HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Europa nel mondo e migrazioni, si apre il quarto panel dei cittadini della Conferenza sul futuro dell'UE
L'Emiciclo di Strasburgo ospita la prima sessione plenaria della Conferenza sul futuro dell'Europa

Europa nel mondo e migrazioni, si apre il quarto panel dei cittadini della Conferenza sul futuro dell'UE

A Strasburgo il quarto e ultimo panel dei cittadini del forum di discussione sul futuro dell'Europa. Tra gli esperti che dialogheranno con i partecipanti anche Federica Mogherini, ex alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza

Bruxelles – Europa nel mondo e migrazioni. Si apre oggi (15 ottobre) il quarto e ultimo panel dei cittadini della Conferenza sul futuro dell’Europa. L’Aula del Parlamento di Strasburgo tornerà a ospitare per tre gionri 200 cittadini provenienti da tutta UE scelti casualmente per discutere del futuro dell’Europa e in particolare dell’azione esterna dell’UE.

Discuteranno il ruolo dell’UE nel mondo, anche in relazione agli obiettivi e alle strategie per la sicurezza dell’UE, la difesa, la politica commerciale, gli aiuti umanitari e la cooperazione allo sviluppo, la politica estera, la politica di vicinato e l’allargamento. Come i tre precedenti panel, la riunione durerà tutto il fine settimana (dal 15 al 17 ottobre) e si tratterà di un primo scambio di idee su quali proposte portare all’attenzione di Bruxelles nei mesi a seguire.

La vicepresidente esecutiva responsabile per la Democrazia, Dubravka Šuica

Domani e domenica mattina scambieranno opinioni con vari “esperti” di questi argomenti, tra cui anche Federica Mogherini, ex alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza e ora rettore del College of Europe. “La Commissione sarà pronta a dare seguito a quanto concordato dalla Conferenza perché l’Unione appartiene veramente al suo popolo”, ha promesso la vicepresidente esecutiva responsabile per la Democrazia, Dubravka Šuica, aprendo nel pomeriggio i lavori del panel.

La commissaria è una dei tre co-presidenti della Conferenza insieme all’eurodeputato belga, Guy Verhofstadt, e il segretario di Stato della presidenza di turno, attualmente la Slovenia, Gašper Dovžan. “La nostra Unione è messa in discussione sia internamente che esternamente”, ha ricordato ma questo esercizio di discussione sulle sfide del futuro “è anche perfettamente legittimo per mettere in discussione la nostra Unione e per esaminare dove possiamo aspettarci di più da essa”.

Come dicevamo, questo è l’ultimo dei quattro panel dei cittadini a riunirsi. Il prossimo fine settimana (22-23 ottobre) si riunirà a Strasburgo la prima plenaria della Conferenza da quando sono stati estratti a sorte tutti e 80 i cittadini (20 da ciascun panel) per interagire direttamente con i rappresentanti delle Istituzioni europee. A novembre i quattro panel si incontreranno in formato virtuale, mentre tra dicembre e gennaio si incontreranno nuovamente in presenza negli istituti europei di Dublino, Firenze, Varsavia e Maastricht. Le prime raccomandazioni politiche dai cittadini arriveranno proprio durante le plenarie di dicembre e gennaio.

ARTICOLI CORRELATI

Caterina, Vincenzo e Federica, la parola ai cittadini: dall'Italia a Strasburgo per chiedere all'Europa un cambio di passo
Politica

Caterina, Vincenzo e Federica, la parola ai cittadini: dall'Italia a Strasburgo per chiedere all'Europa un cambio di passo

I volti, le storie, le voci di alcuni dei cittadini europei che sono a Strasburgo per discutere nel quadro della Conferenza sul futuro dell'Europa. "L'Unione Europea è i suoi cittadini e quindi è giusto sentire da loro cosa va e cosa non va". Diversi sotto tanti aspetti, in comune hanno tutti una cosa: la richiesta che l'Europa li ascolti.