- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Nuova Alitalia, intesa tra governo e UE. Il marchio sarà messo a gara ma ITA potrà riconquistarlo

    Nuova Alitalia, intesa tra governo e UE. Il marchio sarà messo a gara ma ITA potrà riconquistarlo

    Decisivo l'incontro a Bruxelles con la commissaria Vestager. Giorgetti: "Oggi tappa importante, la partenza ad agosto". Da Roma in collegamento anche il ministro dell'Economia Daniele Franco: "La nuova compagnia sarà più piccola ma con un piano industriale solido che svilupperà anche l'occupazione"

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    26 Maggio 2021
    in Economia, Politica

    Roma – Verso un’intesa tra governo e Unione europea sulla nuova compagnia di bandiera. L’annuncio è stato dato questo pomeriggio dalla Commissaria Margarethe Vestager che ha incontrato a Bruxelles il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e in collegamento da Roma il Ministro dell’Economia Daniele Franco. Il comunicato della portavoce della commissaria alla Concorrenza spiega che l’UE “sostiene gli sforzi dell’Italia per preparare il lancio di ITA quale nuovo operatore di mercato prima possibile, in linea con le norme comunitarie”.

    In questa direzione “dopo intense e costruttive discussioni a tutti i livelli, la Commissione e le autorità italiane hanno raggiunto un’intesa sui parametri chiave per garantire la discontinuità economica tra ITA e Alitalia. Tra le questioni più complesse quella del marchio che gli uffici della DG Competition avevano chiesto di abbandonare. In proposito il ministro Giorgetti ha detto che la nuova compagnia “potrà partecipare alla gara per acquisire il marchio” ora di proprietà di Alitalia.

    l’incontro tra il ministro Giancarlo Giorgetti e la commissaria Margarethe Vestager

    Gli altri dettagli, che non sono irrilevanti, saranno messi a punto dai prossimi tavoli tecnici ma “oggi abbiamo fatto dei passi in avanti, sicuramente una tappa importante verso la soluzione del problema”. Inizialmente la partenza di ITA era prevista prima dell’estate ma il negoziato è ancora in corso e “sarà operativa ragionevolmente ad agosto”, ha detto il ministro, che ha rassicurato sui termini della discontinuità con la vecchia compagnia. Dalla Commissione fanno anche sapere che sta portando a termine la sua indagine sui prestiti ponte da 400 e 900 milioni di euro concessi tra il 2017 e il 2019 ad Alitalia.

    Già nel pomeriggio il ministro Franco aveva spiegato che il confronto con la Commissione era in “via di definizione con l’obbiettivo di massimizzare l’efficacia del piano industriale della nuova compagnia ITA nel rispetto del principio di discontinuità”. Il progetto della new company prevede “un perimetro più contenuto in termini di rotte, flotta e attività collegate ma – ha assicurato il ministro – coerente con l’impostazione del piano industriale e capace di assicurare lo sviluppo anche occupazionale”. Il confronto alle battute finali, si è articolato dunque tra le questioni del marchio, degli slot di Milano Linate e delle attività a terra. Si vedrà da questi dettagli in quali condizioni potrà partire la nuova compagnia.

    In particolare, l’UE chiedeva discontinuità anche sui diritti di atterraggio e decollo per il primo aeroporto di Milano e per le attività handling da cui Bruxelles chiede alla nuova compagnia di uscire. La controproposta del governo è di poter mantenere almeno una partecipazione di minoranza.

    Nel corso del colloquio “serrato e costruttivo” con la commissaria Vestager, Giorgetti ha posto l’attenzione anche su gli altri dossier a partire dalla necessità di poter sostenere finanziariamente le imprese nel processo di de-carbonizzazione che penalizzano fortemente settori dell’industria italiana come la ceramica e la siderurgia. Un altro tema riguarda il prolungamento delle garanzie dello Stato alle aziende in difficoltà per la pandemia.

    Tags: Alitaliaconcorrenza Uedaniele francoGiancarlo GiorgettiITAMargrethe VestagerNew alitalianorme europee aiuti di stato

    Ti potrebbe piacere anche

    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    14 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti [Bruxelles, 11 marzo 2025]
    Economia

    Giorgetti: “Rafforzare il programma InvestEU per la difesa”

    11 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    ‘No’ della Germania agli eurobond per la difesa: “Finanziare progetti comuni con bilancio Ue”

    10 Marzo 2025
    Economia

    Il debito pubblico dell’Italia non preoccupa, ma Roma ragiona comunque a garanzie per la difesa

    7 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.