- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’Ue annuncia il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Nel mirino le esportazioni energetiche e il settore bancario

    L’Ue annuncia il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Nel mirino le esportazioni energetiche e il settore bancario

    Von der Leyen e Kallas presentano le nuove misure restrittive, che dovranno essere approvate dai Ventisette. Ma c’è sempre l’incognita unanimità, cui si aggiunge il nodo del price cap deciso dal G7

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    10 Giugno 2025
    in Politica Estera, Economia
    Kaja Kallas Ursula von der Leyen

    L'Alta rappresentante Ue per la politica estera, Kaja Kallas (sinistra), e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen (foto: Dati Bendo/Commissione europea)

    Bruxelles – Non c’è 17 senza 18. A nemmeno due settimane dall’adozione dell’ultimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, la Commissione Ue mette sul tavolo nuove misure restrittive per costringere il Cremlino ad accettare una tregua in Ucraina. Nel mirino di Bruxelles sono finiti stavolta i settori energetico e bancario, ma non è scontata la sponda di Washington sul tetto al prezzo del petrolio. E, a dirla tutta, nemmeno l’unità interna dei Ventisette.

    Era il 20 maggio scorso quando i ministri degli Esteri dei Ventisette approvavano il 17esimo pacchetto di sanzioni contro Mosca, puntando a colpire soprattutto la “flotta ombra” con cui la Federazione continua ad esportare il suo greggio in giro per il mondo. Oggi (10 giugno), i due papaveri più alti del Berlaymont hanno presentato un nuovo round di misure restrittive. “L’obiettivo della Russia non è la pace, bensì imporre il dominio della forza”, ha scandito Ursula von der Leyen presentando insieme a Kaja Kallas il 18esimo pacchetto sanzionatorio dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina.

    Secondo la presidente dell’esecutivo comunitario, “la forza è l’unica lingua che la Russia è in grado di comprendere” e dunque va mantenuta alta la pressione su Vladimir Putin affinché accetti di sedersi al tavolo negoziale, finora disertato dallo zar. Per l’Alta rappresentante, “nulla suggerisce che la Russia sia pronta per la pace”, anzi. Mosca, dice il capo della diplomazia a dodici stelle, è “crudele, aggressiva, una minaccia per tutti noi“.

    Vladimir Putin
    Il presidente russo Vladimir Putin (foto via Imagoeconomica)

    I due binari lungo i quali si muoveranno le prossime sanzioni saranno quelli dell’energia e delle transazioni finanziarie. Quanto al primo ramo, l’obiettivo è l’export di petrolio russo, che rappresenta ancora circa un terzo delle entrate del Cremlino. Per raggiungerlo, la Commissione propone tre diverse misure. Anzitutto, verranno vietate tutte le operazioni connesse ai Nord Stream 1 e 2: “Nessun operatore dell’Ue potrà effettuare, direttamente o indirettamente, alcuna transazione” relativa al doppio gasdotto che collega la Federazione alla Germania, spiega von der Leyen. Attualmente, nessuna delle due arterie sul fondale del Mar Baltico è in funzione.

    Un’ulteriore misura sarà poi l’abbassamento del tetto al prezzo del petrolio a 45 dollari al barile dai 60 attuali, concordati dai partner del G7 nel dicembre 2022. A sentire la popolare tedesca, “abbassando il tetto lo adattiamo alle mutate condizioni del mercato e ne ripristiniamo l’efficacia”. Contemporaneamente, la lista dei vascelli ombra del Cremlino si allunga ancora per includere altre 77 imbarcazioni, portando il totale a quota 419.

    Infine, l’Ue vorrebbe introdurre “un divieto di importazione di prodotti raffinati a base di petrolio greggio russo“, onde impedire che quest’ultimo raggiunga il mercato unico “per vie traverse”. Dopo l’adozione del 17esimo pacchetto di sanzioni, certifica Kallas, “le esportazioni di petrolio della Russia tramite le rotte del Mar Nero e del Mar Baltico sono diminuite del 30 per cento in una sola settimana”. Anche le cifre snocciolate da von der Leyen parlano di un crollo verticale degli introiti ottenuti da Mosca con i suoi idrocarburi: da 12 a 1,8 miliardi mensili.

    Kaja Kallas
    L’Alta rappresentante Ue per la politica estera, Kaja Kallas (foto: Dati Bendo/Commissione europea)

    Per quel che riguarda il settore bancario, l’idea è quella di “trasformare l’attuale divieto di utilizzare il sistema Swift in un divieto totale di effettuare transazioni” con entità ed istituti finanziari russi. Tale divieto, assicura von der Leyen, verrà esteso non solo ad altre 22 banche russe ma anche, soprattutto, “agli operatori finanziari di Paesi terzi che finanziano il commercio con la Russia eludendo le sanzioni”.

    Colpito anche il Fondo russo per gli investimenti diretti, che sovvenziona progetti e interventi di vario tipo in giro per il mondo, mentre vengono introdotti anche ulteriori limitazioni sulle esportazioni di “tecnologie e beni industriali fondamentali” verso la Federazione per un valore complessivo di oltre 2,5 miliardi di euro. Si tratta di macchinari, metalli, plastica e prodotti chimici ma anche beni e tecnologie a duplice uso (sia civile sia militare) cruciali per il complesso militare-industriale russo.

    Ci sono, tuttavia, giusto un paio di nodi politici che potrebbero rallentare (o addirittura far deragliare) l’adozione delle sanzioni comunitarie. Da un lato, il price cap sul greggio russo, come ricordato dalla stessa von der Leyen, è stato stabilito a livello del G7 e dunque, per modificarlo, serve l’accordo dei membri della coalizione. “Discuteremo come agire insieme” al vertice in programma per il 15-17 giugno a Kananskis (in Canada), ha promesso von der Leyen, che si dice “molto fiduciosa”.

    Ma il presidente statunitense Donald Trump non ha mostrato fin qui grande appetito per un nuovo giro di vite contro Mosca, per quanto i suoi alleati europei gli stiano tirando la giacca in tal senso fin dal suo ritorno alla Casa Bianca a gennaio. “Insieme agli Stati Uniti possiamo davvero forzare Putin a negoziare seriamente“, ha ripetuto per l’ennesima volta Kallas. Per ora, però, sembra che Bruxelles e Washington non stiano riuscendo a coordinarsi alla grande.

    Donald Trump
    Il presidente statunitense Donald Trump (foto: Brendan Smialowski/Afp)

    Al Congresso si discute molto della proposta, avanzata dal senatore repubblicano Lindsey Graham, di imporre dazi del 500 per cento sulle importazioni da qualunque Paese che continui a commerciare con la Russia, esentando chi sostiene la resistenza di Kiev (come gli Stati Ue). Ma un regime di sanzioni secondarie così drastico potrebbe rivelarsi un boomerang pericoloso per gli stessi States, peraltro impegnati proprio in questi giorni in complessi negoziati con la Cina per disinnescare la guerra commerciale scatenata da Trump un paio di mesi fa.

    D’altra parte, nemmeno tra i Ventisette pare esserci accordo totale sulla questione sanzioni. Oltre alla consueta opposizione dell’Ungheria di Viktor Orbán, ora sta alzando la voce anche la Slovacchia di Robert Fico. La scorsa settimana, il Parlamento di Bratislava ha approvato una risoluzione che impegna il governo a non appoggiare nuove sanzioni comunitarie contro la Russia. “Se ci sarà una sanzione che ci danneggerà, non voterò mai a favore”, ha dichiarato l’altroieri il primo ministro slovacco.

    Tags: 18esimo pacchetto sanzioniG7guerra ucrainakaja kallasprice cap petrolioswiftursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Kubilius: “Dobbiamo essere pronti per la difesa in tutti i campi, mettere da parte i tempi di pace”

    10 Giugno 2025
    Mark Rutte
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, per Rutte la Nato deve “aumentare del 400 per cento le capacità antiaeree”

    9 Giugno 2025
    Friedrich Merz Donald Trump
    Politica Estera

    Merz visita Trump: possibile un accordo sui dazi, ma niente sanzioni alla Russia (per ora)

    6 Giugno 2025
    Vladimir Putin
    Politica Estera

    Ucraina, Trump sente Putin (di nuovo). Ma all’orizzonte non c’è nessuna tregua

    5 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    Eurostat certifica le difficoltà economiche degli europei: niente relax lungo per il 27 per cento dei cittadini, Italia prima per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione