- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bilancio, Sassoli ai governi: “Il Parlamento non blocca i negoziati, Consiglio metta sul tavolo proposte concrete”

    Bilancio, Sassoli ai governi: “Il Parlamento non blocca i negoziati, Consiglio metta sul tavolo proposte concrete”

    Un accordo politico in tempi rapidi è possibile, dice il presidente del Parlamento europeo, ma serve volontà politica. Da parte della presidenza tedesca mancano controproposte concrete per portare avanti le trattative

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    1 Ottobre 2020
    in Politica
    David Sassoli, presidente del Parlamento europeo

    David Sassoli, presidente del Parlamento europeo

    Bruxelles – Un accordo politico su Bilancio comunitario a lungo termine (2021-2027) e fondo di ripresa tra Parlamento e Consiglio dell’UE può essere raggiunto rapidamente. LO sostiene il presidente del Parlamento europeo David Sassoli, ammonendo però che serve la volontà di portare avanti i negoziati, con soluzioni e proposte costruttive da entrambe le parti sulle parti critiche delle trattative ancora aperte sul tavolo: meccanismo rafforzato di tutela dello stato di diritto, nuove risorse entrate fiscali dell’Unione, ampliamento dei finanziamenti per i quindici programmi di bilancio che il Parlamento reputa “strategici” in quanto lungimiranti.

    Il tema dei negoziati sul bilancio non è ufficialmente in agenda nel Vertice europeo dei capi di Stato e governo che si apre oggi, primo ottobre, a Bruxelles. Ma il presidente dell’Europarlamento David Sassoli approfitta di fatto di avere tutti e Ventisette gli Stati membri seduti allo stesso tavolo per lanciargli un messaggio nel suo tradizionale intervento in apertura ai lavori. Il Parlamento europeo non sta bloccando le trattative, ma è fermo su quelle questioni sopracitate che definisce le sue “linee rosse”, imprescindibili per un accordo equo che non metta in secondo piano le sue richieste. Il ritardo che si sta accumulando nel trovare un accordo quadro è dovuto alla mancanza di controproposte da parte della presidenza tedesca di turno al  Consiglio dell’UE. Al Consiglio l’invito a “mettere sul tavolo nuove proposte” su cui lavorare nei prossimi mesi.

    Fiducioso che però che un accordo si possa chiudere “anche in cinque minuti”, ma serve la “volontà politica di farlo” aggiunge in conferenza stampa. E in Consiglio gli Stati sono divisi, anche se per ragioni diverse. Sassoli ha voluto chiarire questo punto dopo le polemiche scoppiate nelle scorse settimane sullo stallo attuale nei negoziati, con continui rimpalli tra Parlamento e Consiglio su chi fosse responsabile tra le due istituzioni di questo ritardo sull’accordo, che rischia di non far partire il fondo di ripresa dal primo gennaio 2021, come auspicato. Ai leader ricorda che la crisi sanitaria ha messo in evidenza la necessità di conferire all’Unione europea un ruolo molto più incisivo in materia di sanità oltre che di cercare soluzioni digitali più innovative. Per questo ha ricordato che tra i programmi “faro” del Parlamento, all'”UE per la salute” (EU4Health) serve una dotazione maggiore “che il Parlamento chiederà con fermezza”.

    Ancora, nella ripresa i Paesi dovranno impegnarsi a limare le disuguaglianze presenti nelle nostre società. Domani, alla seconda giornata di vertice, i leader discuteranno di mercato interno, politica economico-industriale economica e digitale. Proprio la pandemia ha rivelato che la mancanza di accesso a Internet è una delle cause principali delle crescenti disuguaglianze tra i cittadini europei, ed è una forma importante di emarginazione. E dunque “dovranno intervenire per colmare il divario digitale”. “Nel mondo che viene” sostiene Sassoli, “l’accesso a Internet dovrebbe essere considerato come un nuovo diritto umano”. Ma dovranno esserci anche garanzie democratiche”, dice, sollecitando a una riflessione su come mettere le persone e i loro diritti al centro della transizione digitale.

    Sassoli si sofferma poi sui temi di più stretta attualità estera e di cooperazione internazionale, al centro dell’agenda della giornata di oggi. In particolare le tensioni crescenti nel Mediterraneo orientale tra Turchia Grecia e Cipro sulle perforazioni ed esplorazioni alla ricerca di gas in quel tratto conteso di mare. La questione, in sede di vertice così come nell’interesse del Parlamento europeo, si snoda attraverso due dinamiche differenti: da una parte la necessità esprimere solidarietà a Cipro e Grecia  (“Siamo imperturbabili e determinati a difendere i loro diritti strategici”, afferma Sassoli) e dall’altra anche il Parlamento ritiene che per una soluzione duratura serva lavorare sul dialogo fra le due parti. “Se le cose dovessero volgere al peggio, dovremmo essere pronti a servirci dei numerosi strumenti che abbiamo a disposizione, comprese sanzioni mirate e settoriali. Ma speriamo di non dover arrivare a tanto”.

    Poi ancora la situazione in Bielorussia, per la quale il Parlamento chiede di applicare immediatamente sanzioni efficaci e di ampia portata nei confronti di tutti i responsabili di brogli elettorali delle elezioni del 9 agosto scorso e di atti di violenza e repressione nel Paese. “Dobbiamo assicurarci di poter fare tutto il possibile per sostenere i bielorussi nella loro lotta per la democrazia e dare appoggio a coloro che subiscono repressioni”. Sul tentato omicidio di Alexei Navalny, tra i più noti oppositori di Vladimir Putin, il Parlamento chiede chiarezza sul caso e sollecita l’avvio immediato di un’indagine internazionale imparziale sulle violazioni degli impegni internazionali della Russia nel settore delle armi chimiche.

    La Conferenza sul futuro dell’Europa a Strasburgo

    Sassoli tocca un’altra questione rimasta insoluta in tutti questi mesi di negoziati con la Commissione e il Consiglio, ovvero l’avvio della Conferenza sul futuro dell’Europa. “La crisi attuale ha rafforzato questa esigenza”, ricorda il presidente. Ha sollecitato i leader a maturare una decisione sulla leadership al prossimo Consiglio, in modo di iniziare la Conferenza, se pure in ritardo. Per la prima volta fa riferimento al luogo in cui la Conferenza dovrebbe tenersi, ovvero a Strasburgo, evidentemente per “ripagare” in qualche modo la città della Francia che a causa della pandemia ha visto spostare la gran parte delle sedute plenarie del Parlamento a Bruxelles. La Francia si era particolarmente risentita della cosa – nonostante la decisione dipendesse solo da ragioni di sicurezza pubblica – e aveva già rimarcato che avrebbe spinto per far tenere almeno la Conferenza sul futuro dell’UE interamente a Strasburgo.

    Tags: Bielorussiabilancio europeo 2021-2027consiglio europeoparlamento europeosassoliturchiavertice europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi
    Politica Estera

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    12 Agosto 2025
    [foto: Ahmed Abu Hameeda / Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    6 Agosto 2025
    Alexander Lukashenko
    Politica Estera

    L’Ue teme che la Bielorussia stia per inondare l’Europa di migranti dalla Libia

    4 Agosto 2025
    A border guard vehicle drives along the border fence at the Polish-Belarusian border in Polowce-Pieszczatka, Poland on July 21, 2025, during a visit of the Polish Interior Minister and his German counterpart.  (Photo by Wojtek RADWANSKI / AFP)
    Diritti

    Strumentalizzazione dei migranti, il monito dell’Agenzia Ue: “Punire i Paesi terzi, non le persone”

    23 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione