- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Bilancio UE ampliato, Laura Kövesi mette in guardia: “Potrebbero aumentare le frodi fiscali”

    Bilancio UE ampliato, Laura Kövesi mette in guardia: “Potrebbero aumentare le frodi fiscali”

    La prima procuratrice capo assicura che l'EPPO (Procura pubblica europea) avrà un ruolo centrale nel combattere reati nei confronti dei fondi europei. L'istituzione però fa fatica a entrare in funzione: servono più risorse e procuratori indicati dagli Stati membri

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Luglio 2020
    in Cronaca
    Laura Codruţa Kövesi, capo della Procura pubblica europea (EPPO)

    Laura Codruţa Kövesi, capo della Procura pubblica europea (EPPO)

    Bruxelles – Più risorse, più flessibilità e dunque meno regole. Parlando della proposta rivisitata di bilancio comunitario pluriennale (2021-2027), più soldi nelle tasche degli Stati membri potrebbero comportare “un rischio maggiore di reati di frode in relazione ai fondi”. In un’intervista a Euronews, Laura Codruta Kövesi, capo della Procura pubblica europea (EPPO), mette in guardia sui pericoli connessi all’introduzione di un bilancio pluriennale “ampliato” per far fronte alla crisi Coronavirus.

    L’EPPO, l’istituzione europea responsabile per i crimini contro il bilancio dell’UE e contro la criminalità organizzata trasfrontaliera, servirà proprio a monitorare questo genere di reati fiscali e finanziari. Prevista dal Trattato di Lisbona, in realtà ancora non è entrata in attività e non è detto che riesca a farlo entro la fine del 2020, come previsto attualmente. Per cominciare mancano le “risorse finanziarie e di bilancio”, denuncia la prima procuratrice capo di Bruxelles, che già a inizio anno aveva messo in evidenza la necessità di avere a disposizione più procuratori e più risorse per far partire i lavori della Procura entro il 2020.

    Ma le ragioni di questo ritardo nell’iniziare i lavori della Procura si trovano anche nel fatto che i 22 procuratori europei che andranno a costituire il collegio dell’EPPO non sono ancora stati selezionati da tutti gli Stati membri. “Non possiamo avere un collegio senza procuratori europei, e senza un collegio non possiamo definire il regolamento interno e il quadro normativo in cui funzionerà la Procura europea” spiega la procuratrice. Di fatto la procedura è stata rinviata perché Malta non ha ancora proposto “un numero sufficiente di candidati ammissibili. Di conseguenza, da dicembre l’intero processo è stato ritardato”.

    Quanto alle frodi fiscali, quando e se la Procura europea riuscirà a entrare in piena attività “farà parte della soluzione, ma non rappresenterà l’unica soluzione”. L’Unione europea deve prevedere un approccio di collaborazione tra le diverse istituzioni “che devono partecipare a questo sforzo comune per prevenire e combattere le frodi nei confronti dei fondi europei”.

    Ad oggi sono 22 Stati su 27 ad aver sottoscritto la cooperazione rafforzata dell’EPPO. All’appello mancano Ungheria, Polonia, Svezia, Danimarca e Irlanda. A domanda diretta del giornalista Sándor Zsíros di Euronews se pensa che in Polonia e Ungheria il rifiuto di far parte della Procura europea “aumenterà il rischio di corruzione ai fondi europei”, la romena risponde di non voler commentare su una decisione che definisce prettamente “politica” ma assicura che l’UE indagherà “su alcuni reati commessi in relazione con questi Stati membri dai loro cittadini, o commessi sul territorio di questi Stati membri. Inoltre, collaboreremo con le autorità di questi stati e applicheremo gli strumenti di cooperazione giudiziaria internazionale attualmente disponibili” conclude.

    Tags: Aleppobilancio 2021-2027bilancio ampliatocorruzione pubblicafondi europeifondo per la ripresafrodi-fiscaliLaura Codruta KövesiNextGenerationEUProcura pubblica europea

    Ti potrebbe piacere anche

    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025
    von der Leyen Orbán
    Politica

    L’Ungheria non riotterrà i fondi europei congelati per le violazioni dello Stato di diritto

    16 Dicembre 2024
    Economia

    I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

    21 Ottobre 2024
    stato di diritto
    Politica

    Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

    24 Settembre 2024
    La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira [Bruxelles, 26 marzo 2024]
    Politica

    Ferreira: “Richieste italiane di assistenza per le riforme sono segno di responsabilità”

    26 Marzo 2024
    Charles Michel Revisione Bilancio Ue
    Economia

    Una revisione sgonfiata. L’accordo tra i Ventisette taglia due terzi delle nuove risorse al bilancio Ue

    1 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione