- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 30 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gualtieri: “Fondo di transizione non pensato per l’Italia, ma dobbiamo sapervi accedere”

    Gualtieri: “Fondo di transizione non pensato per l’Italia, ma dobbiamo sapervi accedere”

    Il ministro dell'Economia sulla strategia per la sostenibilità della Commissione e il suo finanziamento. "Noi più avanti di altri Paesi".

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Gennaio 2020
    in Economia
    Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, a margine dei lavori dell’Eurogruppo [Bruxelles, 20 gennaio 2020]

    Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, a margine dei lavori dell’Eurogruppo [Bruxelles, 20 gennaio 2020]

    Bruxelles – Il Green Deal è per tutti, ma con i dovuti distinguo. Le risorse saranno distribuite agli Stati membri secondo le diverse necessità, e l’Italia ne ha meno di altri. Ciò non significa che il Paese non debba rivendicare ciò che più ritiene opportuno, ma va tenuto a mente che la strategia di sostenibilità della Commissione europea non è concepita in prima battuta per sostenere la trasformazione del tessuto produttivo tricolore. Così il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, spiega il Green Deal dell’esecutivo comunitario e sgombra il campo da ogni tipo di equivoco.

    Il Just Transition Fund, lo strumento che dovrà finanziare la strategia green della Commissione con der Leyen, avrà 7,5 miliardi di euro di risorse fresche per generarne altre con effetto leva. Secondo prime stima all’Italia toccheranno meno di 400 milioni. “E’ chiaro che pensiamo si possa fare di più”, premette Gualtieri a margine dei lavori dell’Eurogruppo. Tuttavia, ricorda, “il fondo di transizione è destinato a chi sta più indietro in termini di transizione” verso modelli meno inquinanti, e quindi più orientato verso chi produce ricorrendo maggiormente e principalmente al carbone.

    Come Italia “non stiamo più avanti” da questo punto di vista, e quindi spettano meno risorse. “Il fondo non è destinato principalmente a noi”, e dunque non dovrebbe sorprendere se alla fine all’Italia dovessero meno risorse di altri. Però, sottolinea il ministro dell’Economia, questo non significa che il Paese deve restare a guardare. “Dobbiamo fare in modo di poter accedere al fondo” e finanziare importanti opere, quali “l’Ilva” di Taranto.

    Gualtieri ricorda poi che tutto il finanziamento del Green Deal è legato alla partita del nuovo bilancio comune (MFF 2021-2027). Più soldi ci saranno, più risorse saranno disponibili. “L’Italia vuole un MFF ambizioso, che possa sostenere la transizione”.

    Tags: climaemissioni CO2fondo transizionegreen dealinquinamentoitaliamff 2021-2027risorse ueRoberto Gualtierisostenibilitàtransizionetransizione sostenibileue

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    29 Maggio 2025
    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    ue target clima
    Green Economy

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    28 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione