- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ue ripensa le proprie risorse, nascono il ‘super fondo sociale’ e quello per i valori

    L’Ue ripensa le proprie risorse, nascono il ‘super fondo sociale’ e quello per i valori

    Nasce Fes+, un fondo che raggruppa quattro programmi esistenti. Nuove regole per l'uso delle risorse europee. Quelle destinate a chi perde il lavoro sono estese anche a motivi legati all'automazione e alla digitalizzazione

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    30 Maggio 2018
    in Economia

    Bruxelles – Un restyling e molto di più. Una vera e propria riorganizzazione dei fondi comunitari con nuove, aggiornate, finalità. Il nuovo bilancio settennale comunitario (Mff 2021-2027) è ancora una bozza, ma la Commissione europea lo ripensa e lo ridisegna. Dimenticate i fondi Ue così come conosciuti finora, perché il team Juncker li raggruppa sotto un unico ombrello chiamato Fondo sociale europeo ‘plus’ (Fes+). Vengono accorpati il Fondo sociale europeo (Fes) e Iniziativa giovani, Fondo europeo di aiuti agli indigenti (Fead), programma dell’Ue per l’occupazione e l’innovazione sociale, e programma dell’Ue per la salute. Fes+ avrà una dotazione di 100 miliardi di euro per il prossimo settennio, secondo le proposte del team Juncker.

    Cambia la governance dei fondi. Programmi e progetti da finanziare con Fes+ si concentreranno sulle sfide “identificate nell’ambito del semestre europeo”, il processo di coordinamento e collaborazione in materia di politica economica. Occhio alle raccomandazioni specifiche per Paese, dunque, perché i fondi destinati agli Stati membri dovranno innanzitutto essere utilizzati per rispondere ai rilievi di Bruxelles. I Paesi dovranno inoltre destinare un 10% della quota di risorse comuni a politiche di individuazione e assorbimento nel mercato del lavoro degli inattivi totali (i cosiddetti ‘neet’ che non hanno lavoro né lo cercano, non studiano e non si formano), e un 25% minimo di soldi Fes+ all’inclusione sociale e aiuto dei più in difficoltà.

    Le novità non finiscono qui. La Commissione intende ‘aggiornare’ il fondo di adeguamento alla globalizzazione (Feag) così da “intervenire in modo più efficace” a sostegno dei lavoratori che hanno perso il lavoro. Attualmente i lavoratori possono ottenere un sostegno a titolo del Fondo quando il licenziamento è dovuto a trasformazioni della struttura del commercio o alle conseguenze della crisi finanziaria ed economica. In base alle nuove norme, possono essere ammissibili al sostegno anche altri motivi di ristrutturazione, tra cui l’automazione e la digitalizzazione, tenendo conto delle nuove sfide sul mercato del lavoro.

    Infine l’esecutivo comunitario propone un Fondo giustizia, diritti e valori, tutto nuovo. Comprende il programma Diritti e valori e il programma Giustizia, e ha nelle idee del team Juncker una dotazione di 947 milioni di euro per l’intero arco temporale 2021-2027. “In un momento in cui le società europee sono alle prese con l’estremismo, la radicalizzazione e le divisioni, è più che mai importante promuovere, rafforzare e difendere la giustizia, i diritti e i valori dell’Ue”, spiega il commissario per la Giustizia, Vera Jourova. Il nuovo fondo, tra le varie cose, “rafforzerà e sosterrà il ruolo fondamentale delle organizzazioni non governative e della società civile nel promuovere e salvaguardare i valori comuni dell’Ue, sensibilizzare le persone a tale proposito e garantire che possano godere dei loro diritti”.

    Tags: automazionebilancio uedigitalizzazionefondi europeiFondo Europeo di adeguamento alla globalizzazionefondo socialeFondo sociale europeogiustiziamff 2021-2027uevaloriVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]
    Cronaca

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    22 Settembre 2025
    Cronaca

    Nel 2024 si riduce il numero di domande di asilo nell’UE. Ma non in Italia, dove permangono criticità

    22 Settembre 2025
    Costa
    Politica

    Costa: “La nostra sicurezza legata a quella dell’Ucraina”. Il vertice dei leader dedicato al sostegno a Kiev

    19 Settembre 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la presidenza danese chiude al debito comune: “Abbiamo già SAFE”

    19 Settembre 2025
    Clima
    Green Economy

    Niente accordo, la riforma della legge sul clima rinviata ai leader UE

    18 Settembre 2025
    Rainer Becker, direttore per i Prodotti medici e l'Innovazione presso la Direzione generale Salute e Sicurezza alimentare della Commissione europea (DG SANTE), ospite all'evento Connact Pharma sul rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico [Roma, 18 settembre 2025]
    Salute

    Sburocratizzare l’Ema, abbattere le barriere sui dati e risorse chiare: come rilanciare l’UE attraverso l’industria farmaceutica

    18 Settembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    L'accordo sui dazi raggiunto tra USA e UE a margine di una partita da golf giocata dal presidente USA in Scozia avrà comunque ripercussioni, avverte la BCE [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]

    La BCE avverte: possibile inasprimento della politica monetaria per rispondere agli effetti dei dazi di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    I tecnici ammettono che la risposta della Banca centrale potrebbe essere più complicata, e che per mitigare gli egfetti contagio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione