- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bilancio Ue, Tajani: “Da Parlamento passo avanti per risposte a cittadini”

    Bilancio Ue, Tajani: “Da Parlamento passo avanti per risposte a cittadini”

    La proposta degli eurodeputati prevede più risorse (passando dall'1% all'1,3% del Pil Ue), da coprire in parte colpendo i paradisi fiscali e istituendo una web-tax. Il presidente dell'Aula: "Non mettiamo le mani nelle tasche dei cittadini"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Marzo 2018
    in Economia
    Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo

    Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo

    Bruxelles – Uno sforzo in più per gli Stati, ma necessario per un’Europa più ambiziosa. Il Parlamento europeo vuole un bilancio Ue in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini, e la posizione dell’Aula rispecchia queste intenzioni. Risorse complessive pari non più all’1% del Pil dell’Unione europea ma pari all’1,3%, risorse proprie che l’Unione può spendere autonomamente, senza dover chiedere nulla ai governi nazionali, e da generare con web-tax e prelievi sui paradisi fiscali, e poi finanziamento di programmi cruciali quali ricerca, agricoltura e coesione. Questa la posizione del Parlamento europeo uscita dalla Plenaria di Strasburgo. “I cittadini chiedono un’Europa più efficace, capace di dare risposte su sicurezza, immigrazione, disoccupazione o cambiamento climatico”, premette il presidente dell’istituzione, Antonio Tajani. Approvando la sua risoluzione, “il Parlamento ha compiuto un passo importante in questa direzione”.

    I negoziati sono ancora tutti da fare, ma per il prossimo bilancio settennale 2021-2027 (Mff) “l’obiettivo minimo deve essere l’1,3% del Pil dell’Ue”. Servono contributi più alti, che si spiegano con la necessità di sopperire al venir meno del contributo britannico dopo la Brexit. Ma c’è la necessità di “continuare a promuovere la coesione sociale e territoriale, un’agricoltura competitiva, un’industria innovativa e la lotta alla disoccupazione giovanile”. E poi ci sono nuove voci di spesa: difesa comune, gestione dei flussi migratori, investimenti in Africa.

    Il difficile adesso, più che convincere gli Stati, sarà far capire all’opinione pubblica dei Ventisette che l’Europa non impoverisce gli Erari nazionali. Come ricorda Tajani, “1 euro speso a livello Ue su ricerca, innovazione, sicurezza, difesa, controllo delle frontiere o sviluppo dell’Africa, ha un effetto moltiplicatore molto maggiore di 1 euro speso a livello nazionale”. Questo è un qualcosa che “dobbiamo spiegare ai cittadini”. Tanto per fare un esempio, “se ogni Stato avesse dovuto realizzare un proprio sistema satellitare Gps o per l’osservazione della terra, il conto sarebbe stato 20 volte quello di Galileo e Copernico”.

    L’aumento del bilancio “non deve pesare sulle tasche dei contribuenti”, sottlinea Tajani. Ecco perchè il sistema di risorse proprie dovrà essere finanziato intervenendo sui ‘furbetti’. “Nella risoluzione approvata, il Parlamento si è espresso chiaramente a favore di un sistema di risorse proprie, dove a contribuire deve essere chi approfitta del nostro mercato interno senza pagare tasse adeguate: i paradisi fiscali, le piattaforme digitali, le transazioni finanziarie a carattere speculativo”.

    Tags: antonio tajanibilancio uemffparlamento europeorisorse proprieueweb tax

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione