- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Certificato verde digitale, sfuma l’idea di rendere i tamponi gratuiti per tutti. Gli Stati UE sono contrari

    Certificato verde digitale, sfuma l’idea di rendere i tamponi gratuiti per tutti. Gli Stati UE sono contrari

    Risposta alla pandemia, cambiamenti climatici, rapporti con la Russia e commerciali con il Regno Unito: i ministri degli Affari Generali preparano il Vertice dei capi di Stato e governo del 24 e 25 maggio che si preannuncia particolarmente denso di temi e impone ai leader la presenza a Bruxelles. Amendo porta in agenda la ripresa degli sbarchi sulle coste italiane: "Urgente una risposta di solidarietà europea sui migranti"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    11 Maggio 2021
    in Cronaca, Non categorizzato, Politica

    Bruxelles – Nulla da fare, per il momento, sulla proposta del Parlamento europeo di rendere i tamponi gratuiti per tutti all’interno del Certificato verde digitale, il pass europeo per viaggiare senza restrizioni dentro lo spazio Schengen. Uno dei punti chiave ancora da sciogliere nel trilogo interistituzionale ma per la presidenza di turno del Portogallo è improbabile che si riesca a convincere gli Stati membri su questo. Pur comprendendo “la richiesta” dell’Eurocamera di rendere i test per il Certificato gratuiti in modo da non creare discriminazioni, “vedremo che cosa riusciremo a fare per rendere questi test più economicamente accessibili per tutti, ma è molto difficile perché non possiamo imporre un prezzo per i test antiCovid in UE, è un mercato libero”, ha chiarito Ana Paula Zacarias, Segretario di Stato per gli Affari europei del Portogallo, al termine del primo Consiglio Affari generali in presenza della presidenza del Portogallo alla guida dell’UE che si è tenuto oggi (11 maggio) a Bruxelles per preparare il Vertice dei capi di Stato e governo del 24 e 25 maggio.

    Ana Paula Zacarias

    Risposta alla pandemia, cambiamenti climatici, rapporti con la Russia e commerciali con il Regno Unito: il Vertice di fine maggio si preannuncia particolarmente denso di temi e questioni da risolvere, imponendo ai leader una riunione in presenza a Bruxelles, per rendere più facile prendere decisioni. In primis, per quanto riguarda la risposta alla pandemia si parlerà di Certificato verde digitale. I negoziati in corso “stanno progredendo bene”, ha assicurato Zacarias riassumendo l’incontro di oggi con i ministri omologhi europei. Un incontro che precede il secondo trilogo tra Parlamento, Consiglio e Commissione sul pass verde digitale che si svolgerà oggi in serata. “Gli Stati membri sostengono il mandato della presidenza portoghese per il trilogo”, precisa Zacarias, osservando che da parte dei negoziatori del Parlamento c’è un forte “sentimento di urgenza” per rendere operativo lo strumento prima possibile. Se tamponi gratis sono da escludere, almeno apre alla possibilità che si possa cercare di abbassarne i prezzi in tutta l’UE.

    Sembra un dettaglio minimale, ma non lo è. Almeno non per il Parlamento Europeo che lo rende espressamente una delle sue “linee rosse” per approvare la proposta legislativa. Il Certificato conterrà le informazioni se una persona è stata già vaccinata (e con quale vaccino approvato dall’EMA), o in alternativa il risultato negativo di un tampone o ancora una prova di guarigione dalla malattia con la presenza di anticorpi. Se la prova di essere stato vaccinato è gratuita per tutti, non altrettanto gratuiti sono i test che rilevano la presenza del virus, e per il Parlamento non è accettabile perché c’è il rischio di creare discriminazioni verso coloro che non possono permettersi di farli con frequenza.

    Stiamo facendo di tutto per “rendere operativo l’accordo politico entro la fine di maggio”, ha fatto eco il commissario per le Relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič, al fianco di Zacarias in conferenza stampa. Ha tenuto a precisare che nella strategia della Commissione per i vaccini ci sono attualmente oltre 50 siti di produzione per i vaccini e si stima che nel corso di quest’anno si potranno produrre 10 miliardi di dosi. Questo per far capire che accanto alle discussioni sul pass per il turismo, la priorità della Commissione è il lavoro sull’aumento della capacità di produzione interna alla Unione Europea, riqualificando le fabbriche già in essere nel Continente per renderlo più autonomo. I ministri europei hanno tra le altre cose discusso dell’ultimo contratto per 1,8 miliardi di dosi del vaccino Biontech-Pfizer annunciato sabato dalla presidente Ursula von der Leyen e il 20 maggio è in programma un vertice informale dei ministri della Salute per discutere di strategia europea per la vaccinazione a partire dal 2022.

    Enzo Amendola

    Il coordinamento europeo alla pandemia “sarà alla base del prossimo Consiglio del 24 e 25”, ha riassunto il sottosegretario agli Affari europei Enzo Amendola prima di lasciare Bruxelles al termine della riunione, con un videomessaggio. Servirà a rafforzare “questo percorso di produzione, distribuzione e solidarietà per i Paesi più fragili con i vaccini”, ha aggiunto. Come Stati membri “siamo uniti nell’aumento della produzione e sul certificato verde digitale da negoziare con il Parlamento”. Prima dell’appuntamento del 24 e 25, Amendola ricorda il ruolo che avrà il Global Health Summit di Roma del 21 maggio organizzato dall’Italia come presidente di turno del G20 insieme alla Commissione europea, che sarà l’occasione per fare il punto su come proseguire “la risposta globale alla crisi sanitaria”.

    Amendola ha portato sul tavolo degli omologhi europei un tema fuori agenda, quello dell’immigrazione e della ripresa degli sbarchi di migranti sulle coste italiane di cui si parla in queste ore e “che deve essere un tema di solidarietà europea”. “Ho sottoposto alla discussione” dei ministri “anche la ripresa sbarchi verso l’Italia, un tema che non riguarda solo l’Italia ma tutta l’Europa, le sue frontiere e con l’arrivo di tanti migranti dalla Libia e Tunisia”, ha detto Amendola mentre a Bruxelles sono in corso i negoziati sul nuovo Patto sulle migrazioni e l’asilo.

    Non solo sanità. I leader discuteranno a fine maggio anche di clima in vista dell’adozione il 14 luglio del pacchetto legislativo Fit for 55. Il vertice di fine maggio sarà indispensabile per comprendere in che termini la Commissione proporrà due dei punti più scivolosi nel pacchetto: la riforma dell’ETS dello scambio quote di emissioni e della tassa sul carbonio alle frontiere. Serve uno scambio di opinioni con i leader e un mandato di principio prima della proposta. E anche dei rapporti sempre più tesi con la Russia di Vladimir Putin, nei confronti della quale l’Unione europea deve continuare a mostrarsi compatta e parlare con una sola voce”, ha detto Sefcovic. Sul tavolo dei leader, infine, anche l’attuazione dell’accordo commerciale con il Regno Unito post-Brexit.

    Tags: ana paula zacariasclimaConsiglio Affari GeneralicoronavirusCovid 19Enzo AmendolaMaros Sefcovicmigrantirussia

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    A Roma una cabina di regia per l’ondata di sbarchi delle ultime ore. Johansson chiama Lamorgese: “Serve solidarietà all’Italia”

    11 Maggio 2021
    Ursula von der Leyen,
    Politica Estera

    Deroga brevetti, leader UE rispondono a Biden: “Vaccini servono ora, via il blocco sulle esportazioni”

    8 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione