- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Sovranità digitale: UE indietro sul 5G, ma più investimenti nelle telecomunicazioni

    Sovranità digitale: UE indietro sul 5G, ma più investimenti nelle telecomunicazioni

    Secondo il rapporto dell'associazione europea dei leader di settore (ETNO), sono in espansione i modelli di business che vanno oltre la connettività di base: stimati a 100,4 miliardi di euro i ricavi da dati, cloud e sicurezza nel 2021

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    29 Gennaio 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – C’è molto lavoro da fare per l’Unione Europea sulla strada della sovranità digitale, anche se è chiara la tendenza positiva sul fronte degli investimenti nel campo del 5G, dell’intelligenza artificiale e degli investimenti di rete. È quanto emerge dal report State of Digital Communications pubblicato da ETNO, l’associazione europea degli operatori leader nel campo delle telecomunicazioni (qui il link al rapporto).

    Stati Uniti e Corea del Sud, i competitor globali dell’Unione Europea in campo digitale, rimangono distanti, ma è significativa l’implementazione delle nuove reti all’interno dei confini europei. Le società di telecomunicazioni hanno compiuto progressi significativi per migliorare la connettività: si prevede che i cittadini europei che potranno sfruttare la Fiber to the Home (“fibra fino a casa”) passeranno dal 43 per cento nel 2020 al 50 per cento nel 2022. Quando si tratta di dispositivi mobili, il numero di cittadini coperti da almeno una rete 5G è cresciuta dal 12,9 per cento nel 2019 al 24,4 per cento nel terzo trimestre del 2020: per fare un confronto, negli Stati Uniti il 76 per cento della popolazione è già coperta dal 5G e in Corea del Sud il 93 per cento.

    Gli investimenti totali nelle telecomunicazioni in Europa hanno raggiunto i 51,7 miliardi di euro nel 2019 (in aumento rispetto ai 48,6 miliardi del 2018), di cui il 70 per cento è fornito dalle società ETNO. Il valore aggiunto al PIL europeo è stato di 141,5 miliardi di euro nel 2019 e sono evidenti i segnali che la capacità di investimento nel settore delle telecomunicazioni sia aumentata in Europa: l’intensità di capitale delle società ETNO è del 18,7 per cento, un livello superiore alla Corea del Sud, al Giappone e agli Stati Uniti, tutti inferiori al 16 per cento.

    Mentre il continente si sforza di colmare i divari digitali, le società di telecomunicazioni europee si stanno espandendo in aree che vanno oltre la connettività di base: si tratta di modelli di business basati su dati, cloud e sicurezza. Il rapporto rileva che i ricavi delle telecomunicazioni europee dai servizi digitali dovrebbero passare da 65 miliardi di euro nel 2017 a 100,4 miliardi nel 2021. Sul fronte dell’intelligenza artificiale, l’UE sta assumendo un ruolo fondamentale nel promuovere l’innovazione: nel periodo 2010-2020, l’Europa ha ottenuto 11.400 brevetti, con risultati migliori di Cina (5.700) e Giappone (4.000), anche se ancora dietro a Stati Uniti (53.200) e Corea del Sud (16.800). Rappresentando una parte crescente dell’analisi relativa alle telecomunicazioni, l’uso crescente di questa tecnologia nel settore potrebbe diventare la chiave di volta per colmare il divario di innovazione dell’Unione.

    Tags: 5GCorea del Sudiainvestimentisovranità digitalestati unititecnologiatelecomunicazioniunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Ue Intelligenza Artificiale Salute Digitale
    Opinioni

    Dispositivi indossabili e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della medicina personalizzata che l’Ue deve avvicinare

    12 Agosto 2025
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale generativa, dal 2 agosto in vigore regole Ue: trasparenza e obblighi per rischi

    1 Agosto 2025
    Difesa Esercito UE
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, 18 Stati membri hanno già richiesto prestiti Ue dal fondo Safe

    30 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Un accordo, due versioni, molti dubbi: l’intesa Ue-Usa sui dazi è più caos che altro

    30 Luglio 2025
    Economia

    Sale il debito dell’Ue, in Italia è al 137,9 per cento del Pil

    21 Luglio 2025
    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione