- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Bielorussia, Parlamento Ue a Borrell: “Attuare in fretta sanzioni contro Lukashenko”

    Bielorussia, Parlamento Ue a Borrell: “Attuare in fretta sanzioni contro Lukashenko”

    Appello ad accelerare anche per rendere operativo in tempi brevi un meccanismo di sanzioni dell'UE in materia di diritti umani. L'opposizione in Bielorussia tra i finalisti al Premio Sacharov per la libertà di pensiero 2020, il vincitore sarà annunciato giovedì

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    20 Ottobre 2020
    in Politica Estera
    lukashenko ue bielorussia

    Il presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko

    Bruxelles – Attuare quanto prima le sanzioni concordate dai ministri degli Esteri Ue
    contro i responsabili dei brogli alle elezioni presidenziali in Bielorussia del 9 agosto e includervi anche il presidente Aleksandr Lukashenko. È quanto chiede il Parlamento europeo a Consiglio e Commissione in una relazione a firma Petras Austevicius (Renew Europe), di cui gli eurodeputati hanno discusso oggi, 20 ottobre, in sessione plenaria insieme a Josep Borrell.

    Solidarietà, sostegno e sanzioni: così si può riassumere una relazione che, come negli intenti del relatore, “intende indirizzare la politica estera dell’Ue sulla questione”, dopo che nel Paese ogni domenica da quando le elezioni si sono svolte, decine di migliaia di persone continuano a scendere nelle strade di Minsk per chiedere la transizione democratica, in barba anche alla minaccia del regime di usare armi letali contro i manifestanti pacifici. Nel Paese continuando le “proteste per esercitare il diritto del popolo di Bielorussia a tenere nuove elezioni libere”, ha ricordato Austevicius.

    Josep Borrell, alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza

    “La situazione in Bielorussia non è migliorata”, riconosce l’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza. Continua a esserci l’intervento brutale da parte delle forze di polizia nei confronti dei manifestanti pacifici. Desta preoccupazione che il ministro degli interni di Minsk abbia avallato un aumento della violenza per reprimere le proteste. I ministri degli Esteri europei hanno concordato il 12 ottobre di preparare un nuovo pacchetto di sanzioni nei confronti di alti funzionari responsabili di tali violenze e stavolta inserirvi anche il presidente (non riconosciuto da Bruxelles) Lukashenko.

    Gli organi tecnici del Consiglio sono a lavoro dal 12 ottobre, fa sapere il capo della diplomazia europea. Assicura poi che “nessuno Stato membro è intenzionato a opporsi” ma servono i tempi tecnici. Secondo Borrell, le relazioni dell’Ue con la Bielorussia “stanno per essere riesaminate” e proprio su questo gli eurodeputati hanno sollecitato l’alto rappresentante ad approvare più rapidamente le misure. Appello a fare in fretta anche per rendere operativo in tempi brevi il meccanismo di sanzioni dell’UE in
    materia di diritti umani, discusso e presentato ieri dal collegio dei commissari.

    La Conferenza dei presidenti, composta dal Presidente del Parlamento europeo e dai presidenti dei gruppi politici, deciderà giovedì 22 ottobre il vincitore del Premio Sacharov per la libertà di pensiero. Tra i candidati anche l’opposizione democratica in Bielorussia, insieme agli attivisti per l’ambiente in Honduras e l’Arcivescovo di Mosul.

    Tags: Alexander LukashenkoBielorussiajosep borrellparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Ahmed Abu Hameeda / Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    6 Agosto 2025
    Alexander Lukashenko
    Politica Estera

    L’Ue teme che la Bielorussia stia per inondare l’Europa di migranti dalla Libia

    4 Agosto 2025
    A border guard vehicle drives along the border fence at the Polish-Belarusian border in Polowce-Pieszczatka, Poland on July 21, 2025, during a visit of the Polish Interior Minister and his German counterpart.  (Photo by Wojtek RADWANSKI / AFP)
    Diritti

    Strumentalizzazione dei migranti, il monito dell’Agenzia Ue: “Punire i Paesi terzi, non le persone”

    23 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    Caldo record display [foto: imagoeconomica]

    Clima, in Europa le ondate di calore sono responsabili del 95% dei decessi legati a eventi estremi

    di Giulia Torbidoni
    11 Agosto 2025

    L'impatto è anche sui sistemi sanitari nazionali e sull'economia. In base alle stime, le alte temperature costano già all'Europa fino...

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione