- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Dall’App interattiva al cartone sui sali minerali: scuole in gioco

    Dall’App interattiva al cartone sui sali minerali: scuole in gioco

    Tre scuole primarie di Fabriano, Milano e Belluno premiate alla Camera dei Deputati

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    4 Giugno 2025
    in Cultura

    Terminata la didattica prevista all’interno della prima edizione del percorso educativo “Mi piace un mondo – Le buone abitudini cominciano da piccoli”, portato nelle scuole primarie di tutta Italia dalla piattaforma InClasse e realizzato da Fondazione Articolo 49, ben 23 scuole, 31 classi e 775 alunni sono stati chiamati a partecipare al contest finale dal titolo “Buone abitudini”.

    “Mi piace un mondo – Le buone abitudini cominciano da piccoli” è un progetto didattico incentrato sull’educazione e sul benessere alimentare, con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini e adulti su come adottare stili di vita sani, incentrati su corrette abitudini alimentari, consapevolezza nel consumo e nella produzione di cibo e riscoperta del valore sociale dell’atto del mangiare come momento di convivialità e connessione. A quest’ultimo hanno aderito 80 scuole, 129 classi e un totale di 4.466 alunni.

    Degli 83 elaborati ricevuti, solo 10 hanno avuto accesso alla fase finale del contest “Buone abitudini”, volto a sviluppare un episodio delle avventure di “Nella&Bombo”, mascotte del progetto, raccontando i corretti stili di vita alimentari attraverso diverse modalità creative, come fumetti, video animati, e-book interattivi e storyboard teatrali. Di questi 10 la Giuria esaminatrice, composta da membri della Fondazione Articolo 49 e da rappresentanti delle istituzioni e dei partner sostenitori tra cui Olio Cuore, Carni sostenibili e Roncalli Viaggi (partner tecnico), ne ha premiati 3 sulla base della coerenza con i temi del progetto, la qualità delle proposte, nonché le abitudini concrete e vicine alla realtà quotidiana dei bambini.

    Questi ultimi sono stati premiati in occasione della cerimonia di premiazione “Giovani, scuola e lavoro per l’Europa che cambia”, che si è tenuta il 4 giugno presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Montecitorio. Ogni classe vincitrice ha ricevuto un coupon del valore di 1.500 euro, da spendere in gite di istruzione per la classe o la scuola, da utilizzare entro giugno 2026 e offerto da Roncalli Viaggi in qualità di partner tecnico.

    I progetti vincitori:

    “Nella e Bombo vanno a scuola”, realizzato dagli alunni della classe 4A della Scuola Primaria “Allegretto di Nuzio” a Fabriano, in provincia di Ancona. La classe, sotto l’attenta guida del docente di riferimento, è riuscita a creare un’app interattiva tramite attività di coding per sensibilizzare sul tema dei corretti stili di vita alimentari. Il progetto è stato raccontato in un video che mostra il funzionamento dell’app e i protagonisti Bombo e Nella intenti a spiegare che cos’è la piramide alimentare e il suo funzionamento.

    “Mi piace un mondo”, realizzato dagli alunni della classe 3B della Scuola Primaria “Antonio Stoppani” di Milano. Concentrandosi sempre sul tema della piramide alimentare, gli studenti hanno creato una presentazione interattiva che racconta tutto il lavoro svolto per fare divulgazione sull’importanza di mantenere un’alimentazione sana e genuina. Partendo dai principi fondamentali della piramide alimentare, i ragazzi hanno parlato delle regole da seguire per mangiare bene sotto forma di filastrocche in rima, facili da ricordare.

    “Episodio: i sali minerali”, realizzato dagli alunni della classe 3Q della Scuola Primaria “Santa Giustina” di Belluno. Per l’occasione, bambini e bambine hanno creato un nuovo episodio della serie di Bombo e Nella attraverso l’ambiente di programmazione “Scratch” dedicato al sale, con protagoniste le piantine aromatiche che sono state piantate e coltivate dagli stessi ragazzi sotto la supervisione di un docente nell’orto interno della scuola.

    Tags: fondazioneInclasse

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    C’è anche una scuola della Puglia tra le 12 vincitrici dei contest di Fondazione Articolo 49

    4 Giugno 2025
    Cultura

    Sono Lombarde 3 delle scuole che hanno vinto i contest dei progetti di Fondazione Articolo 49

    4 Giugno 2025
    Cultura

    Sono venete 3 delle scuole che hanno vinto i contest dei progetti di Fondazione Articolo 49

    4 Giugno 2025
    Cultura

    C’è anche una scuola del Molise tra le 12 vincitrici dei contest di Fondazione Articolo 49

    4 Giugno 2025
    Cultura

    Educazione. C’è anche una scuola della Campania tra le 12 vincitrici dei contest di Fondazione articolo 49. Premiata a Roma tra 500 scuole da tutta Italia

    4 Giugno 2025
    Cultura

    C’è anche una scuola della Basilicata tra le 12 vincitrici dei contest di Fondazione Articolo 49

    4 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Il commissario per la Coesione prova a difendere l'impianto dell'Mff 2028-2034, ma deve fare i conti con critiche che arrivano...

    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione