- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » “Diritti dei lavoratori e giustizia sociale al centro della nuova Politica agricola comune”

    “Diritti dei lavoratori e giustizia sociale al centro della nuova Politica agricola comune”

    L'appello di 300 organizzazioni, accademici e sindacati provenienti dagli Stati membri (29 dall'Italia) per inserire nella riforma della PAC la condizionalità sociale tra i requisiti per accedere ai finanziamenti di Bruxelles. In modo da contribuire "a migliorare le condizioni di lavoro e di vita in uno dei settori più precari dell'economia europea". Stati membri ancora scettici sull'attuazione

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    17 Febbraio 2021
    in Economia

    Bruxelles – Includere il rispetto dei diritti umani e del lavoro nei requisiti per l’assegnazione dei pagamenti diretti della nuova Politica agricola comune. A Bruxelles vanno avanti i negoziati tra Consiglio, Commissione e Parlamento sulla riforma della PAC, con l’ambizione della presidenza di turno del Portogallo di chiudere le trattative entro l’inizio dell’estate per dare tempo agli agricoltori europei di adattarsi alle nuove regole.

    E nei colloqui istituzionali si inseriscono anche 300 organizzazioni o personalità del mondo accademico degli Stati membri (Ventinove provengono dall’Italia) che oggi (17 febbraio) hanno scritto una lettera aperta a Istituzioni e Stati membri per sostenere l’inserimento della condizionalità sociale tra i requisiti per accedere ai finanziamenti di Bruxelles. In modo da contribuire “a migliorare le condizioni di lavoro e di vita in uno dei settori più precari dell’economia europea”. Il tema della condizionalità sociale è stato discusso nella Commissione speciale agricoltura lo scorso 8 febbraio ma la maggioranza degli Stati ancora non è convinta della sua attuazione.

    Con la Politica agricola comune, ovvero la più grande fonte diretta di sussidi per il settore primario in Europa, si mobiliteranno per l’esercizio finanziario 2021-2027 risorse per quasi 390 miliardi di euro, distribuite per circa 9 milioni di agricoltori europei. Tra i vari punti innovativi della riforma, il fatto che i sussidi diretti saranno ora condizionati al rispetto delle norme ambientali, della salute pubblica e del benessere degli animali, in sostanza per allinearsi con gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal europeo. “Rispetto dei diritti umani e del lavoro”, invece, non hanno “assolutamente alcun ruolo nell’assegnazione dei pagamenti diretti”, denunciano le 300 organizzazioni, secondo cui questo è il motivo per cui la PAC ha finora “ampiamente fallito nel migliorare le condizioni dei lavoratori agricoli” in Europa.

    Nei negoziati a tre, il Parlamento europeo sta spingendo perché i pagamenti diretti della PAC siano subordinati al rispetto delle condizioni di lavoro, e la condizionalità dovrebbe coprire varie aree come la parità di trattamento, la retribuzione, l’orario di lavoro, salute e sicurezza, alloggio, parità di genere, sicurezza sociale e condizioni eque per tutti i lavoratori impiegati in agricoltura, compresi i lavoratori stagionali e i migranti.

    Il commissario europeo per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha fatto sapere di aver ricevuto la lettera e ricorda che l’Esecutivo europeo “crede che gli agricoltori debbano avere condizioni di lavoro giuste

    I confirm reception of the open letter and the EC will reply in due course.

    The EC believes that agricultural workers should have decent and fair employment conditions. /1 https://t.co/7unWURAMJU

    — Janusz Wojciechowski (@jwojc) February 18, 2021

    Ricorda che le tre Istituzioni nel quadro dei negoziati a tre “stanno discutendo” l’emendamento proposto dal Parlamento Europeo nel contesto dei negoziati interistituzionali sulla futura PAC, per rendere la PAC più adatta alle sfide sociali che il settore agricolo deve affrontare”

    Tags: condizionalità socialediritti lavoratorigiustizia socialepacpac post-2020politica agricola comune

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    20 Maggio 2025
    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Notizie In Breve

    Coldiretti e Filiera Italia: salvaguardare l’autonomia della Politica agricola comune

    24 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione