- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » BCE, Lagarde promette di continuare l’operato di Draghi, e di migliorarlo

    BCE, Lagarde promette di continuare l’operato di Draghi, e di migliorarlo

    La presidente designata. "Sono d'accordo che la politica accomodante debba essere garantita per un lungo periodo di tempo". Monito agli Stati per le riforme, con la promessa di maggiori dialogo e cooperazione.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Settembre 2019
    in Economia
    La candidata presidente alla BCE, Christine Lagarde, in audizione in Parlamento europeo

    La candidata presidente alla BCE, Christine Lagarde, in audizione in Parlamento europeo

    Bruxelles – Nessuna rottura con l’attuale mandato in via di esaurimento. Nessuno scossone nelle politiche monetarie. Semmai l’intenzione di proseguire all’insegna della continuità nell’immediato, per modificare quello che si può. La Banca centrale europea secondo Christine Lagarde, presidente designata a succedere all’italiano Mario Draghi. In audizione in commissione Affari economici del Parlamento europeo, Lagarde annuncia che in caso di conferma dell’Aula non si ridisegnerà i metodi sin qui assunti da Francoforte.

    “Concordo con il consiglio direttivo che la politica accomodante deve essere garantita per un lungo periodo di tempo”, scandisce Lagarde, schierandosi con l’operato di Draghi. Allo stesso tempo considera che già adesso ci siano spazi per modifiche decisionali ed operative. “Sotto la presidenza di Draghi vedo componenti che possono essere ri-esplorate”.

    La BCE che ha in mente l’ex ministra delle Finanze francese ruota attorno a tre priorità, che elenca lei stessa: impegno nel rispetto del mandato della Banca centrale europea, agilità nella risposta alla sfide e inclusione. Sul primo punto vuol dire agire nel rispetto delle regole. Fare il possibile per garantire la stabilità dei prezzi, che “rimane l’obiettivo primario”.

    Ma guai a utilizzare la formula “whatever it takes” (tutto il necessario, qualunque cosa si renda indispensabile fare) utilizzata da Draghi, perché, spiega la francese, “dire fare tutto il necessario vorrebbe dire che qualcun altro non ha fatto la propria parte”.

    In questo Lagarde è molto abile. Risponde a tutte le domande senza esporsi, manda i messaggi giusti agli interlocutori giusti senza citarli. Invita a fare le riforme, perché “in molti Paesi le riforme strutturali restano una missione incompiuta”. Un messaggio anche per l’Italia. Dai banchi del Parlamento le chiedono se Paesi con alto debito come il Portogallo (si cita solo questo Paese, ndr) abbiano beneficiato di flessibilità e politiche accomodanti della BCE per venire meno alle proprie responsabilità.

    Cita John Fitzgerald Kennedy per recapitare il messaggio. “Il momento giusto per riparare il tetto è quando c’è il sole, e questo principio rimane valido”. Tenendo conto che nuvole iniziano ad ammassarsi all’orizzonte. “La crescita è minacciata da fattori esterni come le guerre commerciali, la Brexit, tensioni geopolitiche. Per l’economia dell’area euro ci sono rischi di breve periodo”. Serve avere i conti pubblici in ordine, ridurre gli squilibri. Un messaggio anche per il governo giallo-rosso in corso di formazione.

    Bisogna agire, bisogna farlo adesso, bisogna farli tutti insieme. “Sono stato ministro durante la crisi, e ho visto quanto sia difficile coordinare le politiche economiche”. Un messaggio anche questo diretto a chi tende a chiedere flessibilità più che attenersi alle regole comuni, che sono lì.

    Quindi un monito anche per la Germania. “Alcuni Stati dell’area euro dovrebbero far uso dello spazio di spesa che hanno per investire in infrastrutture ed evitare recessione. Lo spazio non è molto, ma c’è”.

    Lagarde sa di non poter parlare troppo francamente in questo momento. E’ e rimane solo la candidata alla guida dell’eurotower, un ruolo che ancora non le è proprio. Ma promette “cooperazione” e dialogo se dovesse essere confermata. Promette di riconoscere centralità al Parlamento europeo. Perché è qui che deve trovare i voti necessari, ovviamente. Perché la “Bce deve ascoltare e comprendere i cittadini”, che sentono l’Europa e le sue istituzioni lontane come non mai.

    “La Banca centrale europea è indipendente ma non è direttamente eletta, ed è dunque fondamentale che si renda responsabile di fronte ad istituzioni elette”, dice Lagarde, decisa a ricercare collaborazione “all’interno dell’area euro” e dell’eurogruppo, ma anche oltre. “Vedo la possibilità di cooperazione anche in altri consessi”.

    Christine Lagarde ricorda brevemente il suo personale curriculum. E’ stata, tra le altre cose, alla guida del Fondo monetario internazionale, una delle tre istituzioni responsabili della ristrutturazione del debito ellenico. Cerca di scrollarsi di dosso l’eredità scomoda di esponente del rigore cieco. Le politiche lacrime e sangue imposte ad Atene non sono passate inosservate.

    L’apertura di Lagarde al dialogo e alla collaborazione intende ridare nuova immagine al mondo delle banche e della finanza. “Ci contestano di aver salvato il sistema finanziario. Abbiamo voluto evitare fallimenti e crisi di liquidità, che avrebbero significato crisi per i risparmiatori”. E sulla Grecia. “Non trovo utile aprire il vaso di Pandora del programma della Grecia. La Grecia ha avuto problemi e ci ha chiesto aiuto, e non tutte le riforme concordate sono state completate”. Ora è tempo di voltare pagina. Lagarde cerca la fiducia del Parlamento per farlo.

    Per conquistare il via libera della commissione Affari economici, non vincolante ma comunque politicamente importante in vista del voto d’Aula tra tre settimane, ricorda gli impegni assunti dalla nuova presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, su sostenibilità. La BCE è pronta a giocare il suo ruolo nella lotta ai cambiamenti climatici e garantire che si possano finanziare progetti in tal senso.

    Tags: bceChristine Lagardeconti pubblicieurozonagermaniaitaliaparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]
    Cronaca

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    22 Settembre 2025
    L'accordo sui dazi raggiunto tra USA e UE a margine di una partita da golf giocata dal presidente USA in Scozia avrà comunque ripercussioni, avverte la BCE [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]
    Economia

    La BCE avverte: possibile inasprimento della politica monetaria per rispondere agli effetti dei dazi di Trump

    22 Settembre 2025
    Informal meeting of economic and financial affairs ministers
Informal ministerial meeting  19 - 20 September 2025photo: Jeppe Carlsen for The Ministry of Foreign Affairs of Denmark
    Economia

    Dombrovskis: “Crescita leggermente superiore alle attese nel 2025, al ribasso nel 2026”

    19 Settembre 2025
    Clima
    Green Economy

    Niente accordo, la riforma della legge sul clima rinviata ai leader UE

    18 Settembre 2025
    Economia

    La Francia diventa sorvegliata speciale dell’Eurogruppo

    17 Settembre 2025
    Economia

    Inflazione stabile al 2 per cento ad agosto: Eurostat corregge le stime e cancella i rialzi

    17 Settembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Indonesia,  Prabowo Subianto, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: European Commission]

    UE e Indonesia chiudono l’accordo di libero scambio ‘anti-Trump’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Settembre 2025

    Abolito il 98,5 per cento di tutti i dazi bilaterali, cooperazione su auto elettrica e rinnovabili: l'intesa voluta con Manila...

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione