- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Passa ai Comuni (in prima lettura) la legge che impone di chiedere una proroga in caso di no-deal

    Passa ai Comuni (in prima lettura) la legge che impone di chiedere una proroga in caso di no-deal

    Il provvedimento vince per un solo voto, ora deve essere approvato anche dai Lord. Si strapperebbe al governo un potere che era esclusivo. Intanto continuano gli incontri tra May e Corbyn

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    4 Aprile 2019
    in Politica
    Yvette Cooper in Aula ai Comuni

    Yvette Cooper in Aula ai Comuni

    Bruxelles – Una ennesima legge, più simbolica che altro, potrebbe imporre al governo britannico di chiedere un rinvio della data di uscita del Regno Unito dall’Unione europea in caso di non accordo sulla separazione.

    La Camera dei Comuni ha approvato poco prima di mezzanotte la proposta legislativa presentata dalla deputata laburista Yvette Cooper e dal conservatore Oliver Letwin con 313 voti a favore e 312 contro. Ora il provvedimento passa alla Camera dei Lord, dove a quanto sembra sarà battaglia (si annuncia un forte ostruzionismo degli oppositori), ma secondo gli osservatori una maggioranza a favore dovrebbe essere molto probabile.

    Il cammino della proposta di legge è stato particolarmente accelerato e con grandi momenti di tensione, tanto che anche lo speaker John Bercow ha votato (contro un emendamento) seguendo una procedura molto rara, che non era stata utilizzata dal 1993, quando si votò sugli accordi di Maastricht.

    Il senso politico è forte, perché il Parlamento, se la proposta diventerà legge, strapperà al governo un potere che era esclusivo, ed infatti dall’esecutivo erano arrivati molti emendamenti tesi a bloccare il testo, ma sono stati tutti sconfitti. Dal punto di vista pratico, nei rapporti con l’Unione, probabilmente cambierebbe quasi nulla, in quanto da Bruxelles si è più volte chiarito che una proroga non può essere concessa senza forti motivazioni “pratiche” e non solo in base ad una richiesta “generica”, che non preveda un percorso definito verso qualcosa.

    Si rafforza però, sul piano interno, la pressione per la ricerca di un accordo, quando ampie parti del Parlamento sono pronte a lasciare l’UE anche senza intese e la stessa premier non esclude questa possibilità.

    Ad una nuova proposta di accordo continuano a lavorare la premier Theresa May e il leader Labour Jeremy Corbyn, che dopo un primo incontro ieri dovrebbero rivedersi questa mattina. Benché i due leader sembrino genuinamente impegnati nel lavoro, c’è molta prudenza sui risultati possibili, perché non è detto che Corbyn voglia davvero siglare un’intesa con May e perché in Parlamento le acque sono molto agitate, con chi rifiuta l’idea di un accordo con gli avversari politici, chi teme che un accordo possa pregiudicare gli sforzi verso un secondo referendum, chi proprio non vuole un accordo.

    “Non ci sono stati così tanti cambiamenti come invece mi aspettavo – ha detto Corbyn dopo l’incontro di ieri – ma ci rivedremo ancora domani mattina (oggi, ndr). E’ stato utile vederci, ma ancora non è stato conclusivo, discuteremo ancora su alcune questioni tecniche”. Per quanto riguarda l’ipotesi di un nuovo referendum il leader laburista ha detto che con May “non c’è accordo”, ma che comunque l’ipotesi “da noi è stata messa sul tavolo”.

    I principali temi in discussione sono una forma di unione doganale, un coordinamento dei diritti dei lavoratori, un ammorbidimento delle politiche dei conservatori sull’immigrazione dall’UE. La  data di uscita dall’UE resta fissata non oltre il 22 maggio.

    Tags: articolo 50brexitprorogaYvette Cooper

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Keir Starmer con Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    2 Ottobre 2024
    Le operazioni di recurpero dei corpi a Boulogne-sur-mer (Photo by Denis Charlet / AFP)
    Cronaca

    Naufragio della Manica: sei bambini e una donna incinta tra i morti. Frontex si dichiara impotente

    4 Settembre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue target clima

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Secondo la Commissione europea siamo "sulla buona strada" per ridurre le emissioni nette di gas serra del 54 per cento...

    italia energia clima

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    I dubbi di Bruxelles sulla strategia di governo: target di riduzione CO2 non rispettati, poca chiarezza sul nucleare di nuova...

    [foto: imagoeconomica]

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La Commissione europea svela il piano per sostenere le imprese innovative e far crescere la base industriale del futuro. Zaharieva:...

    ungheria pride lgbtq

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    27 Maggio 2025

    Continua ad allargarsi il fronte anti-Orbán in Ue. Una ventina di Stati membri ha chiesto alla Commissione un’azione forte e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione