- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Europa nel mondo e migrazioni, si apre il quarto panel dei cittadini della Conferenza sul futuro dell’UE

    Europa nel mondo e migrazioni, si apre il quarto panel dei cittadini della Conferenza sul futuro dell’UE

    A Strasburgo il quarto e ultimo panel dei cittadini del forum di discussione sul futuro dell'Europa. Tra gli esperti che dialogheranno con i partecipanti anche Federica Mogherini, ex alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    15 Ottobre 2021
    in Politica
    nucleare e gas

    L'Emiciclo di Strasburgo ospita la prima sessione plenaria della Conferenza sul futuro dell'Europa

    Bruxelles – Europa nel mondo e migrazioni. Si apre oggi (15 ottobre) il quarto e ultimo panel dei cittadini della Conferenza sul futuro dell’Europa. L’Aula del Parlamento di Strasburgo tornerà a ospitare per tre gionri 200 cittadini provenienti da tutta UE scelti casualmente per discutere del futuro dell’Europa e in particolare dell’azione esterna dell’UE.

    Discuteranno il ruolo dell’UE nel mondo, anche in relazione agli obiettivi e alle strategie per la sicurezza dell’UE, la difesa, la politica commerciale, gli aiuti umanitari e la cooperazione allo sviluppo, la politica estera, la politica di vicinato e l’allargamento. Come i tre precedenti panel, la riunione durerà tutto il fine settimana (dal 15 al 17 ottobre) e si tratterà di un primo scambio di idee su quali proposte portare all’attenzione di Bruxelles nei mesi a seguire.

    La vicepresidente esecutiva responsabile per la Democrazia, Dubravka Šuica

    Domani e domenica mattina scambieranno opinioni con vari “esperti” di questi argomenti, tra cui anche Federica Mogherini, ex alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza e ora rettore del College of Europe. “La Commissione sarà pronta a dare seguito a quanto concordato dalla Conferenza perché l’Unione appartiene veramente al suo popolo”, ha promesso la vicepresidente esecutiva responsabile per la Democrazia, Dubravka Šuica, aprendo nel pomeriggio i lavori del panel.

    La commissaria è una dei tre co-presidenti della Conferenza insieme all’eurodeputato belga, Guy Verhofstadt, e il segretario di Stato della presidenza di turno, attualmente la Slovenia, Gašper Dovžan. “La nostra Unione è messa in discussione sia internamente che esternamente”, ha ricordato ma questo esercizio di discussione sulle sfide del futuro “è anche perfettamente legittimo per mettere in discussione la nostra Unione e per esaminare dove possiamo aspettarci di più da essa”.

    Come dicevamo, questo è l’ultimo dei quattro panel dei cittadini a riunirsi. Il prossimo fine settimana (22-23 ottobre) si riunirà a Strasburgo la prima plenaria della Conferenza da quando sono stati estratti a sorte tutti e 80 i cittadini (20 da ciascun panel) per interagire direttamente con i rappresentanti delle Istituzioni europee. A novembre i quattro panel si incontreranno in formato virtuale, mentre tra dicembre e gennaio si incontreranno nuovamente in presenza negli istituti europei di Dublino, Firenze, Varsavia e Maastricht. Le prime raccomandazioni politiche dai cittadini arriveranno proprio durante le plenarie di dicembre e gennaio.

    Tags: conferenza sul futuro dell'europadubravka suicaFederica Mogherini

    Ti potrebbe piacere anche

    Conferenza sul futuro dell'Europa
    Politica

    Caterina, Vincenzo e Federica, la parola ai cittadini: dall’Italia a Strasburgo per chiedere all’Europa un cambio di passo

    3 Ottobre 2021
    nucleare e gas
    Politica

    Conferenza sul futuro dell’Europa, Green Deal e salute al centro del terzo panel dei cittadini

    1 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione