- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Ppe prova a dare la scossa: “Serve un’Ue più sicura di sé, cambiare mentalità”

    Il Ppe prova a dare la scossa: “Serve un’Ue più sicura di sé, cambiare mentalità”

    Vertice straordinario in videoconferenza del Partito popolare europeo per fare il punto della situazione su Ucraina e ruolo dell'Europa nel mondo. Chiesto un comitato di difesa permanente e vertici Ue e Nato straordinari

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Febbraio 2025
    in Politica, In Evidenza

    Bruxelles – Vietato piangersi addosso, controproducente cedere all’isteria. Serve “un’Europa sicura di sé e assertiva”. Il Partito popolare europeo (Ppe) prova a dare la scossa ad un’Unione europea certamente rimasta in secondo piano nel processo di mediazione che vuole portare ad una pace in Ucraina e che ha visto i presidenti di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump, non coinvolgere fin da subito il vecchio continente. Proprio per questo, “questo momento richiede una nuova mentalità di urgenza”, che comunque implica il dover ragionare in modo diverso rispetto a quanto fatto finora.

    Il Ppe si riunisce in via straordinaria, in videoconferenza, per fare il punto della situazione dopo il vertice di Parigi. Si vuole tenere il punto, e si vuole dare prova di capacità in un momento che certamente rappresenta un banco di prova per il presente e ancor più per il futuro dell’Ue. Per questo la famiglia del centro-destra europea definisce un’agenda che vuole fare dell’Ue un soggetto attivo e propositivo, così da evitare di stare a guardare.

    Tra i punti contenuti nel documento di fine seduta, il Ppe invita gli Stati membri a istituire un consiglio di difesa autonomo e un comitato di difesa permanente. Ciò perché “ora più di ogni altra cosa è necessario concentrarsi incondizionatamente sul raggiungimento di decisioni rapide ed efficaci”. Con l’aiuto della presidenza polacca, guidata dal governo di Donald Tusk, un popolare, “queste priorità immediate possono essere raggiunte rapidamente”.

    Von der Leyen e Costa all’inviato Usa per l’Ucraina: “Lavoriamo fianco a fianco”

    Nell’attivismo politico tutto nuovo viene posta inoltre l’esigenza di vertici straordinari Ue e Nato, summit inclusivi per adottare misure decisive per rafforzare l’autonomia strategica dell’Ue, le capacità di difesa e costruire un pilastro europeo nella Nato che sarà anche in grado di operare in modo autonomo.

    Per l’immediato, però, serve un ruolo deciso per gli assetti che si decideranno di qui a breve. Il Ppe insiste sulla necessità di una presenza europea nel processo di pace, visto che “gli interessi ucraini sono interessi europei”. Qualunque cosa si inizia a discutere, per il Partito popolare europeo deve essere fermo il principio per cui “i negoziati non possono portare a limitare il diritto sovrano di un Paese di scegliere i propri accordi di sicurezza, inclusa l’adesione all’Ue o alla Nato, né possono portare a una rinegoziazione dell’architettura di sicurezza dell’Europa”.

    Inoltre anche l’Europa deve sedere al tavolo, e non in seconda battuta. “Qualsiasi ordine post-bellico può essere concluso solo con e non contro la volontà dell’Ue e dei suoi stati membri, poiché solo l’Europa può garantire un ordine di pace a lungo termine e creare un futuro economico per l’Ucraina“. La minaccia rappresentata dalla Russia per l’Europa viene considerata “a lungo termine” e comunque come permanente anche dopo la fine della guerra.

    Il Ppe, in sostanza, rilancia l’invito della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a costruire una nuova politica estera europea, senza vittimismi né attendismi, ma con decisione tutta nuova. Geopolitica e politica. Perché si torna a ribadire anche l’importanza di rilanciare il comparto industriale della difesa, stimolare gli investimenti che servono, aumentando la spesa pubblica fino al 3 per cento del Prodotti interno lordo nazionale.

    Tags: borndifesadonald trumpPartito popolare europeoppesicurezzaueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Mario Draghi
    Economia

    Draghi: L’Unione ha la forza di rispondere alle crisi, ma Stati e Commissione devono essere uniti

    18 Febbraio 2025
    macron ucraina
    Politica

    Ucraina, il vertice dei leader Ue a Parigi è l’ultima spiaggia prima dei negoziati tra Trump e Putin

    17 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Benjamin Netanyahu

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    Gli ambasciatori degli Stati membri hanno discusso la proposta della Commissione, ma non concordano sull'opportunità di procedere con lo stop...

    Gaza

    Gaza, ora anche le ong israeliane accusano Tel Aviv di genocidio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    L'organizzazione B'Tselem scrive nero su bianco che lo Stato ebraico "sta commettendo un genocidio contro i palestinesi nella Striscia di...

    Timido entusiasmo e preoccupazioni: l’accordo sui dazi emoziona fino a un certo punto imprese e sindacati

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    Business Europe saluta l'intesa ma vuole vedere i dettagli, Eurofer attende i negoziati sull'acciaio, Etuc chiede meccanismi di protezione dei...

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.