- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Google, Facebook e Twitter modificano le norme sui consumatori ma per l’Ue “non abbastanza”

    Google, Facebook e Twitter modificano le norme sui consumatori ma per l’Ue “non abbastanza”

    La commissaria Jourová: "Poiché sono usate come piattaforme pubblicitarie e commerciali, i social media devono osservare pienamente le regole"

    Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
    15 Febbraio 2018
    in Cronaca

    Bruxelles – Cambiano le regole per i tre colossi del web. Google, Facebook e Twitter hanno presentato le modifiche per la tutela dei consumatori. Le modifiche, richieste dalla Commissione già nel marzo 2017, riguardano principalmente clausole e condizioni relative a truffe e frodi che inducono i consumatori in errore.

    “Poiché sono usate come piattaforme pubblicitarie e commerciali, le reti di social media devono osservare pienamente le norme a tutela dei consumatori”, dichiara Vĕra Jourová, commissaria europea per la Giustizia. Gli utenti si vedranno riconosciuto il diritto di recesso da un acquisto online e, più in generale, tutti i diritti dettagliati dalle norme comunitarie. Se devono fare un reclamo contro le tre multinazionali, potranno poi depositarlo in Europa anziché in California. Le piattaforme dovranno assumersi le responsabilità anche per coloro che offrono servizi offline. Per la Commissione “queste modifiche andranno a beneficio di oltre 250 milioni di consumatori dell’Unione europea che utilizzano i social media“.

    La Commissione si aspetta però che si faccia di più, e che le piattaforme rimuovano rapidamente i contenuti illeciti. Per quanto riguarda la procedura di “notifica e azione”, usata dalle autorità di tutela dei consumatori per segnalare queste anomalie e richiederne la rimozione, Google, sembra aver rispettato al meglio le linee guida di Bruxelles. Facebook e, più significativamente Twitter, hanno rimediato solo in parte ai problemi evidenziati dall’esecutivo comunitario, fornendo alle autorità nazionali un indirizzo di posta elettronica per la notifica delle violazioni.

    Ad Aprile sarà presentato un “New deal per i consumatori”. “Le norme Ue a tutela dei consumatori devono essere rispettate e le società che non lo fanno devono essere soggette a sanzioni”, ribadisce Jourová. Le autorità nazionali di tutela dei consumatori e la Commissione monitoreranno l’attuazione delle modifiche promesse e si avvarranno attivamente della procedura di “notifica e azione” offerta dalle società. Si concentreranno sui contenuti commerciali illeciti riguardanti abbonamenti non desiderati e altre truffe. Inoltre potranno prendere le misure del caso, comprese quelle per far rispettare la normativa.

    Tags: consumatoridiritti consumatorifacebookGooglesocial mediasocial networkTwitter

    Ti potrebbe piacere anche

    I giudici di Lussemburgo confermano la stangata a Google [nella foto di Wikimedia la seded dell'azienda in California]
    Net & Tech

    Alphabet (Google) non rispetta le regole europee e svantaggia i concorrenti, la reprimenda della Commissione

    19 Marzo 2025
    Net & Tech

    Usato online, metà dei rivenditori europei viola i diritti dei consumatori

    10 Marzo 2025
    Colonnine elettriche Enel [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Net & Tech

    Da Google abuso di posizione dominante contro Enel X: avrebbe dovuto garantire inter-operabilità delle app

    25 Febbraio 2025
    disinformazione giovani
    News

    I giovani europei convivono con la disinformazione sui social network (e lo sanno)

    17 Febbraio 2025
    E-commerce e acquisti on-line [foto: imagoeconomica]
    Economia

    E-commerce, l’Ue vuole cancellare l’esenzione dei dazi sui prodotti sotto i 150 euro. Per la sicurezza dei consumatori

    5 Febbraio 2025
    L'Aula del Parlamento europeo a Strasburgo
    Politica

    Fake news e propaganda pro-Russia, l’Aula chiede pugno duro su Facebook e X e gli italiani si dividono

    23 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stoccaggi di gas

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    I dati Eurostat. Scambi di beni in picchiata negli ultimi tre anni: -58 per cento l'export Ue in Russia mentre...

    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione