- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Energia » L’Ue vieterà tutti i contratti per l’import di gas e petrolio dalla Russia entro la fine del 2027

    L’Ue vieterà tutti i contratti per l’import di gas e petrolio dalla Russia entro la fine del 2027

    Svelato il calendario per raggiungere l'indipendenza energetica dalla Russia, da cui nel 2024 l'Ue ha importato ancora 54 miliardi di metri cubi di gas e 13 milioni di tonnellate di petrolio. Aggirata l'opposizione di Ungheria e Slovacchia: per l'adozione del regolamento basterà la maggioranza qualificata

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Giugno 2025
    in Energia
    putin gas russia

    In this pool photograph distributed by Russian state agency Sputnik, Russia's President Vladimir Putin (L) speaks with Russia's energy giant Gazprom CEO Alexei Miller as they visit the Lakhta Centre skyscraper, the headquarters of Russian gas monopoly Gazprom in Saint Petersburg on June 5, 2024. (Photo by Kirill MOROZOV / POOL / AFP)

    Bruxelles – Entro la fine del 2027, nell’Unione europea non circoleranno nemmeno più un metro cubo di gas o un barile di petrolio provenienti dalla Russia. Per “chiudere il rubinetto e porre fine per sempre all’era dei combustibili fossili russi in Europa”, Bruxelles ha presentato oggi (17 giugno) un calendario serrato, con cui vieterà gradualmente tutti i contratti in essere, a breve e a lungo termine. E ne ha assicurato l’adozione, aggirando i veti di Ungheria e Slovacchia – i due Paesi membri ancora fortemente dipendenti dal greggio di Mosca.

    La proposta legislativa illustrata dal commissario Ue per l’Energia, Dan Jørgensen, prevede prima di tutto l’estinzione, già dal primo gennaio 2026, di tutti i contratti con fornitori russi che verranno firmati da oggi in poi. Questo perché “non vogliamo assistere ora a una corsa al gas russo nei prossimi 5 mesi”, spiega un alto funzionario. Sei mesi più avanti sarà il turno dei contratti di fornitura a breve termine già in vigore, che saranno archiviati entro massimo il 17 giugno 2026. Più tempo avrà a disposizione chi ha stipulato contratti a lungo termine, che scadranno il primo gennaio 2028. In tutta l’Unione, sono nove i contratti a lungo termine ancora in essere per la fornitura di gas e petrolio russi. Saranno inoltre vietati i contratti a lungo termine per i servizi dei terminali GNL destinati a clienti russi o controllati da imprese russe.

    L’archiviazione dei contratti sarà possibile per “causa di forza maggiore”, spiega l’esecutivo Ue. In questo modo, le imprese europee contraenti dovrebbero essere tutelate in caso di ricorsi legali. “Vogliamo limitare gli oneri e i possibili rischi per le nostre aziende”, ha affermato Jørgensen. Ma la Commissione esclude categoricamente la possibilità di concedere compensazioni finanziarie. Per fare in modo che venga applicato, il regolamento obbligherà tutte le imprese titolari di contratti di fornitura di gas russo a fornire le informazioni necessarie alla Commissione e alle autorità doganali. “Non chiediamo di divulgare informazioni sensibili, come i prezzi, chiediamo l’origine del gas”, precisa un alto funzionario.

    Dan Jorgensen, commissario Ue per l’Energia e la Crisi abitativa, presenta il regolamento per l’eliminazione graduale dei combustibili fossili russi. 17/06/2025.

    Bruxelles garantisce che la proposta “è stata concepita per preservare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico dell’Ue, limitando al contempo l’impatto sui prezzi e sui mercati”. Nel 2024, l’Ue ha importato 54 miliardi di metri cubi di gas dalla Russia (il 19 per cento delle importazioni totali) e 13 milioni di tonnellate di petrolio (il 3 per cento delle importazioni totali). Nel primo caso, sono ancora 10 Paesi membri ad affidarsi alle forniture di Mosca. Nel caso del greggio, sono rimasti solo Slovacchia e Ungheria.

    Per aggirare l’opposizione di Budapest e Bratislava, che già ieri si sono messi di traverso ad un documento del Consiglio dell’Ue sulla sicurezza energetica che sosteneva l’addio al gas russo, la Commissione europea ha stabilito che la base giuridica del regolamento sarà quella prevista dai trattati per la politica energetica e commerciale comune. A differenza delle sanzioni, che richiedono l’approvazione all’unanimità, per l’adozione sarà sufficiente la maggioranza qualificata dei Paesi membri. “Nessuno potrà porre il veto”, ha messo in chiaro Jørgensen. Avvertendo che, per chi non applicherà le misure, “ci saranno conseguenze giuridiche come per qualsiasi altra normativa dell’Ue”.

    I governi dei 27 dovranno redigere in fretta e furia, entro la fine dell’anno, dei piani nazionali di diversificazione con misure precise e tappe intermedie per l’eliminazione graduale delle importazioni di gas e petrolio dalla Russia. “La Commissione li sosterrà e collaborerà con loro”, ha assicurato il commissario danese. Nel regolamento è inclusa una sorta di clausola d’emergenza, che permetterà alla Commissione di autorizzare temporaneamente i divieti in situazioni di crisi. “Ma non prevediamo che avrà alcun ruolo nella pratica”, chiarisce un alto funzionario.

    L’Ue è convinta di avere la ricetta per fare in modo che il prezzo dell’energia non salga alle stelle. Grazie alla disponibilità di fornitori alternativi sufficienti sul mercato mondiale del gas, a un mercato del gas dell’Unione ben interconnesso e alla disponibilità di infrastrutture di importazione sufficienti nell’Ue. L’incremento di GNL da Qatar, Stati Uniti e Nordafrica, così come “le maggiori forniture da fonti diverse dal GNL disponibili nell’Europa centrale e sud-orientale”, dovrebbero sostituire i combustibili fossili russi.

    Manca, nella proposta legislativa di oggi, una strategia per liberarsi dalla dipendenza dall’uranio russo, combustibile per le centrali nucleari europee. Nel 2024, 7 Paesi membri hanno importato 2.800 tonnellate di uranio arricchito da Mosca. L’obiettivo è stato incluso nella roadmap per l’indipendenza energetica da Mosca presentata lo scorso 6 maggio, ma “verrà affrontato in un secondo momento”, ammettono dall’esecutivo Ue.

    Tags: commissione europeadan jorgensenenergiagas russoRePowerEUrussia

    Ti potrebbe piacere anche

    Robert Fico Viktor Orbán
    Energia

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    16 Giugno 2025
    gas e nucleare in tassonomia
    Energia

    Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    16 Giugno 2025
    Politica Estera

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    16 Giugno 2025
    Kaja Kallas Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    L’Ue annuncia il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Nel mirino le esportazioni energetiche e il settore bancario

    10 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione