- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » FCA-Peugeot, la Commissione europea approva la fusione. Nascerà il gruppo Stellantis

    FCA-Peugeot, la Commissione europea approva la fusione. Nascerà il gruppo Stellantis

    Via libera subordinato al pieno rispetto di un pacchetto di impegni da parte delle due società. Dalla fusione nascerà il quarto gruppo automobilistico più grande al mondo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    21 Dicembre 2020
    in Economia

    Bruxelles – La Commissione europea ha dato via libera oggi alla proposta di fusione tra le due case automobilistiche Fiat Chrysler Automobiles N.V. (Fca) e Peugeot S.A. (Psa), che porterà alla creazione di Stellantis, il quarto gruppo automobilistico più grande al mondo. L’esecutivo europeo ha specificato che l’ok alla fusione è subordinato al pieno rispetto di un pacchetto di impegni che il nuovo Gruppo si è impegnato a rispettare.

    Durante la sua indagine approfondita per approvare la fusione, l’Esecutivo europeo si era detto preoccupato infatti che la fusione potesse danneggiare la concorrenza sul mercato dei piccoli veicoli commerciali leggeri in nove Stati membri operanti nello Spazio economico europeo (Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Italia, Lituania, Slovacchia), portando, secondo la Commissione europea, a un aumento dei prezzi per i clienti.

    Per rispondere alle preoccupazioni della Commissione, FCA e PSA hanno proposto due impegni. In primo luogo, un’estensione della cooperazione tra PSA e Toyota, per un aumento della produzione di veicoli commerciali leggeri da parte di PSA per conto della casa automobilistica giapponese, principalmente in Unione europea. Per la Commissione questo dovrebbe consentire a Toyota di competere con il nuovo gruppo automobilistico frutto della fusione. In secondo luogo, una modifica degli accordi di “riparazione e manutenzione” per agevolare l’accesso dei concorrenti alle reti di riparazione e manutenzione di PSA e FCA. Per l’Esecutivo la misura correttiva aiuterà i nuovi “operatori ad espandersi e a competere sui mercati dei veicoli commerciali leggeri”.

    La commissaria europea per la Concorrenza, Margrethe Vestager

    Grazie a questi impegni, secondo l’Antitrust europeo, non dovrebbero sollevarsi problemi sotto il profilo della concorrenza e dunque la fusione è stata autorizzata. “L’accesso a un mercato competitivo per i piccoli furgoni commerciali è importante per molti lavoratori autonomi e piccole e medie imprese in tutta Europa”, ha commentato in una nota la vicepresidente esecutiva responsabile per la concorrenza, Margrethe Vestager. La Commissione ha potuto approvare la fusione di Fiat Chrysler e Peugeot “perché i loro impegni faciliteranno l’ingresso e l’espansione nel mercato dei piccoli furgoni commerciali”, ha aggiunto.

    Tags: Antitrust Uecommissione europeaconcorrenzaFCAFca-PeugeotMargrethe Vestager

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025
    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione