Si concluderà con la cerimonia di premiazione in programma il 4 giugno 2025 alle ore 11, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati (Piazza di Monte Citorio 1, Roma), il percorso educativo “Online Onlife – Guida all’uso consapevole del digitale”, promosso dalla Fondazione Articolo 49 e realizzato con il patrocinio di AGCOM e Corecom.
“Online Onlife” è un’iniziativa educativa promossa da Fondazione Articolo 49 e da Corecom Basilicata, Corecom Lombardia, Corecom Molise, Corecom Piemonte, Corecom Puglia, Corecom Trento, in collaborazione con il Parlamento europeo e patrocinata da: Commissione europea, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, AGCOM, Corecom Calabria, Corecom Sicilia, AGID, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Guardia di Finanza, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, ASviS, Symbola, e 14 Regioni italiane (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Valle d’Aosta, Veneto).
Il progetto, rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, ha coinvolto 127 istituti scolastici, 325 classi e un totale di 6.247 studenti. Obiettivo: educare i giovani a un uso consapevole e responsabile del digitale, rafforzando la cultura della cittadinanza digitale attraverso il conseguimento del Patentino digitale.
All’interno del percorso, è stato lanciato il contest nazionale “Pay attenti-ON”, che ha coinvolto 550 alunni di 22 classi provenienti da 12 scuole. I partecipanti hanno realizzato prodotti multimediali su temi come intelligenza artificiale, fake news, identità digitale e cybersicurezza, dando vita a vere e proprie campagne di comunicazione a impatto sociale: articoli, video podcast, cortometraggi, presentazioni interattive e app digitali.
Sono stati 38 gli elaborati consegnati dalle scuole partecipanti al contest: di questi, 16 sono stati quelli finalisti, realizzati in egual numero da scuole secondarie di primo e secondo grado. In particolare, si segnalano:
- una campagna pubblicitaria sulla cybersicurezza, sviluppata da studenti delle province di Potenza e Barletta;
- un telegiornale digitale sulla sicurezza in rete, curato da una scuola in provincia di Campobasso;
- un podcast sull’intelligenza artificiale con intervista a un esperto, realizzato da una scuola in provincia di Vercelli;
- due cortometraggi originali, uno sul tema delle dipendenze tecnologiche, prodotto da un liceo di Potenza, e l’altro sul fenomeno degli hikikomori, a cura di una scuola secondaria di Campobasso.
La valutazione degli elaborati è affidata a una Giuria tecnica composta da esperti della Fondazione Articolo 49, rappresentanti di AGCOM e Corecom. I criteri di selezione si basano su coerenza con i temi del progetto, creatività e qualità comunicativa.
Le tre classi vincitrici verranno svelate durante l’evento del 4 giugno e riceveranno un buono viaggio del valore di 1.500 euro, utilizzabile per gite scolastiche e offerto da Roncalli Viaggi (partner tecnico).
Per ulteriori informazioni: www.articolo49.it