- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Eurozona, alla fine del secondo trimestre debito al 95,1% del PIL (+8,8 in tre mesi)

    Eurozona, alla fine del secondo trimestre debito al 95,1% del PIL (+8,8 in tre mesi)

    Esplode la spesa pubblica ovunque. Appena 6 paesi con la moneta unica su 19 rispettano il parametro previsto dal patto di stabilità e crescita

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    22 Ottobre 2020
    in Economia

    Bruxelles – Come previsto il debito aumenta. Lo stimolo all’economia deciso come risposta alla crisi innescata dalla pandemia di COVID-19 produce un aumento della spesa pubblica che incrementa l’indebitamento. La Commissione europea presenterà le previsioni economiche d’autunno il 5 novembre, ma intanto gli ultimi dati Eurostat confermano l’andamento atteso. Alla fine del secondo trimestre (aprile-giugno 2020) il debito dell’eurozona ha raggiunto il 95,1% in rapporto al PIL, pari a quasi 11 miliardi di euro. Rispetto al primo trimestre del 2020 un bel balzo (86,3%, + 8,8 punti percentuali).

    I rapporti più elevati tra debito pubblico e PIL a giugno si registrano in Grecia (187,4%), Italia (149,4%), Portogallo (126,1%), Belgio (115,3%), Francia (114,1%), Cipro (113,2%) e Spagna (110,1%). Tra le principali economie dell’area euro è la Francia a registrare il maggiore incremento su base trimestrale (+12,8 punti percentuali), seguita dall‘Italia (+11,8 punti percentuali), il cui debito supera ora i due miliardi e mezzo di euro.

    Attualmente solo 12 Stati dell’UE su 27 rispettano il criterio del debito, che vuole nel 60% in relazione al PIL il limite massimo consentito prima di misure correttive. Si tratta di Bulgaria (21,3%), Repubblica ceca (39,9%), Danimarca (41,4%), Estonia (18,53%), Lettonia (42,9%), Lituania (41,4%), Lussemburgo (23,8%), Malta (51,1%), Paesi Bassi (55,2%), Polonia (55,1,%), Romania (41,1%) e Svezia (37,1%).

    Di questi Paesi, solo sei fanno parte dell’Eurozona (Estonia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta e Paesi Bassi). Che si tratti di UE a 19 o di UE a 27 la situazione non cambia: la stragrande maggioranza degli Stati membri è in violazione della regola del debito previsto dal patto di stabilità e crescita e ribadita dal patto di bilancio europeo (fiscal compact).

    Lo European Fiscal Board, l’organismo indipendente di consulenza economica della Commissione europea, ha chiarito che alla luce della crisi attuale il parametro di riferimento del debito/PIL al 60% non è più realistico e andrebbe riconsiderato.

    Tags: Covid 19dati eurostatdebitodebito/pileurostateurozonaitalia

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Salute

    Nell’Ue almeno 63 anni di vita in buona salute, con l’Italia in testa

    8 Agosto 2025
    [foto: Avisadehh/Wikimedia Commons]
    Economia

    La Bce: “Accordo sui dazi un passo avanti, ma incertezza persiste”

    7 Agosto 2025
    Economia

    L’allarme Bce: “Con più Cina nell’eurozona problemi per l’occupazione”

    6 Agosto 2025
    Bagnino, salvataggio [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Cronaca

    Nell’Ue 4.810 morti per annegamento nel 2022, ma in calo. Aumentano in Italia

    5 Agosto 2025
    Cronaca

    Ue, nel 2024 cresce ancora la voglia di birra

    1 Agosto 2025
    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    Caldo record display [foto: imagoeconomica]

    Clima, in Europa le ondate di calore sono responsabili del 95% dei decessi legati a eventi estremi

    di Giulia Torbidoni
    11 Agosto 2025

    L'impatto è anche sui sistemi sanitari nazionali e sull'economia. In base alle stime, le alte temperature costano già all'Europa fino...

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione