- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Vaccini, dai leader impegno su equa distribuzione nel mondo ma serve affrontare il divario immunitario anche in UE

    Vaccini, dai leader impegno su equa distribuzione nel mondo ma serve affrontare il divario immunitario anche in UE

    Il Consiglio Europeo approva le conclusioni sul COVID-19 celebrando i progressi raggiunti grazie alle campagne di vaccinazione in Europa ma richiamando la necessità di "rimanere all'erta" contro le nuove varianti e superare l'esitazione ai vaccini ancora troppo diffusa in alcuni Paesi dell'Est

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    21 Ottobre 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Dopo oltre un anno di Vertici europei “preoccupati” e dedicati alla pandemia, in quello che si è aperto oggi a Bruxelles il COVID-19 sembra essere l’unico punto su cui i Ventisette sono in sintonia. Tanto da approvare le conclusioni dopo pochi minuti di discussione e nessun cambiamento significativo rispetto alla bozza che circolava a Bruxelles nei giorni scorsi e di cui abbiamo preso visione. Buon segno. Significa che la campagna di vaccinazione in Europa – che ormai è immunizzata per il 75 per cento della sua popolazione adulta – ha portato a “progressi significativi nella lotta contro il COVID-19”, riconoscono i leader nei cinque punti del testo di conclusioni.

    Affrontare il divario immunitario

    I vaccini hanno dato una forte spinta a un ritorno alla normalità ma non è ancora tempo di pensare che la pandemia sia alle nostre spalle. “E’ necessario rimanere vigili per quanto riguarda l’emergere e il diffondersi di possibili nuove varianti e al fine di aumentare ulteriormente i tassi di vaccinazione in tutta l’Unione è necessario intensificare gli sforzi per superare l’esitazione a vaccinarsi, anche affrontando la disinformazione” sui vaccini.

    Giusto esultare, ma il divario immunitario all’interno dell’Unione Europea rimane forte e preoccupante a quasi dodici mesi dall’inizio della campagna vaccinale: mentre ci sono Paesi che stanno già inoculando la terza dose, ce ne sono altri che non raggiungono ancora la quota della metà della popolazione completamente vaccinata, come la Romania e la Bulgaria, o di poco la superano come Lituania, Lettonia, Estonia (qui i dati sul tasso di vaccinazione del Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie). La Commissione stessa si è mobilitata nelle ultime ore per cercare una soluzione e colmare il divario immunitario spesso dovuto a esitazione o anche all’assenza di informazioni accessibili e verificate sui benefici dell’immunizzazione contro il COVID-19.

    I leader concordano inoltre che sia necessario più coordinamento tra Stati “per facilitare la libera circolazione all’interno dell’UE e i viaggi” e chiedono all’Esecutivo di modificare le due raccomandazioni del Consiglio sulla libera circolazione. Consiglio e Parlamento, i due co-legislatori, dovrebbero completare in fretta i negoziati sull’Unione della Salute – con annesso rafforzamento dell’ECDC e dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) – nonché di garantire un ruolo privilegiato agli Stati nella nuova HERA, l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie.

    Vaccini nel mondo

    Altro punto di raccordo per i leader è sulla solidarietà e distribuzione dei vaccini per tutti, soprattutto Paesi a basso e medio reddito. Invitano la Commissione a “impegnarsi ulteriormente e direttamente con i produttori al riguardo, per consentire agli Stati membri di accelerare la consegna dei vaccini ai paesi più bisognosi”. “L’UE continuerà a sostenere la produzione e la diffusione dei vaccini nei paesi partner”, scrivono nelle conclusioni.

    L’Esecutivo europeo ha proprio questa settimana annunciato di aver esportato un miliardo di dosi di vaccini nel resto del mondo, di cui una minima parte – circa 87 milioni – ai Paesi a basso e medio reddito tramite COVAX. “Abbiamo mantenuto la nostra promessa. Abbiamo sempre condiviso la nostra capacità in modo equo con il resto del mondo”, ha detto la presidente dell’Esecutivo Ursula von der Leyen. L’UE si è già impegnata a donare 200 milioni di dosi entro fine del 2021 e ulteriori 500 milioni entro settembre del 2022. Al vertice del G20 della prossima settimana von der Leyen insieme al premier Mario Draghi – che ospiterà la riunione in qualità di presidente di turno del G20 – cercheranno di far convergere anche le altre economie verso l’obiettivo di donare più dosi.

    Tags: COVID

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    L’Ue: “Servono cure pediatriche contro Long Covid per bambini e adolescenti”

    7 Gennaio 2025
    Il nastro rosa dell'Associazione italiana ricerca sul cancro (AIRC), simbolo della campagna di ricerca e prevenzione di tumore al seno. E' la principale causa di morte tra le donne colpite da tumore maligno
    Cronaca

    L’impatto del Covid sulla prevenzione del tumore al seno. Nel 2021 meno screening nella maggior parte dei Paesi Ue

    3 Novembre 2023
    ema
    Cronaca

    L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

    30 Agosto 2023
    [foto: Eurostat]
    Cronaca

    Trasporti, le merci su strada aumentano rispetto al pre-2020

    25 Luglio 2023
    Stella Kyriakides
    Cronaca

    Salute digitale: La Commissione e l’Oms lanciano un’iniziativa per rafforzare la sicurezza sanitaria globale

    5 Giugno 2023
    Economia

    Il Tribunale Ue annulla la decisione della Commissione che approva gli aiuti italiani a compagnie aeree durante il Covid

    24 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione