- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Dazi Ue su fertilizzanti e prodotti agricoli russi, arriva il via libera definitivo dal Consiglio

    Dazi Ue su fertilizzanti e prodotti agricoli russi, arriva il via libera definitivo dal Consiglio

    Bruxelles vara nuove tariffe su importazioni agricole da Russia e Bielorussia. L'obiettivo: ridurre la dipendenza e indebolire l’economia di guerra del Cremlino

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025
    in Agrifood
    importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE

    Bruxelles – A partire dal 1 luglio 2025, tutti i prodotti agricoli provenienti dalla Russia saranno soggetti ai dazi doganali nell’Unione europea. Lo ha deciso oggi (12 giugno) il Consiglio dell’Ue, approvando in via definitiva il regolamento che estende le tariffe anche ai beni finora esentati, compresi alcuni fertilizzanti azotati provenienti da Mosca e da Minsk.

    La misura, proposta dalla Commissione a gennaio e sostenuta politicamente dal Parlamento europeo lo scorso maggio, si inserisce nella strategia comunitaria per indebolire la capacità della Russia di finanziare la propria guerra contro l’Ucraina. Secondo i dati della Commissione, nel 2023 oltre il 25 per cento delle importazioni di fertilizzanti nell’Ue proveniva dalla Federazione Russa, per un volume complessivo di 3,6 milioni di tonnellate e un valore pari a 1,28 miliardi di euro.

    “La sicurezza passa anche dall’economia”, ha dichiarato Michał Baranowski, sottosegretario polacco con delega al Commercio, sottolineando come l’approvazione dei nuovi dazi sia coerente con il motto della presidenza polacca del Consiglio: “Sicurezza, Europa!”. L’obiettivo dichiarato è duplice: ridurre le entrate della Russia e diminuire la dipendenza dell’Unione da forniture critiche.

    Michał Baranowski [foto: European Council]
    I dazi su alcuni fertilizzanti saranno introdotti in modo graduale per tutelare l’agricoltura europea. Un modo di agire che rispecchia anche le mancate sanzioni sui fertilizzanti al fosforo, non toccati per la stessa ragione di sicurezza alimentare. Il piano prevede una transizione di tre anni per permettere agli operatori di adeguarsi, mantenendo la stabilità dell’approvvigionamento e l’accessibilità economica per i produttori europei. La Commissione seguirà attentamente l’impatto della misura sul mercato interno, riservandosi la possibilità di intervenire in caso di squilibri.

    Le nuove tariffe colpiranno merci che nel 2023 rappresentavano circa il 15 per cento del totale delle importazioni agricole dalla Russia, tra cui zucchero, farine, mangimi e prodotti fermentati. In parallelo, l’esecutivo europeo punta ad accelerare la diversificazione delle fonti e il rafforzamento della produzione interna, anche attraverso investimenti mirati nei settori più esposti alla concorrenza estera. La decisione arriva in un contesto geopolitico segnato dalla ricerca di maggiore autonomia strategica dell’Unione, specialmente nei settori agricolo e industriale.

    Tags: agricolturacommercioconsiglio uedazifertilizzantiguerra russia in ucrainarussia

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    L’Ue annuncia il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Nel mirino le esportazioni energetiche e il settore bancario

    10 Giugno 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Pasquale Tridico (sx) con il direttore di Gea, Vittorio Oreggia

    Tridico (M5S): Sui dazi bisogna rispondere agli Usa in maniera forte

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    "Non è solo una questione commerciale: è una questione di giustizia sociale, di sovranità economica e di dignità"

    convenzione

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    di Giulia Torbidoni
    9 Luglio 2025

    La procedura era stata richiesta da Verdi, Socialisti e Liberali per tentare di mettere in cassaforte l'obiettivo di taglio di...

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    Strasburgo spinge inoltre per un centro di immagazzinamento e smistamento dei prodotti extra-Ue comprati su internet e immessi nel mercato...

    Georgia Ue

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Dopo decenni di progressi democratici, gli eurodeputati ritengono che il Paese sia vittima di una "cattura dello Stato" e ribadiscono...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione