- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Parola d’ordine: coesione. La Romania alla guida del Consiglio Ue tra Brexit e immigrazione

    Parola d’ordine: coesione. La Romania alla guida del Consiglio Ue tra Brexit e immigrazione

    Dal primo gennaio Bucarest assumerà per la prima volta nella sua storia il coordinamento dei lavori dei ministri dell'Unione

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Dicembre 2018
    in Politica
    La biblioteca centrale dell'Università di Bucarest

    La biblioteca centrale dell'Università di Bucarest

    Bruxelles – Immigrazione, Brexit, quadro finanziario pluriennale (Mff 2021-2027). I temi caldi nell’agenda della presidenza romena di turno del Consiglio Ue non mancano. La Romania, che dal primo gennaio assumerà per la prima volta nella sua storia il coordinamento dei lavori, ha però le sue priorità, riassunte tutte nel motto “coesione, un valore europeo condiviso”, e spiegate nel programma politico messo a punto in questi mesi che hanno preceduto la presidenza che si aprirà di qui a poco

    Quattro le aree su cui, a detta dei romeni, l’Ue ha un ruolo importante da svolgere: convergenza e crescita (che si traduce in politica di coesione, concorrenza, connettività), sicurezza in Europa (ossia protezione delle frontiere, riforma dello spazio Schengen, guardia costiera e di frontiera europea, spazio di libertà, sicurezza e giustizia), Europa come attore globale più forte (che implica cooperazione con i Balcani occidentali, partenariato orientale), Europa dei valori comuni (solidarietà, pari opportunità, rispetto della dignità umana).

    E’ su questo che si concentrerà il lavoro della presidenza romena, che non si annuncia certamente agevole. Coesione implica un lavorio di fino sul prossimo bilancio settennale dell’Ue, che a meno di grandi imprese politiche, dovrebbe essere finalizzato e concluso sotto presidenza finlandese, vale a dire nel secondo semestre del 2019. Sono in pochi a scommettere che possa andare diversamente, non per inadeguatezze romene, ma per effetto di un dibattito tradizionalmente divisivo e ancora allo stato preliminare.

    C’è poi la questione immigrazione. Il presidente romeno, in occasione dell’ultimo vertice dei capi di Stato e di governo dell’Ue, ha detto che ogni idea di quote obbligatorie è da escludere e che servirà ancora molto lavoro per poter arrivare ad un accordo sulla riforma del sistema di asilo comune.

    La Brexit è un dossier che si sperava si potesse chiudere con il 2018, ma l’addio britannico e le sue (possibili?) condizioni finiranno a questo punto per contraddistinguere gli sforzi del governo di Bucarest, fino al 31 luglio timoniere dei lavori comunitari.

    Altro dossier che finirà alla presidenza romena quello relativo al completamento dell’unione bancaria e tutto il dossier sull’Unione economica e monetaria. Finiscono sul tavolo romeno la proposta di recupero e risoluzione delle controparti centrali, la proposta per servizi di credito, acquirenti di crediti e recupero di garanzie, le misure di copertura minima delle perdite per esposizioni deteriorate, le nuove regole per un quadro per lo sviluppo delle obbligazioni garantite da titoli sovrani dell’Ue, il Sistema europeo di assicurazione dei depositi (Edis).

    In materia energetica, regole comuni per il mercato interno dell’energia elettrica e Agenzia Ue per la cooperazione energetica sono i due dossier che potrebbero vedere una fine sotto semestre romeno. In materia di trasporti, mobilità a bassa emissioni di carbonio e veicoli senza conducente sono tra le misure che spiccano nell’agenda dei lavori blu-giallo-rossa. In tema di sicurezza, previsti anche lavori per accelerare la definizione di un’agenda comune in materia di protezione informatica (cybersecurity).

    Infine il commercio: nell’agenda dei lavori della presidenza romena figurano Vietnam e Singapore. L’obiettivo è chiudere in negoziati in corso e arrivare agli accordi di libero scambio con i due Paesi asiatici.

    Tags: brexitconsigliopresidenza di turnoromaniaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)
    Politica

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    22 Maggio 2025
    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione