- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ballottaggio in Polonia, con la sfida Trzaskowski-Nawrocki in ballo anche il destino dell’Europa

    Ballottaggio in Polonia, con la sfida Trzaskowski-Nawrocki in ballo anche il destino dell’Europa

    Domenica i polacchi alle urne per scegliere il successore del presidente conservatore Andrzej Duda. Trzaskowski parte in vantaggio, ma la destra conta sull’aggregazione dei voti di Nawrocki e dell’estrema destra per ribaltare il risultato. In gioco il margine d’azione del governo Tusk e il ruolo europeo di Varsavia.

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    30 Maggio 2025
    in Politica
    I candidati alla presidenza Karol Nawrocki e Rafał Trzaskowski (Foto: Filip Styczyński, profilo X ufficiale)

    I candidati alla presidenza Karol Nawrocki e Rafał Trzaskowski (Foto: Filip Styczyński, profilo X ufficiale)

    Bruxelles – Si riaccende la corsa decisiva alla presidenza polacca. Domenica (1 giugno) si terrà in Polonia il secondo turno delle elezioni presidenziali, in un contesto che conferisce al voto un’importanza politica superiore a quella che la sola carica normalmente comporta. In lizza sono Rafal Trzaskowski, sindaco liberale di Varsavia (di Piattaforma Civica, stesso partito del primo ministro) e figura di riferimento del campo europeista, e Karol Nawrocki, storico sovranista vicino al partito Diritto e Giustizia (PiS), già al governo tra il 2015 e il 2023. Il risultato determinerà non solo l’assetto istituzionale interno, ma anche la capacità del governo europeista guidato da Donald Tusk di proseguire il percorso di normalizzazione con l’Ue intrapreso dall’ottobre 2023 dopo il cambio di maggioranza, più euro-entusiasta.

    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato della prima tornata (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)

    Il primo turno, tenutosi due settimane fa, ha visto Trzaskowski in vantaggio, ma senza la maggioranza assoluta. Il blocco nazional-conservatore ha superato invece il 50 per cento dei voti, se si sommano le forze che sostengono Nawrocki e altri candidati di destra, come il libertario Slavomir Mentzen, rendendo decisivo l’apporto degli astenuti. L’esito rimane incerto.

    Formalmente, il presidente della Repubblica in Polonia ha un ruolo limitato sul piano esecutivo. Tuttavia, dispone di poteri significativi: può porre il veto su leggi approvate dal parlamento e rinviarle al Tribunale costituzionale, influenzando l’iter legislativo e incidendo sulla stabilità politica. L’attuale presidente uscente, Andrzej Duda, sostenuto da PiS, ha più volte esercitato questo potere, rallentando le riforme proposte dall’esecutivo Tusk.

    Proprio il tema delle riforme, in particolare quella della giustizia, è centrale nei rapporti tra Varsavia e Bruxelles. La Commissione europea ha sbloccato oltre 100 miliardi di euro di fondi comunitari destinati alla Polonia dopo l’avvio di un processo di ripristino dello stato di diritto da parte del nuovo governo. Ma alcune misure sono ancora bloccate a causa dell’opposizione del presidente uscente: l’elezione di Nawrocki rischierebbe di prolungare questa situazione di stallo, ostacolando l’attuazione del piano di riforme e limitando il margine d’azione di Tusk sul piano europeo.

    In politica estera, entrambi i candidati condividono una linea di netta opposizione alla Russia, posizione trasversale nella società polacca. Divergono però su altri aspetti della strategia internazionale: Nawrocki, allineato alla visione trumpiana e critico nei confronti dell’Ue, propone una maggiore dipendenza dalla Nato e dagli Stati Uniti, opponendosi a una maggiore autonomia strategica dell’Europa in materia di difesa. È anche favorevole al rafforzamento di alleanze alternative all’interno dell’Unione, come quella con l’Ungheria, mentre Trzaskowski sostiene il consolidamento dell’asse franco-tedesco e il rafforzamento del pilastro europeo della sicurezza.

    Il voto avrà anche implicazioni nella gestione del dossier ucraino. Sebbene vi sia ampio consenso sulla necessità di continuare il sostegno militare a Kyiv, le differenze emergono nei toni e nelle priorità politiche. Nawrocki ha assunto posizioni più critiche verso l’Ucraina, in particolare su questioni migratorie e di allargamento dell’UE, mentre Trzaskowski promuove una linea di continuità con l’attuale politica di sostegno.

    I candidati al ballottaggio Rafał Trzaskowski e Karol Nawrocki in un dibattito su TVP (Foto: Fast Info, profilo X ufficiale)

    Il contesto interno è segnato da una forte polarizzazione tra aree urbane e rurali, con le prime orientate verso l’integrazione europea e le seconde più sensibili a temi identitari e sociali. L’uso dei social media e la diffusione di disinformazione hanno accentuato le divisioni, rendendo la campagna elettorale particolarmente accesa, sebbene improntata formalmente a toni istituzionali.

    Sebbene possa sembrare un’abitudine descrivere ogni consultazione elettorale europea come “decisiva per il futuro dell’Europa”, in questo caso il voto avrà effetti potenzialmente duraturi sul posizionamento europeo della Polonia. Parliamo dello stato più grande dell’Europa centrale, collocato sul fianco est dell’Unione e al confine con l’Ucraina. Insieme a Parigi, Londra e Berlino, Varsavia fa parte della cosiddetta coalizione dei volenterosi, che sostiene Kiev e stabilisce la strategia rispetto a Putin e Trump. La Polonia è inoltre il paese che spende di più per la difesa, il 5 per cento del Pil. Una presidenza in linea con il governo potrebbe rafforzarne il ruolo. Una coabitazione ostile, al contrario, rischia di limitarne la capacità di incidere nelle principali decisioni comunitarie.

    L’Europa guarda dunque con attenzione all’esito di domenica, consapevole che da Varsavia può dipendere, almeno in parte, la coesione futura dell’Unione.

    Tags: Andrej DudaDonald TuskelezioniPoloniaRafal Trzaskowskiriformeue

    Ti potrebbe piacere anche

    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    romania
    Politica

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    19 Maggio 2025
    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Pasquale Tridico (sx) con il direttore di Gea, Vittorio Oreggia

    Tridico (M5S): Sui dazi bisogna rispondere agli Usa in maniera forte

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    "Non è solo una questione commerciale: è una questione di giustizia sociale, di sovranità economica e di dignità"

    convenzione

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    di Giulia Torbidoni
    9 Luglio 2025

    La procedura era stata richiesta da Verdi, Socialisti e Liberali per tentare di mettere in cassaforte l'obiettivo di taglio di...

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    Strasburgo spinge inoltre per un centro di immagazzinamento e smistamento dei prodotti extra-Ue comprati su internet e immessi nel mercato...

    Georgia Ue

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Dopo decenni di progressi democratici, gli eurodeputati ritengono che il Paese sia vittima di una "cattura dello Stato" e ribadiscono...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione