- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Amazon, Corte UE annulla la decisione della Commissione: nessun vantaggio alla filiale in Lussemburgo

    Amazon, Corte UE annulla la decisione della Commissione: nessun vantaggio alla filiale in Lussemburgo

    L’esecutivo aveva definito “incompatibile con il Mercato interno” una riduzione dell’onere fiscale alla multinazionale pari a 250 milioni di euro. Ma secondo il Tribunale non è stato dimostrato in modo “giuridicamente adeguato”

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    12 Maggio 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha annullato oggi (mercoledì 12 maggio) la decisione della Commissione Europea sulla riduzione dell’onere fiscale pari a 250 milioni di euro alla filiale in Lussemburgo di Amazon: secondo la Corte, non ci sarebbe stato “nessun vantaggio selettivo” e l’esecutivo UE non avrebbe dimostrato “in modo giuridicamente adeguato” che ci sia stato un aiuto alla filiale “indebito e incompatibile con il Mercato interno”.

    Il contenzioso risale al 2017, quando la Commissione UE aveva dichiarato, appunto, “incompatibile con il Mercato interno” dell’Unione un presunto aiuto di Stato da parte del Lussemburgo dal 2006 al 2014 sotto forma di tax ruling (un accordo fiscale anticipato tra le autorità di un Paese e una multinazionale, che consiste nella formulazione di un preventivo in cui viene indicato l’imponibile sul quale sarà calcolata l’aliquota fiscale).

    La tax ruling, risalente al 2003, aveva confermato che Amazon non era soggetta all’imposta lussemburghese e aveva avallato il metodo di calcolo dell’importo della royalty annuale (somma di denaro dovuta dalla società concessionaria) dovuta dalla filiale Amazon EU Sàrl (LuxOpCo) alla controllante Amazon Europe Holding Technologies SCS (LuxSCS) a titolo dell’accordo di licenza.

    Con la sentenza di oggi nelle cause T-816/17, il Tribunale ha sottolineato che la Commissione può dichiarare l’esistenza di un vantaggio solo se è in grado di dimostrare che eventuali errori metodologici non hanno permesso di arrivare a un’approssimazione “affidabile” del risultato di libera concorrenza, ma al contrario che hanno portato a una riduzione dell’utile imponibile della società interessata rispetto all’onere fiscale. “La constatazione principale del vantaggio si fonda su un’analisi errata sotto diversi profili”, è il giudizio della Corte di Giustizia sulla decisione impugnata dalla Commissione, e “nessuna delle constatazioni esposte è sufficiente a dimostrarne l’esistenza”.

    Le reazioni

    Non si è fatta attendere la replica della Commissione Europea: “Tutte le aziende dovrebbero pagare la loro giusta quota di tasse“, ha dichiarato la vicepresidente per il Digitale e commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager. “I vantaggi fiscali concessi solo a società multinazionali selezionate danneggiano la concorrenza leale nell’Unione” e “privano anche le casse pubbliche e i cittadini europei di fondi per investimenti necessari per riprendersi dalla crisi COVID-19″.

    La vicepresidente Vestager ha sottolineato che la tax ruling emessa dal Lussemburgo ha permesso che “tre quarti dei profitti realizzati da tutte le vendite di Amazon nell’UE non siano stati tassati fino al 2014” e per questo motivo la Commissione studierà “attentamente” la sentenza e deciderà come agire.

    Anche dal Parlamento Europeo si alzano voci critiche, come quella di Philippe Lamberts, co-presidente del gruppo dei Verdi/ALE. “È ora di cambiare la nostra strategia contro l’evasione fiscale. L’UE deve sostenere la tassa globale di Biden”, ha commentato su Twitter.

    Un pas en avant, deux en arrière: le Tribunal de l’UE confirme la décision de la @EU_Commission sur les aides luxembourgeoises à #Engie, mais invalide celle sur #Amazon.

    Il est temps de changer de stratégie contre l’évasion fiscale. L'UE doit soutenir la taxe mondiale de Biden pic.twitter.com/0BEFU3sB91

    — Philippe Lamberts (@ph_lamberts) May 12, 2021

     

    Ma sul fronte Amazon c’è soddisfazione per la sentenza del Tribunale UE, “che è in linea con la nostra posizione di seguire tutte le leggi applicabili”, si legge in una nota della multinazionale. “Amazon non ha ricevuto alcun trattamento speciale e siamo lieti che la Corte lo abbia chiarito”, in modo da poter “continuare a concentrarci sulla fornitura dei servizi per i nostri clienti in tutta Europa”.

    Anche il Lussemburgo “accoglie con favore” la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che non mette in discussione “l’impegno del Paese nella trasparenza in materia fiscale e alla lotta contro le pratiche di evasione fiscale”, è il commento che arriva dal ministero delle Finanze.

    Tags: amazoncommissione europeaCorte UeLussemburgoMargrethe Vestagersentenzatasse

    Ti potrebbe piacere anche

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Una piantagione di tabacco Burley
    Economia

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    16 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione