- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale l’allineamento del Paese candidato agli standard produttivi europei, mentre i Ventisette potranno attivare un meccanismo di salvaguardia in caso di necessità

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025
    in Economia
    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Il commissario all'Agricoltura, Christophe Hansen (sinistra), e il titolare del Commercio, Maroš Šefčovič (foto: Xavier Lejeune/Commissione europea)

    Bruxelles – Prende forma nei dettagli il nuovo accordo di libero scambio Ue-Ucraina. Raggiunto l’accordo di principio tra le squadre negoziali, i tecnici hanno messo a punto le cifre e le quote che regoleranno i rapporti commerciali tra Kiev, Bruxelles e le 27 capitali. Ora manca solo il via libera politico definitivo da parte degli Stati membri, per sostituire alle misure provvisorie (in vigore da tre anni) un quadro comprensivo rivisto, meno ambizioso ma più pragmatico del precedente, risalente al 2016.

    Erano stati Christophe Hansen e Maroš Šefčovič, rispettivamente commissari all’Agricoltura e al Commercio, ad annunciare lo scorso lunedì (30 giugno) la conclusione degli “intensi” negoziati (durati circa tre settimane) per la revisione dell’accordo di libero scambio tra Ue e Ucraina, che regolerà i flussi commerciali tra le due economie. Oggi (4 luglio), fonti comunitarie hanno gettato luce su alcuni aspetti più tecnici del nuovo quadro normativo, in attesa che venga confermato definitivamente dalle due parti.

    La versione originaria del patto – nome tecnico Deep and comprehensive free trade agreement (Dcfta) – fu stipulata nel 2014 come uno dei pilastri dell’accordo di associazione Ue-Ucraina ed entrò in vigore nel 2016. Dopo l’inizio dell’invasione russa nel febbraio 2022, era stata sostituita da un quadro provvisorio noto con l’acronimo Atm, che sta per Autonomous trade measures. Le Atm hanno sostanzialmente sospeso i dazi e le barriere tariffarie pre-esistenti sulle esportazioni agricole ucraine verso l’Unione, aprendo a Kiev le porte del mercato unico per cereali, mais, uova, pollame, zucchero, prodotti caseari e quant’altro.

    Maros Sefcovic
    Il commissario al Commercio, Maroš Šefčovič (foto: Xavier Lejeune/Commissione europea)

    Ma si trattava di strumenti eccezionali introdotti unilateralmente da Bruxelles in una circostanza d’emergenza (l’aggressione della Federazione, appunto) e da allora rinnovati su base annuale. Così, con l’avvicinarsi della scadenza dell’ultima proroga a inizio giugno, l’esecutivo comunitario si è messo al lavoro per aggiornare il Dcfta del 2016. Ora, il nuovo testo fornisce una prospettiva di lungo termine, definita dagli addetti come prevedibile e reciproca.

    Come ammesso dallo stesso Hansen, la revisione appena conclusa è “meno ambiziosa” rispetto all’accordo di nove anni fa, ma punta al “giusto equilibrio tra il sostegno al commercio dell’Ucraina con l’Unione e la risposta alle sensibilità di una serie di settori agricoli” nei Ventisette. Da tempo gli agricoltori stanno tirando la giacca ai governi nazionali (soprattutto, ma non solo, in Francia e in Polonia) per ricalibrare le agevolazioni accordate a Kiev, per timore di una concorrenza sleale sui loro stessi mercati. Il nuovo accordo, sostiene Šefčovič, è “equilibrato, equo e realistico“.

    La revisione, spiegano alcuni funzionari, introduce soprattutto due novità. Da un lato, l’Ucraina si impegna ad allineare gradualmente i propri standard di produzioni agricola a quelli dell’Ue in una serie di ambiti (inclusi il benessere animale e l’uso di pesticidi) entro il 2028, sottoponendosi a revisioni annuali. Un meccanismo che, peraltro, rinforza il percorso di Kiev verso l’adesione al club a dodici stelle, garantendo che il Paese candidato segua le stesse regole degli Stati membri.

    D’altra parte, accanto a questa condizionalità l’accordo prevede dei meccanismi di salvaguardia a tutela dei mercati europei, da attivare nel caso in cui dovessero manifestarsi delle gravi perturbazioni a livello comunitario o nazionale. Sarà la Commissione a proporre formalmente l’attivazione di tali salvaguardie su richiesta delle cancellerie.

    Ursula von der Leyen Volodymyr Zelensky
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (foto: Nikolai Linares via Imagoeconomica)

    Infine, la revisione del Dcfta segue un approccio a geometria variabile per quanto riguarda l’accesso al mercato europeo da parte delle merci ucraine. Le quote di importazione aumenteranno in maniera sostanziale per una serie di prodotti esportati da Kiev, mentre si terrà un occhio di riguardo per quelli definiti “sensibili” (come uova, zucchero, grano, pollame e miele). In questo caso, l’aumento delle quote sarà più modesto e il valore finale rimarrà al di sotto dei volumi storici di scambio.

    Per altre tipologie di prodotti (ad esempio quelli lattiero-caseari, come il latte intero in polvere e il latte fermentato, o i funghi e il succo d’uva), invece, la liberalizzazione sarà completa. La sensibilità di una particolare categoria di export viene valutata analizzando il regime Atm sulla base delle perturbazioni registrate in passato da un mercato specifico, nonché della capacità dell’Ue di assorbire importazioni aggiuntive. Viceversa, l’Ucraina si impegna ad aumentare significativamente le quote per le importazioni dai Ventisette in alcuni settori.

    Ora, per arrivare all’adozione definitiva mancano gli ultimi passaggi, che in teoria dovrebbero essere una formalità. La Commissione ha presentato il nuovo testo ai colegislatori (Parlamento e Consiglio) e per procedere servirà una decisione degli Stati membri a maggioranza qualificata. Una volta ottenuto il disco verde, l’approvazione finale del Dcfta 2.0 avverrà da parte del comitato di associazione Ue-Ucraina.

    Tags: accordo libero scambio Ue-Ucrainaadesione ucrainaChristophe HansenDcftaMaros Sefcovic

    Ti potrebbe piacere anche

    Maros Sefcovic
    Economia

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    3 Luglio 2025
    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    sanzioni Russia
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue rinnova le sanzioni contro la Russia

    30 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Benjamin Netanyahu

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    Gli ambasciatori degli Stati membri hanno discusso la proposta della Commissione, ma non concordano sull'opportunità di procedere con lo stop...

    Gaza

    Gaza, ora anche le ong israeliane accusano Tel Aviv di genocidio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    L'organizzazione B'Tselem scrive nero su bianco che lo Stato ebraico "sta commettendo un genocidio contro i palestinesi nella Striscia di...

    Timido entusiasmo e preoccupazioni: l’accordo sui dazi emoziona fino a un certo punto imprese e sindacati

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    Business Europe saluta l'intesa ma vuole vedere i dettagli, Eurofer attende i negoziati sull'acciaio, Etuc chiede meccanismi di protezione dei...

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione