- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Terremoto Albania, dalla Conferenza dei donatori impegni per 1,15 miliardi di euro

    Terremoto Albania, dalla Conferenza dei donatori impegni per 1,15 miliardi di euro

    Von der Leyen: "Tirana non sarà sola nella ricostruzione". E ricorda l'impegno della Commissione Ue ad avviare i negoziati per l'adesione di Albania e Macedonia del Nord entro marzo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    17 Febbraio 2020
    in Politica Estera
    Edi Rama, premier dell'Albania e Ursula von der Leyen

    Edi Rama, premier dell'Albania e Ursula von der Leyen

    Bruxelles – È di 1,15 miliardi di euro l’ammontare delle donazioni promesse dalla comunità internazionale per sostenere la ricostruzione in Albania post-terremoto, di cui 400 milioni di contributi derivati solo dall’Ue. Un impegno collettivo e uno sforzo comune per sostenere il paese balcanico dopo il terremoto del 26 novembre scorso, che ha causato la morte di 51 persone, 1.000 feriti e circa 14 mila sfollati, oltre che la distruzione di infrastrutture pubbliche e private.

    Ad annunciarlo il commissario per il vicinato e l’allargamento Olivér Várhelyi al termine della conferenza internazionale dei donatori per la ricostruzione dell’Albania organizzata oggi a Bruxelles per raccogliere fondi e sostenere la ricostruzione. “Un messaggio forte per il popolo albanese: a noi importa!” scrive il commissario su Twitter, promettendo che l’UE metterà “rapidamente in moto l’implementazione”.

    In conferenza stampa congiunta con il premier albanese Edi Rama, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen promette che l’Albania non resterà sola nel processo di ricostruzione. “Questa conferenza segna l’inizio della nostra cooperazione per la ricostruzione dell’Albania. Nelle prossime settimane e mesi continueremo a lavorare insieme. Faremo in modo che gli impegni vengano realizzati in modo completo e puntuale”.

    La conferenza di oggi insieme al premier albanese è anche l’occasione per la presidente dell’esecutivo comunitario di ricordare l’impegno della sua Commissione a mettere in pratica entro l’anno l’avvio dei negoziati per l’adesione di Albania e Macedonia del Nord in Ue. Tema al centro di un vertice informale con i leader politici dei paesi dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia) ospitato ieri da von der Leyen, dal presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, e dall’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell per fare un punto sulle modalità e prospettive di un nuovo allargamento dei confini europei.

    Dopo numerosi rinvii, l’ambizione dei tre vertici delle istituzioni è quella di convincere i leader dei 27 ad approvare l’avvio dei negoziati per Tirana e Skopje prima del vertice di Zagabria, in Croazia, fissato per il 6 e 7 maggio e dedicato alle relazioni Ue-Balcani occidentali. Magari anche durante il Consiglio europeo fissato per il 26 e 27 marzo. Se ne parla da anni, senza grandi passi avanti a causa di alcuni paesi più o meno reticenti a favorire un nuovo allargamento. Stavolta potrebbe però essere la volta giusta: la fuoriuscita del Regno Unito dall’Ue potrebbe dare nuovo slancio al processo di allargamento, insieme alla presentazione da parte della Commissione europea di una nuova metodologia dell’allargamento. Per parlare di futuro dell’Unione europea, serve sicuramente maggiore cooperazione tra gli stati membri. 

    Ma soprattutto, il presidente francese Emmanuel Macron, parlando a margine della Conferenza di Monaco sulla sicurezza che si è svolta nel weekend, ha mostrato per la prima volta segni di apertura,  annunciando che la Francia non si opporrà all’avvio dei negoziati di adesione di Albania e Macedonia del Nord se la Commissione europea fornirà una relazione positiva nel mese di marzo. L’esecutivo comunitario, come ha ricordato anche questa sera von der Leyen, dovrà fornire entro il mese di marzo una relazione valutativa sui progressi delle riforme nei due paesi balcanici: “Stiamo aspettando la relazione (della Commissione europea) di marzo. Se i risultati saranno positivi, dovremmo essere in grado di aprire i negoziati” ha riferito il capo dell’Eliseo.

    Tags: Albania e Macedonia del nordallargamento UeConferenza dei donatoriedi ramaterremoto albaniaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    I presidente di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump [archivio]
    Politica Estera

    Ucraina, si prepara un trilaterale Putin-Trump-Zelensky. Snobbata la Commissione Ue

    7 Agosto 2025
    [foto: Ahmed Abu Hameeda / Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    6 Agosto 2025
    Opinioni

    “Dazi al 35 per cento se l’Ue non rispetta gli impegni”: I nuovi ricatti di Trump alla piccola Europa che si lascia bullizzare

    6 Agosto 2025
    Politica

    Dazi, l’accordo Ue-Usa non piace. Per von der Leyen lo spettro di una nuova censura in Parlamento

    4 Agosto 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, indietro tutta: Zelensky ripristina l’indipendenza delle agenzie anti-corruzione

    1 Agosto 2025
    Politica

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    29 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione