verde, l’Europarlamento si spacca sulle priorità della presidenza danese dell’Ue

    8 Luglio 2025
    Marco Marsilio
    Green Economy

    Sostenibilità, Marsilio (FdI): “Turismo non dimentichi i territori”

    2 Luglio 2025
    Un camion elettrico [foto: imagoeconomica via Electrolux Gr]
    Mobilità e logistica

    L’Ue propone di estendere fino al 2031 i ‘pedaggi zero’ per camion ‘green’

    27 Giugno 2025
    [foto: European Council]
    Economia

    Più commercio e meno regole: i leader Ue confermano la via per la competitività

    27 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione