“Online Onlife – Guida all’uso consapevole del digitale” è stato l’unico progetto educativo – promosso da Fondazione Articolo 49 e realizzato con il patrocinio di AGCOM e Corecom – ad aver avuto un doppio target: un percorso dedicato a ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di primo grado e uno destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Parlando di numeri, nell’annata scolastica 2024/25, hanno partecipato in totale 127 istituti, 325 classi e 6.247 alunni. L’obiettivo era quello di educare i giovani a un uso consapevole e responsabile del digitale, rafforzando la cultura della cittadinanza digitale attraverso il conseguimento del Patentino digitale.
Al termine del percorso didattico, è stato previsto un contest dal titolo “Pay attenti-ON” che ha coinvolto 550 alunni di 22 classi provenienti da 12 scuole. I partecipanti hanno realizzato prodotti multimediali su temi come intelligenza artificiale, fake news, identità digitale e cybersicurezza, dando vita a vere e proprie campagne di comunicazione a impatto sociale: articoli, video podcast, cortometraggi, presentazioni interattive e app digitali.
Su 38 elaborati consegnati dalle scuole che hanno aderito all’iniziativa, solo 16 sono stati scelti come finalisti da una Giuria esaminatrice composta da esperti della Fondazione Articolo 49, rappresentanti di AGCOM e Corecom. Solo 3 di questi sono risultati vincitori, giudicati in base ai criteri di selezione come la coerenza con i temi del progetto, la creatività e la qualità comunicativa.
Questi ultimi sono stati premiati in occasione della cerimonia di premiazione “Giovani, scuola e lavoro per l’Europa che cambia”, che si è tenuta il 4 giugno presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Montecitorio. Ogni classe vincitrice ha ricevuto un buono viaggio del valore di 1.500 euro, utilizzabile per gite scolastiche entro giugno 2026 e offerto da Roncalli Viaggi in qualità di partner tecnico.
I progetti vincitori:
“Navig@ndo sicuri: TG Digital Security”, realizzato dagli alunni delle classi 3A e 3B della Scuola Secondaria di Primo Grado “Iacampo” a Vinchiaturo, in provincia di Campobasso. I ragazzi hanno scelto di creare una redazione interna in ciascuna classe dove realizzare un vero e proprio telegiornale speciale dedicato a notizie sulla digitalità, i suoi rischi e i comportamenti da tenere per navigare in maniera intelligente.
“Guida all’uso consapevole del digitale 2”, realizzato dagli alunni della classe 1B LSSA della Scuola Secondaria di Secondo Grado I.I.S. “G. Romani” di Casalmaggiore, in provincia di Cremona. Tramite un video-presentazione e racconto sui possibili rischi che possono incorrere gli utenti online, ragazzi e ragazze hanno utilizzato la propria voce per sensibilizzare giovani e adulti sulla cybersicurezza in rete.
“Le dipendenze tecnologiche”, realizzato dagli alunni della classe 1B Gruppo 1 della Scuola Secondaria di Secondo Grado Liceo delle Scienze Umane di Viggiano, in provincia di Potenza. I ragazzi si sono focalizzati su un caso concreto di dipendenza digitale per spiegarne cause, conseguenze e modalità in cui questo fenomeno avviene in un cortometraggio, portando numerosi dati sul tema della cybersicurezza e riflettendo sui suoi effetti.