- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Difesa, Camporini: I ministri europei si coordinino su dove risparmiare

    Difesa, Camporini: I ministri europei si coordinino su dove risparmiare

    Bisognerebbe gestire l'interdipendenza con razionalità, invece "oggi si taglia dove si può e si rende inefficiente il sistema". Balfour "ozioso il discorso sull'esercito comune"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    6 Febbraio 2014
    in Politica

    Bisognerebbe gestire l’interdipendenza con razionalità, invece “oggi si taglia dove si può e si rende inefficiente il sistema”. Balfour “ozioso il discorso sull’esercito comune”

    TornadoSi fa presto a dire “Tornado”. Di questi (una volta) ultramoderni aerei da combattimento, introdotti negli anni ’80 in tanti eserciti europei non ce ne sono due uguali (da paese a paese) tante sono state le specifiche nazionali che è come se fossero sistemi d’arma completamente diversi uno dall’altro, anche se il nome e la forma (più o meno) sono gli stessi. Dunque la forza aerea italiana non è integrata con quella francese e nessuna delle due lo è con quella tedesca, anche se tutte e tre hanno lo stesso aereo. In soldoni.

    Vincenzo Camporini
    Vincenzo Camporini

    Su questa base diventa davvero difficile costruire una difesa comune europea. Non certo un esercito, discorso da molti giudicato oramai “ozioso” e che certo, come spiega Rosa Balfour, direttore del programma di politica internazionale dell’European Policy Centre, “è fermo da almeno dieci anni e non si vedono possibilità di sviluppo”. Si potrebbe però lavorare ad un sistema di difesa più coordinato, “interoperabile”, come dicono gli esperti. La storia, abbiamo visto, non aiuta e non aiuta nemmeno la crisi, che sta spingendo ogni governo a fare tagli guardando solo al suo interno “e quel che si taglia, quando si può, sono sempre le cose più costose o più facili, senza darsi altre priorità”, spiega Vincenzo Camporini, già capo di Stato Maggiore della Difesa ed ora vice presidente dell’Istituto Affari Internazionali.

    L’occasione è la presentazione, ospitata a Bruxelles dall’Epc, di uno studio dello Iai sul “Costo della non Europa nel settore della Difesa”. Camporini è uomo diretto, che conosce bene la materia di cui parla e può permettersi di farlo con semplicità. “Questo modo di tagliare non va bene per niente – spiega – perché se si toglie un pezzo dal sistema della difesa non è che si riduce la capacità, ma la si porta a zero!”. Questo a livello nazionale, ma vedere la cosa a livello europeo vuol dire rendere l’Unione incapace di agire militarmente su scale significative. “Se si deve tagliare lo si faccia, ma lo si faccia tutti insieme, mettendo i ventotto ministri della Difesa attorno ad un tavolo per evitare di tagliare tutti la stessa cosa, e cercando di salvare un sistema che, a livello europeo, possa funzionare”. Purtroppo invece “oggi in Europa nessuno è in grado di dar corso a nessuna decisione, si taglia dove si può e si rende inefficiente il sistema, se non a pagare gli stipendi dei militari”, dice il generale.

    Rosa Balfour
    Rosa Balfour

    La domanda è se questo significa una perdita di sovranità da parte degli stati nazionali. La risposta è affermativa, ma visto che da soli gli stati europei non sono autosufficienti e in grado di rispondere

    ad una minaccia, non si tratta di una scelta tra sovranità e interdipendenza, ma di gestire l’interdipendenza con razionalità.

    Lor

     

    Tags: difesaepcIairosa balfour @itVincenzo Camporini

    Ti potrebbe piacere anche

    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    safe
    Difesa e Sicurezza

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    21 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione