- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Acque di scarico, per l’Italia è in arrivo una nuova maxi-multa

    Acque di scarico, per l’Italia è in arrivo una nuova maxi-multa

    Nuova condanna della Corte di giustizia dell'UE per il modo in cui il Paese gestisce i rifiuti liquidi urbani. Per lo stesso motivo nel 2018 comminate multe multi-milionarie

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    6 Ottobre 2021
    in Cronaca
    Un impianto di depurazione dell'acqua. Si contesta anche questo al nostro Paese. Sulla carente gestione delle acque di scarico per l'Italia è in arrivo una nuova maxi-multa [foto: Agenzia europea per l'ambiente]

    Bruxelles – Tra allacci fognari mancanti, sistemi di depurazione dell’acqua inefficienti, e rifiuti liquidi non trattati il sistema Paese ancora non va. In tema di acque di scarico per l’Italia è in arrivo una nuova maxi-multa. La Corte di giustizia dell’UE ha condannato il Paese per i suoi ritardi, sempre gli stessi.

    Ci sono ancora 159 agglomerati urbani senza collegamenti fognari, 461 con allaccio ma senza alcun trattamento dei liquami che immettono nel sistema fognario, e 609 dove c’è bisogno di sistemi di depurazione e trattamento migliori di quelli in funzione. Ecco i numeri che inchiodano l’Italia alle sue responsabilità. Un’altra volta.

    La Corte di giustizia dell’UE ha già condannato l’Italia per lo stesso motivo, nel maggio 2018. Il motivo? inadempimento della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane. Una situazione che già sta costando caro all’Italia: 25 milioni di euro di ammenda, più una penalità di oltre 30 milioni di euro per ciascun semestre di ritardo nell’adeguamento alla citata direttiva. La nuova sentenza riconosce il perdurare della situazione di irregolarità già contestata. Le multe che arriveranno si sommeranno a quelle già comminate. Spetterà alla Commissione stabilire l’ammontare, sulla base di vari criteri. Uno di questi è la durata del periodo del mancato rispetto delle regole UE. Si parla di diversi anni fuori legge. Per la continua carente gestione delle acque di scarico per l’Italia è in arrivo una nuova maxi-multa, l’esito appare ormai inevitabile.

    Il pronunciamento dei giudici di Lussemburgo sancisce una volta di più i problemi strutturali dell’Italia nella gestione dei rifiuti, che siano essi solidi o liquidi. Già prima della sentenza di maggio 2018 e la relativa condanna, il Paese pagava centinaia di milioni di euro l’anno in multe comminate per ritardi e carenze nel trattamento dell’immondizia. Praticamente ogni anno serve una manovrina solo per pagare le multe dell’Europa. La situazione era già peggiorata, e alla luce delle nuova condanna è destinata a peggiorare ancora.

    Tags: acque reflueacque reflue urbanecorte di giustiziaitaliamulterifiutismaltimento rifiutiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Un lavoratore exntra-comunitario. Contro l'Italia è stata avviata un procedura d'infrazione anche per disparità di trattamento dei cittadini non-UE
    Non categorizzato

    Due deferimenti e otto nuove infrazioni, la Commissione UE bastona l’Italia

    25 Luglio 2019
    acque reflue
    Cronaca

    La Corte Ue stanga l’Italia, multa da 25 mln per mancanza di fogne nel Paese

    31 Maggio 2018
    Politica

    Ambiente, tutti i ritardi dell’Italia nell’attuazione delle normative Ue

    6 Febbraio 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.