- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’EMA su sospensione AstraZeneca: “Servono dati concreti, per ora i benefici superano i rischi”

    L’EMA su sospensione AstraZeneca: “Servono dati concreti, per ora i benefici superano i rischi”

    Giovedì i risultati della valutazione scientifica sugli effetti collaterali rari che sono stati segnalati in UE dopo la somministrazione del siero anglo-svedese. Emer Cooke: "Ci servono dati concreti prima di giungere a conclusioni affrettate, nostra priorità è la sicurezza". Il monito della Commissione Ue: "Accelerare con le vaccinazioni, ogni dose conta"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Marzo 2021
    in Cronaca
    Emer Cook, direttore esecutivo EMA

    Emer Cook, direttore esecutivo EMA

    Bruxelles – “Ci servono fatti concreti prima di arrivare a conclusioni” e per il momento l’EMA è fermamente convinta che “i benefici del vaccino prodotto da AstraZeneca siano superiori ai rischi” che potrebbero incorrere dopo la somministrazione. Il direttore esecutivo dell’Agenzia europea per i medicinali, Emer Cooke, ha convocato oggi una conferenza stampa improvvisata per rassicurare sul vaccino della farmaceutica anglo-svedese con l’Università di Oxford, dopo la decisione di ieri di diversi Paesi europei, compresa l’Italia, di sospendere in via precauzionale l’uso del vaccino per timori di gravi effetti collaterali rari, come coaguli di sangue ed eventi tromboembolici.

    L’EMA ha avviato questa settimana una nuova valutazione scientifica “caso per caso” per monitorare gli eventi tromboembolici che sono stati segnalati dopo la somministrazione del siero in alcuni Stati Ue e prevede di pubblicare i suoi risultati giovedì 18 marzo, ha confermato Cooke. Fino ad allora, l’EMA ribadisce quanto aveva già dichiarato ieri: “i benefici continuano a superare i rischi”, ma la direttrice riconosce che “questa è una seria preoccupazione e necessita di una valutazione scientifica altrettanto seria e dettagliata”.

    La valutazione scientifica significa che l’Agenzia europea “sta prendendo sul serio” le preoccupazioni degli Stati membri, tuttavia per il momento non è provato alcun nesso causa effetto tra somministrazione di AstraZeneca e eventi tromboembolici, che “non erano emersi  nei test clinici” effettuati dall’Agenzia europea prima di autorizzare il siero al commercio. Ma Cooke aggiunge che non si tratta di una situazione completamente “inaspettata”, quando si somministrano vaccini è possibile che emergano delle reazioni, anche se rare. Ed è compito dell’EMA controllare se siano o meno “solo una coincidenza”, oppure siano conseguenza del vaccino.

    Ha sottolineato la priorità dell’EMA di garantire che i “farmaci che approviamo siano efficaci contro il Coronavirus” ma soprattutto siano “sicuri”. L’incidenza di coaguli di sangue è un fenomeno “molto diffuso in Europa per varie ragioni” e non sembra che nella popolazione vaccinata sia più elevata che nella popolazione generale europea, ha chiarito. Rispondendo alle domande dei giornalisti, Cooke ha fornito anche alcuni dati sui casi di eventi tromboembolici registrati in Europa, che avrebbero spinto una dozzina di governi europei a sospendere la somministrazione: al 10 marzo i casi erano 30 su 5 milioni di persone vaccinate. Anche se ha precisato che i dati sono molto “dinamici”, nel senso che sono suscettibili a cambiare di continuo e già nel weekend “abbiamo avuto ulteriori casi riportati”.

    A catena, nel pomeriggio di ieri diversi Paesi europei si sono mossi, uno dopo l’altro, per sospendere l’uso del vaccino AstraZeneca, anche se l’EMA ha continuato nei giorni scorsi a invitarli alla cautela mentre erano in corso ulteriori indagini scientifiche sui casi.  Prima la Francia, poi la Germania e ancora l’Italia e la Spagna. E poi Cipro, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Slovenia e Svezia: l’approccio dei governi è stato molto coordinato, e probabilmente  proprio pianificato a livello europeo.

    Stella Kyriakides

    La decisione sulla sospensione del vaccino AstraZeneca “spetta solo agli Stati membri dell’Ue”. Anche l’approccio della Commissione europea è volto alla cautela. “Seguiremo le valutazioni scientifiche che ci procurerà l’EMA”, ha detto la commissaria europea per la Salute, Stella Kyriakides, al termine del Consiglio Salute che si è svolto oggi. Per la Commissione è fondamentale che ci sia “fiducia assoluta da parte di cittadini e Stati membri nei confronti dei vaccini”, perché il rischio è quello di rallentare ulteriormente la campagna di vaccinazione nazionale.

    A proposito di questo, la commissaria ha esortato gli Stati membri a velocizzare il processo di somministrazione. Consapevole dei problemi con le consegne delle dosi dovute a tagli imprevisti annunciati dalla farmaceutiche nel primo trimestre, come AstraZeneca, ma è anche un fatto che molti Stati membri non hanno ancora finito di smaltire tutte le dosi che hanno ricevuto. Secondo gli ultimi dati della Commissione Europea aggiornati al 11 marzo di 60,7 milioni di dosi consegnate ai Paesi Ue “solo” 43,1 milioni sono già state somministrate. Premettendo che diversi Stati “stanno conservando” evidentemente una parte delle dosi per il secondo richiamo (Biontech-Pfizer e Moderna necessitano di due dosi a distanza di qualche settimana)  o per emergenze in caso dovessero esserci nuovi tagli, la commissaria ha esortato a usarle tutte: “Ogni dose conta”.

    Tags: agenzia europea medicinaliastrazenecacoronavirusEmaemer cooke

    Ti potrebbe piacere anche

    Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
    Cronaca

    Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

    17 Luglio 2024
    [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Stop ai 7 miliardi di aiuti ad AirFrance, Tribunale UE ‘censura’ la Commissione

    20 Dicembre 2023
    Stella Kyriakides covid
    Cronaca

    Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

    1 Settembre 2023
    ema
    Cronaca

    L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

    30 Agosto 2023
    Stella Kyriakides covid
    Cronaca

    COVID, l’OMS dichiara la fine dell’emergenza sanitaria globale. Ue: “La minaccia non è finita”

    5 Maggio 2023
    [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Malattie circolatorie, ogni anno nell’Ue 1,7 milioni di morti. Nel 2020 più letale del Coronavirus

    7 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione