- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Privacy, il garante europeo apre inchiesta sui contratti UE-Microsoft: teme furti di dati

    Privacy, il garante europeo apre inchiesta sui contratti UE-Microsoft: teme furti di dati

    Si vuole verificare che le condizioni sottoscritte tra le parti rispettino le regole sulla protezione dei dati, cambiate da dicembre con l'entrata in vigore del regolamento. E si temono furti massicci come già scoperto nei Paesi Bassi

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Aprile 2019
    in Cronaca

    Bruxelles – Dati personali e nuove regole, il garante europeo per la privacy avvia l’inchiesta sui contratti in vigore tra Microsoft e le istituzioni comunitarie. Obiettivo: verificare che tutto sia rispondente alle nuove regole, entrate in vigore a dicembre, e che l’Unione non sia vittima di furti massicci di informazioni da parte dell’operatore statunitense, come riscontrato in uno Stato membro.

    L’Authority di controllo europea ritiene che il regime di prestazione di servizi informatici a Commissione, Consiglio e Parlamento UE possa essere ‘obsoleto’, vale a dire frutto di un accordo tra le parti che potrebbe necessitare aggiornamenti alla luce dei sopraggiunti cambiamenti di legislazione comunitaria. Ma c’è dell’altro. La stessa Autorità garante teme che ci possano essere falle nei sistemi teoricamente a prova di ‘spioni’.

    Nuove norme e vecchi contratti
    Il Garante europeo per la privacy conferma che se “sta conducendo un’indagine sulla conformità degli accordi contrattuali” conclusi tra le istituzioni dell’UE e Microsoft. Un atto dovuto, spiega Wojciech Wiewiórowski, vice del Garante Giovanni Buttarelli. Le nuove norme sulla protezione dei dati per le istituzioni e gli organi dell’Ue sono entrate in vigore l’11 dicembre 2018. Il regolamento in questione “ha introdotto modifiche significative alle norme che disciplinano l’esternalizzazione” dei servizi. Vuol dire che “gli appaltatori ora hanno responsabilità dirette quando si tratta di garantire la conformità”. Tuttavia, ricorda Wiewiórowski, “quando si affidano a terzi per fornire servizi, le istituzioni dell’UE restano responsabili per qualsiasi trattamento di dati effettuato per loro conto”.

    Le istituzioni comunitarie si affidano a servizi e prodotti Microsoft per svolgere le loro attività quotidiane, e questo include l’elaborazione di “grandi quantità” di dati personali. Considerando la natura, la portata, il contesto e gli scopi di questo trattamento dei dati, per l’Autorità di vigilanza “è di vitale importanza che siano adottate adeguate garanzie contrattuali e misure di attenuazione dei rischi per garantire la conformità con il nuovo regolamento”. In tal senso l’inchiesta avviata dal garante europeo per la privacy valuterà pertanto quali prodotti e servizi di Microsoft sono attualmente utilizzati dalle istituzioni dell’UE e se gli accordi contrattuali conclusi tra Microsoft e le istituzioni dell’UE siano pienamente conformi alle norme sulla protezione dei dati.

    Il caso olandese
    L’avvio delle indagini del Garante europeo avviene dopo le verifiche condotte nei Paesi Bassi dal ministro per la Giustizia olandese. Un dossier reso pubblico a novembre, prima dell’entrata in vigore delle nuove regole comunitarie, quindi, ma che mette in luce criticità del sistema Microsoft.

    La compagnia procede alla raccolta sistemica di dati personali individuali attraverso sistemi che di fatto controllano in tempo reale tutte le applicazioni del pacchetto ‘Office’ (Word, Excel, PowerPoint) e la posta elettronica (Outlook). Tutto avviene di nascosto, senza che l’utente sia consapevole né abbia la possibilità di disabilitare la raccolta di informazioni.

    Per il garante europeo della privacy non è dunque da escludere che “qualunque istituzione dell’UE” che utilizza le applicazioni Microsoft esaminate nella relazione in questione, possa probabilmente “incorrere in problemi analoghi a quelli riscontrati dalle autorità pubbliche nazionali olandesi, compresi i maggiori rischi per i diritti e le libertà delle persone”.

    Tags: commissione europeaconsiglio ueDati personaligarante europeogarante privacyinformaticainternetmicrosoftparlamento europeoprivacyue

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione