- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Europa e OMS: l’Italia sta facendo le cose giuste per fronteggiare il contagio

    Europa e OMS: l’Italia sta facendo le cose giuste per fronteggiare il contagio

    A Roma nuovo vertice con la Commissaria Kyriakides. In Italia molti casi ma nelle prossime settimane potrebbero esserci scenari simili in altri Paesi europei.

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    26 Febbraio 2020
    in Cronaca, Politica

    Roma – L’Italia sta facendo bene ed ha agito con rapidità per arginare la diffusione del virus. L’apprezzamento per il lavoro del governo e del ministro Roberto Speranza arriva dalle massime autorità politiche e sanitarie dell’UE.  Oggi a Roma nuovo vertice tra il ministro, la Commissaria alla salute Stella Kyriakides, il diretto dell’OMS Europe, Hans Kluge e Andrea Ammon, direttrice ECDC, il centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie.

    Coordinamento a livello internazionale e condivisione delle informazioni per il contenimento del Covid-19, sono le indicazioni più importanti emerse, così come il punto dell’emergenza che testa anche la capacita di reazione e di collaborazione tra i Paesi. “Grazie all’Italia per aver adottato misure rapide e risolute” ha detto la commissaria UE, che considera molto importante lo scambio di informazioni e delle misure per contenere il contagio”.

    Stella Kyriakides

    Nel valutare la crisi, Kyriakides ha spiegato che attualmente “siamo ancora in una fase di contenimento ma vista la velocità di evoluzione del virus bisogna essere pronti per affrontare la situazione di un numero elevato di casi”. E allora “tutti gli Stati devono essere pronti a rispondere a questa minaccia, della diagnosi della malattia, alle procedure per rintracciare i contagi e contenerne la diffusione”.

    Perché l’Italia sia il Paese con più casi in Europa, “non so dare una spiegazione, forse deriva dal numero dei controlli” risponde Andrea Ammon dell’ECDC che invita a tenere sotto controllo la sua evoluzione perché “nelle prossime settimane potrebbero esserci situazioni simili in altri Paesi europei, con differenza tra uno Stato e l’altro e dunque dobbiamo esser pronti ad affrontare altri scenari con cluster più grandi”.

    Evoluzione che è difficile da prevedere perché si tratta di un nuovo virus su cui si sa ancora troppo poco. Per questo “la condivisione delle informazioni è cruciale” ha ribadito la commissaria Kyriakides, e gli approcci che devono essere uniformi dentro l’UE. “Dall’Europa – ha assicurato – arriverà tutto il supporto necessario per affrontare l’emergenza” e il sostegno economico per la fornitura di materiale protettivo, kit per la diagnosi e i test di laboratorio.

    Hans Kluge ha illustrato il report con gli ultimi dati ufficiali dell’OMS: 80980 casi in 36 Paesi, 13 dei quali nell’Unione europea. “Comprendiamo la preoccupazione ma non cediamo al panico e dobbiamo fidarci di quello che sta facendo il governo italiano, la Protezione civile e potenziare ancora la capacità di risposta”. Kluge ha detto di apprezzare molto “la grande trasparenza del ministero”, guidato da Roberto Speranza, “nel condividere le informazioni, che sono di grande aiuto per l’Organizzazione mondiale della sanità: l’Italia sta facendo tutte le cose giuste”.

    Mantenere il principio di proporzionalità delle misure di cautela da adottare significa mettere un freno al panico. “Prendiamo sul serio il virus e la situazione – dice Kluge – ma ricordiamo che quattro persone su cinque hanno sintomi lievi e la remissione della malattia. La mortalità è del 2 % mentre in Cina è del 1 %, con una forte prevalenza in soggetti sopra i 65 anni e con altre patologie”.

    Infine l’appello anche ai media e agli operatori dell’informazione invitati a supportare le autorità sanitarie, fornendo notizie precise e verificate, non seguire sensazionalismi e vigilando su discriminazioni e dichiarazioni xenofobe che mettono in pericolo le autorità pubbliche.

    Tags: Andrea AmmoncoronavirusCovid 19EcdcHans KlugeOmsRoberto speranzastella kyriakides

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Politica Estera

    Dazi, clima, diritto internazionale: Trump detta l’agenda del Parlamento europeo

    7 Febbraio 2025
    Cronaca

    COVID-19, le bombole d’ossigeno usate durante la pandemia in mostra in Parlamento Ue

    21 Novembre 2024
    Cronaca

    Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

    15 Novembre 2024
    Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

    28 Ottobre 2024
    Cronaca

    Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

    21 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione