- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » La tutela dei diritti dei lavoratori tiene in stallo i negoziati sulla nuova PAC

    La tutela dei diritti dei lavoratori tiene in stallo i negoziati sulla nuova PAC

    La controproposta dell'Austria sulla dimensione sociale della futura Politica agricola comune trova consenso tra le delegazioni degli Stati membri. Super trilogo con la ministra portoghese, Maria do Céu Antunes, in programma il 26 marzo nell'ottica di chiudere i negoziati a tre entro il mese di maggio

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    5 Marzo 2021
    in Agrifood

    Bruxelles – Come anticipato, l’Austria ha presentato questa settimana alla riunione del Comitato speciale Agricoltura (CSA), la sua controproposta sulla dimensione sociale della futura politica agricola comune (PAC). Con il sostegno di altri dodici Paesi europei (Belgio, Bulgaria, Croazia , Cipro, Repubblica Ceca, Finlandia, Grecia, Ungheria, Lettonia, Malta, Romania e Slovacchia) il governo di Vienna si oppone alla condizionalità sociale degli aiuti diretti del primo pilastro proposta dal Parlamento europeo durante i negoziati in corso a Bruxelles.

    Condizionalità sociale significa introdurre un vincolo tra uso dei fondi europei e rispetto dei diritti dei lavoratori del settore agricolo, andando a penalizzare i padroni delle aziende agricole per le cattive condizioni di lavoro in cui versano i lavoratori. I tredici Stati hanno avanzato una controproposta con “approccio in due fasi”: l’introduzione di una componente sociale ai servizi di consulenza agricola, per poi valutare i risultati dopo tre anni, per determinare se sono necessarie ulteriori azioni per la salvaguardia dei diritti dei lavoratori. Secondo fonti europee, alla riunione del Comitato speciale per l’agricoltura ci sono stati altri tre Paesi ad esprimere interesse per l’iniziativa austriaca: Paesi Bassi, Estonia e Polonia. Ma ciò che è evidente è che buona parte delle delegazioni non è convinta sull’introduzione della condizionalità sociale come richiesto dal Parlamento europeo e che considera la proposta dell’Austria “il massimo” da poter concedere sulla questione. Francia e Spagna, invece, avrebbero sostenuto una delle opzioni messe sul tavolo dalla presidenza di Lisbona, ovvero di legare la condizionalità sociale alle sentenze della Corte europea di giustizia.

    Secondo la Federazione europea dei sindacati per l’alimentazione, l’agricoltura e il turismo (EFFAT) è circa il 40 per cento dei quasi 10 milioni di lavoratori agricoli dell’UE ad essere in condizione di sfruttamento, occupazione illegale o condizioni di lavoro precarie, ovvero circa 4 milioni di persone. I governi nazionali hanno le proprie leggi per contrastare il fenomeno, ma l’Eurocamera vuole spingere per un approccio comune europeo attraverso la più grande fonte di sovvenzioni agricole da quasi 390 miliardi di euro. Per le delegazioni che si oppongono il problema sta proprio qui: troppe differenze tra Paesi membri sui diritti dei lavoratori e rischio di sovraccaricare l’onere amministrativo e burocratico.

    Il prossimo Consiglio Agricoltura dedicato alla riforma della PAC si svolgerà il 22 e 23 marzo, ma ieri (4 marzo) il presidente della commissione parlamentare per l’Agricoltura Norbert Lins (PPE) ha annunciato durante una riunione che un ‘super trilogo’ con la partecipazione del ministro dell’Agricoltura portoghese, Maria do Céu Antunes, si terrà il 26 marzo. Saranno affrontati tutti e tre i capitoli di riforma della PAC – Piani strategici, organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, struttura di governance e finanziamento della spesa agricola – in prospettiva di chiudere un accordo entro la fine di maggio. La presidenza di Lisbona è impegnata su questo fronte per dare modo agli agricoltori di abituarsi alle nuove regole che saranno in vigore dal primo gennaio 2023. 

    Tags: condizionalità socialediritti lavoratoripacparlamentopolitica agricola comune

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    20 Maggio 2025
    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    metsola bilancio
    Politica

    Bilancio Ue, Strasburgo avverte: difesa e competitività vanno coniugate con agricoltura e coesione

    7 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Parlamento europeo, sempre più controlli su incontri tra funzionari e lobbisti

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione