- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’Ue preoccupata per gli attivisti di Greenpeace detenuti in Russia

    L’Ue preoccupata per gli attivisti di Greenpeace detenuti in Russia

    I membri del gruppo “Arctic 30” rischiano 7 anni di carcere dopo aver protestato pacificamente per le trivellazioni della Gazprom nell'area artica. Potočnik: “accuse manifestamente sproporzionate”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Ottobre 2013
    in Politica Estera

    I membri del gruppo “Arctic 30” rischiano 7 anni di carcere dopo aver protestato pacificamente per le trivellazioni della Gazprom nell’area artica. Potočnik: “accuse manifestamente sproporzionate”

    FreeDopo aver ricevuto il sostegno di 11 premi nobel, leader europei, extraeuropei e di gran parte della comunità internazionale, anche l’Unione europea si unisce al coro di solidarietà nei confronti degli “Arctic 30”, i 28 attivisti di Greenpeace ed i due giornalisti freelance che si trovano da un mese fermi nelle carceri russe. Fino a ieri, su di loro pendeva l’accusa di “pirateria”, un reato sanzionato dal diritto russo con una condanna tra i 10 e i 15 anni di carcere. Oggi, l’accusa è stata ridimensionata a “vandalismo”, un reato che comunque potrebbe comportare una condanna fino a 7 anni di carcere.  Gli attivisti, il fotografo ed il video giornalista freelance, sono stati arrestati lo scorso 18 settembre dalle autorità di polizia russa a seguito di una protesta pacifica contro la Gazprom, il colosso dell’estrazione energetica che ha avviato dei piani di trivellazione nella zona dell’Artico.

    A parlare a nome della Commissione è stato Janez Potočnik, commissario europeo all’ambiente, intervenuto ieri al Parlamento europeo a Strasburgo. “Mentre la nostra immediata preoccupazione va alla detenzione ed alle accuse manifestamente sproporzionate rivolte ai detenuti, non dobbiamo comunque perdere di vista la questione verso la quale queste persone stavano attirando la nostra attenzione: come assicurare che le attività economiche nell’Artico non danneggino i fragili equilibri dell’ecosistema di questa regione.

    “Il cambiamento climatico sta già avendo un impatto significativo sull’ecosistema dell’artico – ha aggiunto Potočnik – e lo sfruttamento delle risorse naturali della regione pone una minaccia aggiuntiva se non avviene in modo sostenibile, con tutte le necessarie precauzioni, e consultando le popolazioni locali. Non possiamo neanche immaginare l’impatto che avrebbe una fuoriuscita di petrolio nell’Artico, le difficoltà e i costi dell’eventuale bonifica”. Nonostante si sia dichiarato rammaricato per la situazione, Potočnik ha comunque rilevato che la Russia si è dichiarata “aperta ad una soluzione” del caso. “Questo dà speranza per un esito positivo”, ha concluso.

    Per Greenpeace il riconoscimento da parte dell’Unione Europea della pericolosità delle trivellazioni nell’Artico “è molto importante”, così come il fatto che sia stata espressa preoccupazione per attivisti e giornalisti ancora in carcere. Il direttore dell’unità europea di Greenpeace, Jorgo Riss, ha commentato: “È incoraggiante vedere che l’Ue riconosce i pericoli della trivellazione in un ambiente ostile come quello dell’Artico. Accogliamo con favore la preoccupazione dell’Unione per le persone che hanno protestato contro i piani di Gazprom e ci auguriamo che il crescente supporto mondiale ci aiuterà a ottenere la liberazione dei nostri attivisti e dei giornalisti al più presto.”

    Knut Fleckenstein, membro della delegazione Ue-Russia al Parlamento Europeo ha assicurato che solleverà il caso alla riunione con i parlamentari russi prevista a Mosca la prossima settimana. Oltre 90 eurodeputati di 20 Paesi e di 7 differenti partiti hanno chiesto il rilascio immediato degli “Arctic 30”, chiedendo anche il bando delle trivellazioni nella zona dell’Artico.

    Marco Frisone

    Tags: Artic 30greenpeacerussia

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas Ararat Mirzoyan
    Politica Estera

    L’Armenia verso la liberalizzazione dei visti con l’Ue (ma sempre all’ombra di Mosca)

    1 Luglio 2025
    Energia

    Nucleare, il Parlamento Ue pronto a chiedere lo stop dell’uranio russo

    1 Luglio 2025
    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    Dall'UE nuove sanzioni alla Russia. Solo per import-export misure per 15 miliardi di euro
    Politica Estera

    Orbán si sfila, l’Ue rinnova i 17 pacchetti di sanzioni alla Russia per altri sei mesi

    27 Giugno 2025
    Difesa Ue
    Politica Estera

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    18 Giugno 2025
    putin gas russia
    Energia

    L’Ue vieterà tutti i contratti per l’import di gas e petrolio dalla Russia entro la fine del 2027

    17 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.