- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Von der Leyen: “Farò tutto per evitare le cicatrici della crisi economica”

    Von der Leyen: “Farò tutto per evitare le cicatrici della crisi economica”

    Durante la conferenza sul lavoro e sull'occupazione organizzata dai popolari europei la presidente della Commissione rimarca l'importanza di sostenere l'occupazione femminile: "La ripresa dell'Europa deve valere per tutti"

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    3 Marzo 2021
    in Politica
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante uno suo intervento in Parlamento europeo [archivio]

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante uno suo intervento in Parlamento europeo [archivio]

    Bruxelles – Investire nel futuro per riattivare il mercato del lavoro, ma cambiare decisamente passo sotto alcuni aspetti. La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen interviene alla conferenza del Partito Popolare Europeo sul lavoro e sull’occupazione e ribadisce i cardini su cui si incentreranno le iniziative europee per favorire la ripresa delle assunzioni.

    Per von der Leyen dopo il tempo della creatività e della resilienza, attitudini che sono state esaltate nei primi mesi della pandemia da parte del mondo del lavoro e dell’istruzione, è necessario porre le basi per una ripresa sociale, equa e basata sull’occupazione. “La crisi sanitaria è al centro, e la supereremo con i vaccini nei prossimi mesi, ma la crisi economica persisterà” ha affermato citando le parole del suo predecessore nel giro di interventi Manfred Weber, Presidente del Gruppo parlamentare dei popolari europei. “Oggi molti temono che le cicatrici della crisi economica possano persistere ancora per molto tempo anche quando il virus sarà sconfitto. Posso capire le loro paure. E farò tutto quello che posso per evitarlo”.

    “Nell’ultimo anno ci siamo sforzati di proteggere i posti di lavoro, ora dobbiamo occuparci di crearne nuovi”, ha detto il capo del collegio in vista del Piano d’Azione per il Pilastro dei diritti sociali che la Commissione presenterà domani mattina (4 marzo). Quest’ultimo, insieme allo strumento “EASE” (Effective Active Support To Employment), sono le iniziative principali che concretizzeranno l’approccio suggerito dalla Commissione per spingere gli Stati membri ad adottare “il giusto mix tra competizione, diritti e opportunità per crescere e di protezione sociale per i momenti di difficoltà“. Come spiegato dalla stessa von der Leyen ai suoi colleghi di partito durante il suo intervento, Bruxelles vuole aiutare i 27 governi dell’Unione Europea a procedere nella transizione dalle misure di assistenza richieste dalla crisi a quelle di supporto alla creazione di posti di lavoro sostenibili per il futuro. “Sarà essenziale impiegare tutti gli incentivi a disposizione delle politiche attive del lavoro”. La presidente però parte sempre dal presupposto che “gli Stati membri non debbano direttamente creare posti di lavoro, ma sono chiamati a sostenere le imprese nell’intraprendere questi sforzi”.

    Tutto questo mentre la Commissione ha nel mirino precisi obiettivi nell’ambito dello sviluppo di nuove competenze (upskilling) e di riqualificazione (reskilling). “Fino al 2030 almeno il 60% degli adulti dovrà partecipare a programmi di upskilling e reskilling ogni anno. È una misura necessaria affinché più lavoratori possibili ricevano la formazione di cui le imprese hanno bisogno”.

    Giovani, riforme e occupazione femminile

    Von der Leyen ha ritenuto “inaccettabile” il fatto che nell’Unione Europea il 18 per cento dei giovani sia senza lavoro. “La ripresa europea parte dai giovani. Loro sono i più colpiti, è soprattutto a loro che è stato rubato questo ultimo anno. Un dato sulla disoccupazione giovanile del genere è inaccettabile, perché il futuro dell’Europa si fonda sull’aspirazione, sui sogni e sull’energia dei giovani”. Un punto su cui ha insistito, oltre allo stesso Manfred Weber (che ha sottolineato l’importanza di spendere i fondi della ripresa “nel futuro, non nel consumo”), anche il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis. Quest’ultimo ha affermato nel suo intervento la necessità dell’adozione di riforme “non perché è un comando di Bruxelles, ma perché è la via per creare delle opportunità per i nostri giovani”.

    La Commissione ha anche un altro obiettivo da centrare entro il 2030: arrivare al 78 per cento della popolazione in età lavorativa impiegata. “Ma questo sarà possibile con la partecipazione delle donne al lavoro”, ha aggiunto von der Leyen rimarcando una priorità che va a braccetto con una buona istruzione e una soddisfacente assistenza all’infanzia. “Su questo tema insisto con forza. La ripresa dell’Europa deve valere per tutti”. Attualmente il tasso di occupazione femminile è del 63 per cento.

    “C’è bisogno di una riconciliazione tra genitorialità e carriera professionale“, ha continuato l’inquilina di Palazzo Berlaymont.  “La cosa vale sia per gli uomini che per le donne. Entrambi, grazie a degli adeguati assegni familiari e a un’istruzione di buona qualità, devono avere il tempo di poter diventare genitori e allo stesso tempo di creare una loro carriera. Questo sarebbe il successo più grande che possa capitarci per una ben istruita futura generazione europea”.

    Tags: Kyriakos Mitsotakislavoromanfred weberoccupazione femminileoccupazione giovanilePartito popolare europeopilastro diritti socialippeVon der Leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Manfred Weber
    Politica

    A Valencia, il Ppe più a destra di sempre si affida (ancora) a Manfred Weber

    29 Aprile 2025
    Economia

    Ue, nel 2025 sono 22 gli Stati con salario minimo. Tra le eccezioni ancora l’Italia

    10 Aprile 2025
    Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva della Commissione Ue responsabile per la Transizione pulita e competitiva [Bruxelles, 10 aprile 2025]
    Green Economy

    Ribera: “Transizione per competere con il resto del mondo”

    10 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione