- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’UE modifica il bilancio 2021 per permettere più vaccini anti-COVID nel mondo

    L’UE modifica il bilancio 2021 per permettere più vaccini anti-COVID nel mondo

    La proposta della Commissione europea mette sul piatto ulteriori 450 milioni di euro a sostegno dei paesi più poveri. "C'è una chiara e urgente necessità di accelerare"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Ottobre 2021
    in Cronaca
    Sulla lotta al Coronavirus c'è ancora molto da fare. L'UE modifica il bilancio 2021 per permettere più vaccini anti-COVID nel mondo [foto: Council of Europe]

    Bruxelles – L’UE modifica il bilancio comune per permettere una maggiore vaccinazione anti-COVID nel mondo. La proposta di emendamento al budget per il 2021 avanzata dalla Commissione europea intende mettere a disposizione ulteriori 450 milioni di euro per raggiungere gli 1,3 miliardi di euro necessari per garantire ulteriori 200 milioni di dosi di fiale contro il Coronavirus per i paesi a basso e medio reddito attraverso COVAX. COVAX è l’organismo che si pone come obiettivo quello di accelerare lo sviluppo e la produzione di vaccini COVID-19 e garantire un accesso equo ed equo per tutti i paesi del mondo.

    A Bruxelles non hanno dubbi: questa proposta di modifica al  bilancio comune contribuirà ad accelerare le vaccinazioni globali. Una modifica che si rende necessaria “alla luce delle dei recenti sviluppi e delle esigenze aggiuntive”. Ci sono in particolare il deterioramento della situazione in Afghanistan e il terremoto ad Haiti. Due avvenimenti che portano con sé la necessità di portare aiuti umanitari, in cui far ricadere la protezione dal virus.

    L’UE modifica il bilancio comune perché non c’è alternativa.  “Con meno dell’1% delle dosi globali di vaccino per COVID-19 somministrate in paesi a basso e medio reddito, c’è una chiara e urgente necessità di accelerare le vaccinazioni globali”. Questa la spiegazione dietro l’iniziativa del team von der Leyen, per cui è dunque indispensabile mettere mano al portafogli a dodici stelle.

    L’UE si è già impegnata a condividere 250 milioni di dosi ed è pronta a fornire ulteriori 200 milioni di dosi ai paesi a basso e medio reddito attraverso COVAX, al più tardi entro la metà del 2022. Per garantire queste dosi extra, saranno necessari un totale di 1,3 miliardi di euro. Di questo importo totale, 850 milioni di euro sono già disponibili nell’ambito degli attuali strumenti di bilancio dell’UE.

    La proposta di bilancio rettificativo sarà oggetto di negoziato inter-istituzionale. Si dovranno esprimere sia Consiglio UE sia Parlamento europeo. Per finanziare queste azioni “non saranno necessari pagamenti aggiuntivi nel 2021”, spiega la Commissione. L’intero importo necessario per i vaccini sarà finanziato nell’ambito degli strumenti esistenti, di cui si chiede un diverso utilizzo.

    Tags: bilanciocommissione europeacoronaviruscovaxCOVIDpaesi poveriteam von der Leyenue

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    COVID, Von der Leyen: “Entro il 2027 50 miliardi per prepararci alle future crisi, la vaccinazione globale la nostra priorità geopolitica”

    15 Settembre 2021
    Ursula von der Leyen
    Notizie In Breve

    Vaccini COVID, l’UE raddoppia e promette oltre 200 milioni di dosi ai paesi a basso e medio reddito entro il 2021

    22 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione