- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » “Inaffidabiltà e ritardi nelle consegne dei vaccini”, l’UE porta AstraZeneca in tribunale

    “Inaffidabiltà e ritardi nelle consegne dei vaccini”, l’UE porta AstraZeneca in tribunale

    "I termini del contratto sulle consegne dei vaccini in Europa non sono stati rispettati dalla società anglosvedese" e la Commissione ha avviato un'azione legale per risolvere la controversia. La replica di AstraZeneca: "Accuse prive di merito, in arrivo 50 milioni di dosi ai Paesi europei entro la fine di aprile"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    26 Aprile 2021
    in Cronaca
    vaccini

    Bruxelles – Ritardi nelle consegne dei vaccini anti-COVID e inaffidabilità. Queste le ragioni che spingono la Commissione Europea ad avviare ufficialmente un’azione legale nei confronti di AstraZeneca a nome di tutti gli Stati membri. Lo ha confermato questa mattina (26 aprile) al briefing con la stampa il portavoce dell’Esecutivo Stefan De Keersmaeker precisando che “i termini del contratto sulle consegne dei vaccini in Europa non sono stati rispettati dall’azienda, che non è stata in grado di elaborare una strategia affidabile per garantire la consegna tempestiva delle dosi”.

    La procedura legale è stata avviata venerdì 23 aprile, all’Esecutivo europeo serviva il via libera degli Stati membri che a quanto pare è arrivato durante la riunione degli ambasciatori dell’UE (COREPER) poco prima dell’inizio del weekend. Il portavoce ha aggiunto che ciò che conta per la Commissione è assicurarsi “che ci sia una rapida consegna di un numero sufficiente di dosi a cui i cittadini europei hanno diritto e che sono state promesse sulla base del contratto”. Bruxelles spera quindi che porta la farmaceutica anglosvedese in tribunale serva a ottenere tutte le dosi promesse e su cui faceva affidamento.

    Il rapporto di AstraZeneca con le consegne di vaccino nell’UE è stato difficile fin da subito: il contratto siglato ad agosto con l’UE prevedeva 300 milioni di dosi con l’opzione per sbloccare altri 100 milioni (opzione per ora non attivata da Bruxelles). La farmaceutica è stata incapace di rispettare i propri impegni sulle consegne, tanto del primo trimestre (passando dai 90 milioni previsti a sole 30 milioni di dosi consegnate tra gennaio e marzo) come anche nel secondo, dove ha promesso 70 milioni di dosi dai 180 milioni preventivati da contratto.

    Non si è fatta attendere la risposta della farmaceutica anglo-svedese che si dice rammaricata della decisione della Commissione europea di intraprendere un’azione legale sulla fornitura di vaccini COVID-19. “La nostra azienda sta per fornire quasi 50 milioni di dosi ai Paesi europei entro la fine di aprile, in linea con le nostre previsioni”, si legge nella nota diramata questa mattina. AstraZeneca “ha rispettato pienamente l’accordo di acquisto anticipato con la Commissione europea e si difenderà fermamente in tribunale. Riteniamo che qualsiasi controversia sia priva di merito e accogliamo con favore questa opportunità per risolvere questa controversia il prima possibile”.

    L’azienda continua a giustificare i ritardi con la lentezza del ciclo di produzione del vaccino “che è molto lungo, il che significa che questi miglioramenti (nella capacità di produzione, ndr) richiedono tempo per portare a un aumento delle dosi finali del vaccino”. Aggiungono di non veder “l’ora di lavorare in modo costruttivo con la Commissione europea per vaccinare quante più persone possibile. Molte migliaia di nostri dipendenti che lavorano 24 ore su 24 sono stati guidati dalla passione di aiutare il mondo senza scopo di lucro; rimangono fermamente impegnati a fornire il nostro vaccino ai cittadini europei e in tutto il mondo.

    Le reazioni

    “L’azione legale lanciata dalla Commissione europea contro AstraZeneca è la doverosa risposta delle Istituzioni pubbliche contro le evidenti e ingiustificate inadempienze contrattuali che rischiano di compromettere la campagna vaccinale europea”, afferma in una nota  Daniela Rondinelli, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, secondo la quale “AstraZeneca ha infatti consegnato finora alle autorità europee appena un quarto delle dosi concordate. Questa decisione è  dunque ampiamente giustificata dalla emergenza sanitaria in corso e dalla mancanza di collaborazione della casa farmaceutica stessa. Per noi rappresenta, inoltre, un monito a tutte le case farmaceutiche: i contratti si rispettano tanto più che con il Coronavirus è in gioco la vita e la salute di milioni di cittadini”.

    Tags: astrazenecacommissione europeacoronavirusCOVIDDaniela Rondinellivaccini

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Vaccini, accordo UE e BioNTech-Pfizer per anticipare 50 milioni di dosi tra aprile e giugno

    14 Aprile 2021
    Cronaca

    AstraZeneca, l’UE chiama gli Stati a coordinamento ma si continua in ordine sparso

    8 Aprile 2021
    vaccini
    Cronaca

    EMA su AstraZeneca: “Trombosi tra i possibili effetti collaterali rari del vaccino, ma i benefici superano i rischi”

    7 Aprile 2021
    Agenzia europea per i medicinali
    Cronaca

    Berlino frena su AstraZeneca per gli under 60. EMA: “Nessun fattore di rischio legato all’età”

    31 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione