- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Dal Tg sul digitale al cortometraggio sulla cybersicurezza: premiata la creatività

    Dal Tg sul digitale al cortometraggio sulla cybersicurezza: premiata la creatività

    Tre scuole di Vinchiaturo, Casalmaggiore e Viggiano alla Camera dei Deputati nell'ambito del progetto didattico “Online, Onlife”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    4 Giugno 2025
    in Cultura

    “Online Onlife – Guida all’uso consapevole del digitale” è stato l’unico progetto educativo – promosso da Fondazione Articolo 49 e realizzato con il patrocinio di AGCOM e Corecom – ad aver avuto un doppio target: un percorso dedicato a ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di primo grado e uno destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Parlando di numeri, nell’annata scolastica 2024/25, hanno partecipato in totale 127 istituti, 325 classi e 6.247 alunni. L’obiettivo era quello di educare i giovani a un uso consapevole e responsabile del digitale, rafforzando la cultura della cittadinanza digitale attraverso il conseguimento del Patentino digitale.

    Al termine del percorso didattico, è stato previsto un contest dal titolo “Pay attenti-ON” che ha coinvolto 550 alunni di 22 classi provenienti da 12 scuole. I partecipanti hanno realizzato prodotti multimediali su temi come intelligenza artificiale, fake news, identità digitale e cybersicurezza, dando vita a vere e proprie campagne di comunicazione a impatto sociale: articoli, video podcast, cortometraggi, presentazioni interattive e app digitali.

    Su 38 elaborati consegnati dalle scuole che hanno aderito all’iniziativa, solo 16 sono stati scelti come finalisti da una Giuria esaminatrice composta da esperti della Fondazione Articolo 49, rappresentanti di AGCOM e Corecom. Solo 3 di questi sono risultati vincitori, giudicati in base ai criteri di selezione come la coerenza con i temi del progetto, la creatività e la qualità comunicativa.

    Questi ultimi sono stati premiati in occasione della cerimonia di premiazione “Giovani, scuola e lavoro per l’Europa che cambia”, che si è tenuta il 4 giugno presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Montecitorio. Ogni classe vincitrice ha ricevuto un buono viaggio del valore di 1.500 euro, utilizzabile per gite scolastiche entro giugno 2026 e offerto da Roncalli Viaggi in qualità di partner tecnico.

    I progetti vincitori:

    “Navig@ndo sicuri: TG Digital Security”, realizzato dagli alunni delle classi 3A e 3B della Scuola Secondaria di Primo Grado “Iacampo” a Vinchiaturo, in provincia di Campobasso. I ragazzi hanno scelto di creare una redazione interna in ciascuna classe dove realizzare un vero e proprio telegiornale speciale dedicato a notizie sulla digitalità, i suoi rischi e i comportamenti da tenere per navigare in maniera intelligente.

    “Guida all’uso consapevole del digitale 2”, realizzato dagli alunni della classe 1B LSSA della Scuola Secondaria di Secondo Grado I.I.S. “G. Romani” di Casalmaggiore, in provincia di Cremona. Tramite un video-presentazione e racconto sui possibili rischi che possono incorrere gli utenti online, ragazzi e ragazze hanno utilizzato la propria voce per sensibilizzare giovani e adulti sulla cybersicurezza in rete.

    “Le dipendenze tecnologiche”, realizzato dagli alunni della classe 1B Gruppo 1 della Scuola Secondaria di Secondo Grado Liceo delle Scienze Umane di Viggiano, in provincia di Potenza. I ragazzi si sono focalizzati su un caso concreto di dipendenza digitale per spiegarne cause, conseguenze e modalità in cui questo fenomeno avviene in un cortometraggio, portando numerosi dati sul tema della cybersicurezza e riflettendo sui suoi effetti.

    Tags: corecomdigitalescuole

    Ti potrebbe piacere anche

    Monumenti Ucraina
    Net & Tech

    Bruxelles vuole estendere il roaming all’Ucraina a partire dal 2026

    17 Giugno 2025
    Net & Tech

    Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    16 Giugno 2025
    Emmanuel Macron
    Net & Tech

    Maggiore età digitale, Bruxelles risponde a Macron: “Non stiamo lavorando a divieti a livello Ue”

    11 Giugno 2025
    Cultura

    Dal cartone animato alla pizza “europea”: tre scuole primarie premiate alla Camera dei Deputati

    9 Giugno 2025
    virkkunen digitale
    Net & Tech

    L’Ue mette a punto una strategia digitale internazionale: “Nessuno può guidare da solo questa rivoluzione”

    5 Giugno 2025
    Cultura

    Sono venete 3 delle scuole che hanno vinto i contest dei progetti di Fondazione Articolo 49

    4 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione