- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Protezione del lupo: il Consiglio Ue approva in via definitiva il cambio di status

    Protezione del lupo: il Consiglio Ue approva in via definitiva il cambio di status

    Più margine agli Stati membri nella gestione del numero di esemplari, ma resta l’obbligo di garantirne la conservazione a lungo termine

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    5 Giugno 2025
    in Politica

    Bruxelles – Con il voto finale del Consiglio dell’Unione europea, si chiude definitivamente uno dei dossier più discussi degli ultimi anni in materia di conservazione: il lupo non sarà più classificato come “strettamente protetto” ma semplicemente “protetto” ai sensi della direttiva Habitat.

    Il provvedimento, oggi (5 giugno) adottato formalmente, aggiorna la legislazione europea in linea con le modifiche introdotte alla Convenzione di Berna, il trattato internazionale che tutela la biodiversità nel continente. La nuova classificazione permetterà agli Stati membri una maggiore flessibilità nella gestione delle popolazioni di lupo, pur mantenendo l’obbligo di garantirne uno “stato di conservazione favorevole”. Resta la possibilità, per i singoli paesi, di applicare misure più rigorose a livello nazionale, incluso il mantenimento dello status di protezione rigorosa.

    La modifica arriva in un contesto di ripresa demografica della specie: secondo uno studio della Commissione pubblicato nel 2023, la popolazione di lupi in Europa è quasi raddoppiata in dieci anni, passando da circa 11.000 esemplari nel 2012 a oltre 20.000 nel 2023. Tuttavia, l’espansione della specie ha sollevato crescenti tensioni per l’impatto sulle attività zootecniche. I dati più recenti indicano circa 65.500 capi di bestiame uccisi ogni anno nell’Ue.

    Il lupo “è un pericolo”. La Commissione europea valuta una revisione dello status di protezione

    La decisione di rimettere mano alla legislazione sul lupo si colloca anche nel solco delle polemiche legate al motivo dietro la proposta della Commissione europea, vale a dire l’uccisione di un pony di proprietà della presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, che da quel momento ne ha fatto una questione personale. Ora l’iter legislativo è finito.

    L’atto legislativo sarà pubblicato a breve nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore dopo venti giorni. Con questa decisione, si conclude un capitolo aperto da anni e spesso oggetto di confronto tra istanze di conservazione e interessi economici nei territori rurali europei.

    Tags: animalicacciaconservazione naturalupospecie protetteue

    Ti potrebbe piacere anche

    lupo
    Agrifood

    Lupo: il Parlamento europeo approva l’abbassamento del livello di protezione

    8 Maggio 2025
    Lupo grigio
    Agrifood

    Lupi: i deputati europei accelerano il voto sull’abbassamento del livello di protezione dell’Ue

    6 Maggio 2025
    Un'orsa con il suo cucciolo [foto: imagoeconomica tramite IA]
    Politica

    In Europa è solo caccia al lupo, l’Ue non intende rivedere lo status di protezione di altri predatori

    19 Febbraio 2025
    lupo
    Agrifood

    Il lupo non sarà più una specie strettamente protetta. Via libera alla modifica della Convenzione di Berna

    3 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione