- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Variante Covid, la Commissione Ue raccomanda di revocare i divieti di viaggio dal Regno Unito

    Variante Covid, la Commissione Ue raccomanda di revocare i divieti di viaggio dal Regno Unito

    Scoraggiati i viaggi non essenziali, ma il ritorno al Paese di residenza deve essere sempre garantito. Il monito dell'Esecutivo riguarda anche le merci che devono continuare a circolare per garantire la distribuzione tempestiva dei vaccini contro il Coronavirus

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    22 Dicembre 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Garantire viaggi essenziali e ritorni al proprio Paese di residenza, sospendere ogni divieto ai viaggi dal Regno Unito e lasciare libera la circolazione delle merci. Cercare di prevenire la diffusione della nuova variante di Coronavirus proveniente dal Regno Unito è comprensibile, ma non è accettabile che gli Stati membri adottino misure drastiche come il divieto di ingresso generalizzato dal Paese. Lo ribadisce la Commissione europea adottando un pacchetto di raccomandazioni per un approccio Ue coordinato per gestire la nuova variante del virus, che ha portato buona parte dei Paesi europei a sospendere i collegamenti con il Regno Unito e a far sentire Londra isolata prima ancora della fine del periodo transitorio post-Brexit (31 dicembre 2020).

    In sostanza, la Commissione scoraggia tutti i viaggi considerati non essenziali da e verso il Regno Unito, ma ribadisce che tutti i viaggi essenziali e il transito dei passeggeri devono essere invece garantiti e anzi facilitati. I divieti ai viaggi in aereo o in treno introdotti dagli Stati Ue nelle ultime 48 ore “dovrebbero essere aboliti data la necessità di garantire viaggi essenziali ed evitare interruzioni della catena di approvvigionamento”. Quindi tutti i cittadini dell’Unione o del Regno Unito che vogliono tornare nel proprio Paese di residenza devono poterlo fare, senza ulteriori “restrizioni temporanee” a condizione che siano sottoposti a un test o a una quarantena. 

    Per la Commissione è fondamentale intervenire affinché i lavoratori dei trasporti siano esentati da qualsiasi misura restrittiva, come la quarantena e i test, in modo da mantenere intatte le catene di approvvigionamento. “I flussi di merci devono continuare ininterrottamente anche per garantire la distribuzione tempestiva dei vaccini COVID-19”, si legge nella comunicazione. A preoccupare molto le istituzioni di Bruxelles è stata la decisione della Francia di bloccare almeno per 48 ore il traffico delle merci attraverso la Manica. Parlando in conferenza stampa, ieri, il premier Boris Johnson si è mostrato tranquillo nel ribadire che le scorte di prodotti alimentari e generi essenziali sono “solide e robuste” malgrado il blocco temporaneo alle frontiere.

    Le cose cambieranno dal primo gennaio 2021, quando sarà ufficialmente finito il periodo transitorio, con o senza un accordo commerciale tra Bruxelles e Londra. Da quel momento sarà il Consiglio dell’Ue a decidere se inserire o meno il Regno Unito nella lista dei Paesi terzi ai quali aprire o chiudere i confini esterni. Come tutte le raccomandazioni della Commissione europea, anche quelle pubblicate oggi sono pareri non vincolanti, gli Stati membri non hanno l’obbligo di attenervisi e rimangono i soli responsabili della gestione delle loro frontiere interne ed esterne. Le raccomandazioni saranno sottoposte questo pomeriggio al vaglio degli ambasciatori permanenti a livello di Coreper, dove decideranno se approvarle o no. 

    “I virus non si fermano alle frontiere”. Era questo il motto che si ripeteva con frequenza nelle istituzioni europee tra marzo e aprile, quando gli Stati dell’Ue – presi alla sprovvista dal virus – hanno cominciato in maniera caotica e disorganizzata a richiudere i propri confini, minando la libera circolazione dentro lo spazio Schengen di persone e merci. Dopo un primo momento scoordinato, gli Stati sembravano aver imparato la lezione che “i virus non si bloccano ai confini” anche se sembrano esserselo dimenticato in fretta.

    Tags: brexitcircolazione mercicittadini Ue in Regno Unitocommissione europearegno unito-uerestrizioni viaggispazio Schengen

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione