- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Opinioni » Il teatro dell’Istituto di Cultura a Bruxelles chiude agli esterni. Perché, per quanto?

    Il teatro dell’Istituto di Cultura a Bruxelles chiude agli esterni. Perché, per quanto?

    Di Paolo Gaio animatore del gruppo teatrale "Le Teste Matte"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    6 Gennaio 2020
    in Opinioni

    Come e’ stato probabilmente notato, il nuovo Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura in carica da ottobre, ha annullato tutti gli eventi “esterni” che l’Istituto accoglieva, come le tradizionali  proiezioni cinematografiche del lunedì, il corso di teatro che da anni si tiene all’Istituto,  ha negato l’utilizzo del teatro alle compagnie teatrali amatoriali  italiane, alcune delle quali come la nostra lo utilizzavano da quasi 20 anni, ed altre simili misure restrittive.

    La ragione, come il Direttore stesso ha spiegato, sembra sia la  “preoccupante situazione di emergenza relativa alla sicurezza dei lavoratori e degli utenti delle strutture dell’Istituto” ed ha annunciato che le strutture “non saranno utilizzabili fino a quando non saranno ultimati i lavori di restauro dell’edificio, dei servizi igienici e dell’accoglienza dei visitatori” e quindi solo gli eventi “interni’ verranno accolti.

    Ciò comporterà, come si può ovviamente immaginare, una drastica riduzione del programma dell’Istituto.

    L’ingresso del teatro dell’Istituto di Cultura a Bruxelles

    A questo punto noi amanti e frequentatori dell’Istituto da più di 30 anni e della Cultura italiana da sempre, al punto anche di professarla  con passione anche se come modestissimi dilettanti, ci permettiamo di porre sommessamente alcune domande al Direttore e ai suoi superiori:

    –         perché gli eventi “interni” non soffrono della “preoccupante situazione di emergenza” e continuano ad essere organizzati (se un’emergenza esiste non e’ tale per tutti?)

    –         perché eventi come cinema e teatro organizzati da gruppi italiani a Bruxelles  vengono considerati meno “culturali” e quindi meno degni di essere accolti di quelli “interni” (l’evento che recentemente ha accolto politici, generali, onorevoli e ambasciatori è più culturale di tanti spettacoli teatrali esterni?)

    –         perché qualche evento esterno viene comunque organizzato (vedi programma di Gennaio 2020:  esistono degli “esterni un po’  interni”?)

    –         perché alla legittima domanda su quanto tempo dureranno i lavori annunciati (ci auguriamo meno di 20  anni come il Mose…) non e’ stato risposto, e intanto noi che facciamo teatro, per esempio, dovremo utilizzare a caro prezzo, se mai potremo permettercelo,  strutture belghe?

    –         quando i lavori saranno terminati l’Istituto tornerà ad accogliere eventi esterni? Nel caso che cosi’ non fosse dovremo allora prepararci a superare anche questa difficoltà dopo le tante che abbiamo superato in molti anni di esistenza?

    –          Infine: ma direttori e ambasciatori precedenti, quelli che ci hanno sempre supportato ed aiutato al punto di presenziare ai nostri spettacoli, erano proprio cosi’ incapaci, sprovveduti, sciocchi o incoscienti nella gestione della sicurezza dell’Istituto? Avendoli conosciuti (e stimati ) sembrerebbe di no, ma ci si può sempre sbagliare…

    Ecco, crediamo che la comunità italiana interessata alla Cultura – comunità sempre più vasta grazie all’impegno dei direttori precedenti – meriti di ricevere delle risposte e delle assicurazioni.

    Paolo Gaio, Gruppo teatrale “Le Teste Matte”

    Tags: bruxellesistituto di culturateatro

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Politica

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    4 Dicembre 2024
    Economia

    La Germania tenta il blitz per far saltare il regolamento Ue sui tempi di pagamenti, Pmi a rischio liquidità

    22 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione